Servizi

Attrezzature e/o Laboratori

-Laboratorio di microscopia ottica, confocale ed elettronica -Laboratorio di proteomica

-Laboratorio di colture cellulari e citologia

-Laboratorio di neurofisiologia

-Laboratorio di biomateriali

-Laboratorio di biochimica e biologia molecolare

-Laboratorio di analisi di immagine in vivo

-Laboratorio di fisiopatologia medica e neurologica

Ogni singolo iscritto ha a disposizione la sua postazione informatica e uno studio comune in ogni laboratorio di afferenza

Patrimonio librario

 

Consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso

-Biblioteca biomedica centralizzata
-Biblioteca clinica centralizzata
Entrambe le biblioteche, con un patrimonio di oltre 400 periodici on-line e 200 cartacei in area biomedica, e in continuo aumento rispetto al ciclo precedente, sono liberamente accessibili dalle dottorande e dai dottorandi. Inoltre, tutte le tematiche del Corso sono coperte dal sistema bibliotecario Unibo (https://sba.unibo.it/it), che nel complesso ha un patrimonio di oltre un migliaio di volumi e riviste di area biomedica.

 

Abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)

Le dottorande e i dottorandi hanno accesso alle riviste possedute dalla Biblioteca Biomedica (http://biomedica.sba.unibo.it) e dalla Biblioteca clinica (http://clinica.sba.unibo.it), integrate con le biblioteche del Policlinico di S.Orsola e con le biblioteche e fondi librari dei Dipartimenti DIBINEM e DIMEC, con un patrimonio in continuo aumento rispetto al ciclo precedente.

E- resources

Banche dati  (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)

Gli iscritti hanno accesso, con le proprie credenziali Unibo, a tutte le principali banche dati on-line che fanno parte del patrimonio delle due biblioteche centralizzate e alle biblioteche integrate. Le banche dati più comunemente usate sono: CrossRef, MedLine, Scopus e WoS, ma per informazioni più dettagliate relative al patrimonio completo delle diverse banche dati accessibili, in continuo aumento rispetto al ciclo precedente, si veda: https://sba.unibo.it/it/almare/collezioni/banche-dati

 

Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti

Ogni laboratorio mette a disposizione i software necessari per le tematiche di ricerca proprie delle dottorande e dei dottorandi. In generale, per le tematiche del Dottorato, le dottorande e i dottorandi utilizzano prevalentemente programmi per l'elaborazione dei dati (R, Excel), la rappresentazione grafica (Photoshop, Powerpoint) e l’elaborazione statistica dei risultati sperimentali (R, SPSS, GraphPad).

 

Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico

Ogni dottoranda/o ha in dotazione un proprio pc collegato on-line con le banche dati di cui sopra, con accesso ai software necessari per l'attività di ricerca ed in particolare per le analisi statistiche. La manutenzione dei pc è a cura del CESIA-Area Sistemi e Servizi Informatici di Ateneo, che propone la sostituzione qualora le macchine siano obsolete e che si occupa degli aggiornamenti necessari alla manutenzione ordinaria.

Altri servizi

Le attività degli iscritti possono essere articolate e strutturalmente integrate con l’organizzazione della ricerca degli IRCCS dell'area di Bologna: ISNB (Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna), IOR (Istituto Ortopedico Rizzoli) e S. Orsola, che mettono a disposizione spazi per lo svolgimento di Progetti di Ricerca congiunti. Ciò consente il rapido e proficuo inserimento delle/i Dottorande/i nelle attività di ricerca e nella sfera clinico-assistenziale anche degli IRCCS

Budget del 10% per lo svolgimento di attività di ricerca in Italia e all’estero

Il Dipartimento, tramite i Fondi dei Tutor o sulla base delle specifiche convenzioni firmate con Enti e Aziende, garantisce, per ogni dottorando con e senza borsa di studio afferente al Dipartimento (inclusi gli eventuali dottorandi che beneficiano di assegno di ricerca e gli assegnatari di borsa a seguito di scorrimento della graduatoria per rinuncia da parte di beneficiari di forme di finanziamento equivalente) un contributo minimo pari al 10% a partire dal primo anno di corso e finalizzato a finanziare i costi connessi allo svolgimento dell’attività di ricerca in Italia e all’estero. 

Tale quota, per ogni singolo dottorando afferente al Dipartimento, risulta pari a € 4.872,90 

Il Dipartimento mette in atto gli accorgimenti contabili necessari al fine di tenere traccia delle spese sostenute per ciascun dottorando ad esso afferente in modo da consentire all’Ateneo di indicare al MUR gli importi spesi. In particolare, per le Borse finanziate da Enti esterni (incluse le Borse PNRR), ogni dottorando riceve un codice CUP da utilizzare per effettuare gli acquisti autonomamente. Per i Dottorandi con Borse finanziate dall'Università di Bologna, la quota è sui Fondi dei Tutor di riferimento.

Accantonamento 50% per aumento delle borse di studio per soggiorni all’estero

Il Dipartimento garantisce il budget del 50% per aumento delle borse di studio per soggiorni all’estero a tutti i dottorandi titolari di assegno di ricerca, alle posizioni di mantenimento stipendio generate in fase di scorrimento di graduatoria per rinuncia alla borsa di studio e alle posizioni senza borsa, previa autorizzazione del Collegio dei docenti, per un massimo di 12 mesi o fino a un tetto massimo complessivo di 18 mesi per i dottorati in cotutela con soggetti esteri o attivati ai sensi dell’art. 3 c.2 DM 226/2021.

Il Dipartimento ha deliberato inoltre che, qualora il Collegio dei docenti autorizzi un dottorando a svolgere un periodo di soggiorno all’estero, debba indicare nella delibera di autorizzazione la tipologia dei fondi che saranno utilizzati per la copertura della maggiorazione e fornire gli elementi utili a seconda della procedura utilizzata per l’erogazione (es. ciclo missione). Qualora i dottorandi siano autorizzati dal Collegio dei docenti a svolgere un periodo di soggiorno all’estero di durata superiore a 180 giorni, ii Tutor di riferimento dei dottorandi si impegnano a versare l’ulteriore cifra a consuntivo per ciascun mese aggiuntivo, fino ad un massimo di 12 mesi complessivi o fino a un tetto massimo complessivo di 18 mesi per i dottorati in cotutela con soggetti esteri o attivati ai sensi dell’art. 3 c.2 DM 226/2021.

Il costo dell’aumento della borsa di studio corrisponde all'importo di seguito indicato per ogni mese di permanenza all’estero del dottorando: € 834,85

Il Dipartimento ha deliberato infine che, qualora il Collegio dei docenti autorizzi un dottorando a svolgere un periodo di soggiorno all’estero della durata superiore a 180 giorni, debba indicare nella delibera di autorizzazione la tipologia dei fondi che saranno utilizzati per la copertura della maggiorazione della borsa di studio.