Programmazione attività didattica 2022-2023, dottorato in “Scienze Storiche e Archeologiche”.
L’attività didattica si compone di cicli seminariali, incontri con autori di ambito accademico, momenti di discussione e riflessione storiografica.
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE, con le relazioni di:
Andrea Augenti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna).
Un museo archeologico per il XXI secolo: Classis-Ravenna.
Geraldine Leardi (Galleria Borghese - MIC) - Umberto Longo (Sapienza Università di Roma)
Memoria e sogno nella valorizzazione del tessuto urbano. Il quartiere romano di Gino Coppedé e il Medioevo
Paolo Mazzarello (Università degli Studi di Pavia).
Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia alla prova del tempo.
Annalisa Managlia (SMA – Università di Bologna).
Le celebrazioni del centenario Aldrovandiano: un’esperienza di valorizzazione delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna.
Workshop del progetto UPLAND ARCHEOLOGY “23-24 febbraio 2023. (https://site.unibo.it/arcup/en/upland-archaeology-workshop/upland-archaeology-workshop-the-program)
Marzo
Archaeology of the Uplands, a cura dei prof. Cavazzuti e Putzolu, 30/3/2023 14-17, aula seminari 2
Aprile
Archaeology of the Uplands, a cura dei prof. Cavazzuti e Putzolu, 17/04/2023 15-18, aula Torresani
Maggio
Seminari in più giornate:
15 novembre 2022, Alessandra Necci (LUISS, Roma). L’importanza dei luoghi nella scrittura delle biografie.
6 dicembre 2022, Carlo Baja Guarienti (Università Cà Foscari, Venezia), L’Orlando innamorato a fumetti.
8 febbraio 2023, Diego Carnevale (Università di Napoli Federico II), Morte, famiglia e religione nell’Italia moderna.
22 febbraio 2023, Marina Garbellotti (Università di Verona), Prendere un figlio altrui: storie di genitorialità sociale in età moderna.
29 marzo 2023, Alessia Lirosi (Università Niccolò Cusano, Roma), Scritture di donne. Le cronache dei monasteri femminili in età moderna
19 aprile 2023, Elena Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore), Tra metodo e storiografia: biografie minori della Lombardia austriaca alla prova del tempo.
3 maggio 2023, Roberta Capelli (Università di Trento), ForMe di Medioevo - Fortuna del Medioevo.
22 marzo 2023, dalle 15:00 alle 17:00;
23 marzo 2023, dalle 15:00 alle 17:00;
3 aprile 2021 dalle 15:00 alle 17:30.
27 febbraio 2023 – h. 14.30 Memoria e storia: tra etnografie e ricerche teoriche, a cura di Zelda A. Franceschi
24 marzo 2023 – h. 14.30, La memoria del conflitto, a cura di Fernanda Alfieri
31 marzo 2023 – h. 14.30, Epigrafia e memorie al femminile in età romana, a cura di Francesca Cenerini
5 maggio 2023 – h. 14.30, Romanzi, lettere e conti di donne: la memoria celata del Medioevo europeo, a cura di Tiziana Lazzari e Isabella Lazzarini
6 dicembre 2022, Edward Loss (Università di Bologna), Violenza al femminile: le paci delle donne nei memoriali bolognesi (XIII-XIV secc.).
17 gennaio 2023, Elisabetta Bartoli (Università di Siena) e Donatella Manzoli (Università di Roma Sapienza), Il progetto MedioEvA e l'indagine della letteratura femminile mediolatina.
7 febbraio 2023, Beatrice Del Bo, Scrittori e cronisti come creatori dello spazio di genere delle città italiane (secoli XIV-XV).
7 marzo 2023, Marco Gentile (Università di Parma), Sudditi, amici, uomini: signoria rurale e consenso nella Lombardia del XV secolo.
4 aprile 2023, Amedeo De Vincentiis (Università della Tuscia), Attorno a L’Ytalia di Dante.
2 maggio 2023, Paolo Tomei (Università di Pisa) e Giacomo Vignodelli (Università di Milano), Una nuova lettura del Metrum Leonis.
In organizzazione:
· Workshop: Bologna – Archivi – Medioevo Progetti di ricerca e valorizzazione dei documenti, a c. di G. Milani, Bologna, Archivio di Stato, 12-13/5/2023
· Ciclo classici e non solo, curato da M. T. Guerrini, "Dar ordine al caos. Spunti per una rilettura della History of University in Europe", discutono M. T. Guerrini e D. Buccomini, 26-5-2023, aula seminari, h. 11-13