Servizi

Risorse e strutture per dottorandi

Spazi

I dottorandi dispongono di uno spazio a loro dedicato dotato di computer provvisti di accesso a internet, stampanti, scanner presso la sede di Piazza San Giovanni in Monte 2 (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19 (accesso con badge universitario).

 Laboratori

Laboratorio per lo studio dei materiali archeologici e Laboratorio di topografia (Bologna, San Giovanni in Monte, Bologna). -
Laboratorio per lo studio dei materiali archeologici (Casa Traversari, Ravenna).

Aule informatiche, multimediali e laboratori informatici: – sede di San Giovanni in Monte (Aula Informatica Morandi: spazio attrezzato per attività didattiche e prove di accesso, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19); via Guerrazzi 20 (Laboratorio Informatico); via Zamboni 38 (Bologna); Casa Traversari (Casa Traversari - Ravenna).

 

 Biblioteca del Dipartimento

​​La Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (divisa nelle sezioni di Archeologia Bologna, Archeologia Ravenna, Scienze del Moderno, Geografia, Storia antica, Orientalistica e antropologia, Medievistica) offre a studenti, docenti e studiosi un vasto patrimonio bibliografico costituito di circa 333.000 volumi che coprono le varie aree disciplinari coinvolte nel dottorato: storia, antropologia, geografia, storia del pensiero politico e filosofia politica, studi d'area. 
Inoltre, i dottorandi possono accedere all'ampia disponibilità di risorse elettroniche, banche dati e pubblicazioni scientifiche, del sistema bibliotecario di ateneo.

 

Sistema Bibliotecario di Ateneo 

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo offre collezioni di libri, riviste, testi d’esame, banche dati su supporto tradizionale ed elettronico; cura servizi bibliografici a supporto di didattica e ricerca. È articolato in 24 biblioteche, con 47 punti di accesso e 4.500 posti di lettura. Il patrimonio complessivo consiste in 5.600.000 volumi a stampa, 5.800 abbonamenti a periodici cartacei e 66.000 a periodici on line, 813.000 ebooks, 315 banche dati, oltre 26.000 tesi di dottorato e di laurea. Fra i servizi disponibili: cataloghi online, consultazione, prestito locale e inter-bibliotecario, fornitura di documenti, assistenza e orientamento nella ricerca bibliografica anche mediante tutorial e servizi online, piattaforme di digital library per l’archiviazione e conservazione di pubblicazioni prodotte in Ateneo. Altri servizi di assistenza e consulenza vengono forniti dalle biblioteche al personale docente e ricercatore (es. servizi bibliometrici e servizi di supporto all’Open Access).

 Biblioteche e risorse digitali:

Biblioteca delle Risorse Elettroniche dell'Ateneo di Bologna:

Deposito istituzionale delle tesi di dottorato dell'Università di Bologna.

 

Disponibilità di software specificamente attinenti ai settori di ricerca previsti:

software Oxygen per codifica XML; software Cyclone - elaborazione dati laser scanner (rilevamento complessi e strutture archeologiche) software Georadar - individuazione strutture antiche ancora sepolte; software ArkGis - elaborazione mappe tematiche archeologiche e geografiche; software Meridiana - elaborazione dati rilievi topografici e archeologici; software Envi -dati multispettrali per aerofotografie da drone; software Global Mapper - redazione mappe tematiche.

Carriera, opportunità e servizi

  • Come sospendere il dottorato: informazioni su come sospendere il corso di dottorato in caso di nascita di un figlio, servizio civile, gravi motivi di salute, personali o familiari (accesso riservato con credenziali @unibo).

 

Spese di ricerca: come fare domanda per i finanziamenti (budget: 10%)
È possibile richiedere un budget pari ad almeno il 10% dell’importo totale della borsa di studio. Tale somma è messa a disposizione dal proprio Dipartimento, indipendentemente dal fatto che si sia titolari o meno di una borsa, per coprire le spese relative allo svolgimento di attività di ricerca in Italia e all’estero, per un periodo massimo di 30 giorni.

I beneficiari di borse di studio o finanziamenti derivanti da programmi di mobilità internazionale, come CSC, MSCA o istituzioni straniere, non sono ammissibili. Le spese sostenute devono essere preventivamente autorizzate e concordate secondo le modalità stabilite dal Dipartimento.

A titolo di esempio, sono considerate ammissibili le seguenti spese:

  • iscrizione a congressi e conferenze;
  • missioni in Italia e all’estero di durata inferiore a 30 giorni;
  • materiale di consumo per laboratorio;
  • strumentazione scientifica e tecnica;
  • pubblicazioni;
  • acquisto di libri o altre pubblicazioni.

Per ulteriori informazioni, contatta l’ufficio amministrativo del tuo Dipartimento.

 

Mobilità e soggiorni all'estero

  • Soggiorni all'estero: informazioni su procedure da seguire e opportunità per i soggiorni di ricerca in altri Paesi (accesso riservato con credenziali @unibo).
  • Programma Marco Polo: il programma Marco Polo finanzia soggiorni di ricerca all'estero presso università o centri di ricerca pubblici e privati.

 

 Altre info e servizi

  • Il Portale Intranet di Ateneo è lo strumento per disporre di un accesso sicuro e immediato a risorse e servizi interni all'Università.
    è lo strumento per disporre di un accesso sicuro e immediato a risorse e servizi interni all'Università.
  • Centro Linguistico di Ateneo: il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) promuove l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue.