Seminari e incontri con le autrici e gli autori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOTTORATO IN

“SCIENZE STORICHE E ARCHEOLOGICHE”

A.A. 2023/2024

NOVEMBRE

Incontro: First Indo-Europeans of Anatolia and Their Successors, Prof. Hasan Peker (Istanbul University)

20 novembre 2023, ore 13-15, Aula Gambi

Workshop: Karkemish and Its Regional Context: Celebrating 15 Seasons on the Field. Organized by: Nicolò Marchetti, Gabriele Giacosa, Eleonora Mariani, Francesca Cavaliere

23-24 novembre 2023

Conferenza: The Northern Babylonian Region of Irisaĝrig and Malgum Current Research and Future Perspectives

28-29 novembre 2023

 

DICEMBRE

 

Pantelleria: preistoria di un’isola Le ricerche dell’Università di Bologna nella terra di Yrnm. Seminario e proiezione del film diretto da Nicola Ferrari, giornata seminariale 

 

1 dicembre 2023, ore 15:00-18:45, Aula Prodi 

 

"Forging Identities" L’Identità nel contesto: permanenze e trasformazioni nel mondo greco e romano, giornate a cura di Maria Elena De Luna e Stefano Tropea

12 –13 Dicembre 2023, palazzo Poggi - via Zamboni 33 / palazzo Malvezzi - via Zamboni 22

GENNAIO

 

FEBBRAIO

Jonathan Prag (University of Oxford), Applying digital methods to epigraphic study: an example from Sicily and the challenges of making data FAIR.  

7 febbraio 2024, ore 11-13, Aula Celio. 

 

Presentazione della raccolta di studi "Pareti dipinte. Dallo scavo alla valorizzazione", Roma 2023. Relatrice: Alexandra Dardenay (Université de Toulouse)

19 febbraio 2024, ore 15-17, Aula Seminari 2

 

Presentazione della monografia "L'Insula V d'Herculanum: Transformations Spatiales et Diachroniques de L'architecture et son Decor", Paris 2022, di Alexandra Dardenay.

Relatrice: Antonella Coralini (Università di Bologna)

21 febbraio 2024, ore 15-17, Aula Seminari 2

 

Markus Stoffel (Université de Genève), Archeometria del legno

29 febbraio 2024, orario e aula in corso di definizione

 

MARZO

Lorenz Baumer (Université de Genève), Anticitera, nuove ricerche

venerdì 1 marzo 2024 , ore 15-17, Aula Vito Fumagalli

 

Ciclo Classici e non solo. Discussione sul libro “Le origini dell’economia europea” di Michael McCormick. Ne discutono i dottorandi Giuseppe Patisso (ciclo 38) e Carlo Ludovico Severgnini (ciclo 37).

Data e sede da definire

 

Lezione di formazione sull’utilizzo del software “Transkribus” a cura di Edward Loss (Università di Bologna).

Data e sede da definire

 

APRILE

 

MAGGIO

Ciclo Classici e non solo. Discussione sul libro “The Corrupting sea” di P. Horden e N. Purcell. Ne discutono il traduttore della versione in lingua italiana Federico Santangelo (Newcastle University), Nicola Terrenato ( University of Michigan) e i dottorandi Vittorio Cisnetti (ciclo 38) e Alfredo Tosques (ciclo 39).

15 Maggio ore 15-17, sede da definire.

 

In definizione:

Giornata di studio sulla distruzione della memoria. 

Giornata di studio sugli iconoclasti. L’area renana dopo delle Riforme religiose del XVI secolo.

 

______________________________________________________________________

SEMINARI IN PIU’ GIORNATE

 

  • Reading Anatolian Hieroglyphs (16th-8th centuries BC): A Practical Introduction to the Luwian Language and Script

21 novembre 2023• ore 15-17 Aula Gambi

22 novembre 2023 • ore 15-17 Aula Gambi 

27 novembre 2023 • ore 15-17 Aula Gambi

30 novembre 2023 • ore 15-17 Aula Gambi

1 dicembre 2023 • ore 15-17 Aula Gualandi

 

  • Fonti e metodologie della ricerca storica. Seminari di storia a cura di M.T. Guerrini, V. Lagioia, F. Roversi Monaco X ciclo. I seminari potranno altresì essere seguiti in modalità telematica al seguente link di Teams: https://tinyurl.com/2p9h77ud

 

31 gennaio 2024, Mario Prignano (giornalista e saggista storico), Aula Prodi, 15-17

Quando i papi erano tre. Lo scisma d'Occidente e il primo Giovanni XXIII nella cronaca illustrata di Antonio Baldana (1419)

21 febbraio 2024, Francesca Ferrando (Università di Verona), Aula Grande, 15-17

Assistere, correggere e rieducare in età moderna

28 febbraio 2024, Francesco Quatrini (University College Dublin), Aula Grande, 15-17

Pratiche di controllo e disciplina di genere nella chiesa riformata (Olanda, sec. XVII)

27 marzo 2024, Eleonora Mazzoni (scrittrice), Aula Grande, 15-17

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

17 aprile 2024, Andrea Savio (Università di Padova), Aula Grande, 15-17

A proposito di spie. Informatori e archivi di famiglia

8 maggio, Francesco De Ceglia (Università di Bari Aldo Moro), Aula Grande, 15-17

Vampyr. Storia naturale della resurrezione

 

  • Seminari di Medievistica 2023-24. A cura di T. Duranti, T. Lazzari e F. R. Monaco, presso la sede di San Giovanni in monte 2.

 

11 ottobre, ore 17 Rowan Dorin (Stanford University),

No return: Jews,Christian Usurers, and the Spread of Mass Expulsion in Medieval Europe

16 novembre, ore 17 Taylor Zaneri (International Institute of Social History, Amsterdam),

Produzione agricola e trasformazione economica nella provincia di Lucca (1000-1260)

29 novembre, ore 17 Marina Benedetti (Università di Milano Statale), Irene Bueno e Riccardo Parmeggiani (Università di Bologna),  Dialoghi intorno a Eretiche ed eretici medievali

15 dicembre, ore 17 Marco Bartoli (Università di Roma LUMSA), Roberto Lambertini (Università di Macerata) e Riccardo Parmeggiani (Università di Bologna) presentano il libro di Jacques Dalarun, Corpus Franciscanum. Francesco d'Assisi corpo e scrittura. Sarà presente l’autore per una replica finale.

31 gennaio, ore 16 Jessica Goldberg (University of California, Los Angeles), Lorenzo Tabarrini (Università di Bologna) e Alexis Wilkin (Université Libre de Bruxelles) presentano il libro di Chris Wickham, The Donkey and the Boat: Reinterpreting the Mediterranean Economy, 950-1180. Sarà presente l’autore per una replica finale.

28 febbraio, ore 16 Sylvie Duval (Università di Bologna),

Da puellae a dominae. Le religiose di San Pietro di Lione durante l'età medievale (VI-XV sec.)

20 marzo, ore 16 Federico Del Tredici (Università di Roma Tor Vergata),

I nomi personali come fonte per la storia sociale e politica del basso medioevo italiano. Prime note da un progetto in corso

24 aprile, ore 16 Didier Boisseuil (Université de Tours),

Risorse naturali e materie prime in Toscana alla fine del Medioevo: l'esempio dell'allume

14 maggio, ore 16 Giulia Cò (Università di Bologna),

Nascimpace qd. Petriçani e la compilazione del primo memoriale del comune di Bologna (1265)

29 maggio, ore 16 Enrico Faini (Università di Firenze) e Alma Poloni (Università di Pisa) presentano il libro di Lorenzo Tabarrini, Estate Management around Florence and Lucca, 1000-1250. Sarà presente l’autore per una replica finale.

 

  • Luoghi, uomini, oggetti e scritture del mondo bizantino. Un racconto di microcontesti. Ciclo di Seminari BOM. I seminari si svolgeranno in presenza e in streaming nell'aula virtuale di Microsoft Teams.  

23 novembre 2023, Aula Gambi, h. 15-17. Giulia Marsili, Un'officina lapidaria nel Balik Pazar di lasos: problemi archeologici ed epigrafici 

12 dicembre 2023, Aula del Giardino Pensile, h. 15-17. Giorgio Vespignani, L'imperatore smaschera gli eretici e li condanna al rogo (Alessiade, XV, VIII-X,4) 

25 gennaio 2024, Aula del Giardino Pensile, h. 15-17- Claudia Lamanna, L'accesso monumentale all'aula del Pretorio di Gortina (Creta): aspetti e problemi di una discussione 

15 febbraio 2024, Aula Gambi, h. 17-19- Carlo Alberto Rebottini, La malattia dell'imperatore Giustino II 

5 marzo 2024, Aula del Giardino Pensile, h. 15-17- Margherita Elena Pomero, Un sigillo del patrikios Teodoro conservato nel Museo Nazionale di Ravenna 

21 marzo 2024, Aula Gambi, h. 17-19- Tommaso Giuliodoro, Un mauritano a Costantinopoli: per una rilettura dell'epitaffio di Teodoro (m. 610 d. C.) 

11 aprile 2024, Aula Gambi, h. 17-19- Isabella Baldini, Un pendente bizantino del British Museum 

7 maggio 2024, Aula del Giardino Pensile, h. 15-17- Salvatore Cosentino, Costantino XI e la Mela Rossa 

  • Il silenzio delle ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 4. Tracce di noi, tracce del sé: memoria, racconto, rappresentazione delle donne. A cura di F. Alfieri, F. Cenerini, Z. Franceschi, T. Lazzari e I. Lazzarini 

7 marzo 2024, 14.30-18.30. Tra storia medievale e antropologia: parlano Letizia Pellegrini (Univ. di Macerata) e Francesca Sbardella (Unibo) 

18 aprile, 14.30-18.30. Tra letteratura e storia dell’arte: parlano Melania Mazzucco e Irene Graziani (Unibo) 

23 maggio 2024, 11.30-17.30. Tra storia, antropologia e psicoanalisi: parlano Anna Maria Iusio (Univ. La Sapienza); Valeria Paola Babini (Unibo); Chiara Matteini (psicologa e psicoterapeuta)