Servizi

Risorse e strutture per dottorandi

Spazi

  • Laboratorio Assegnisti, Dottorandi e Specializzandi : spazio dedicato alle attività di studio e ricerca di dottorandi/e del Dipartimento, in Piazza San Giovanni in Monte 2 (Bologna), aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19 (accesso con badge universitario).
  • Aula Informatica Morandi : spazio attrezzato per attività didattiche e prove di accesso, in Piazza San Giovanni in Monte 2 (Bologna), aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19.

 

Laboratori

  • Laboratorio per lo studio dei materiali archeologici e Laboratorio di topografia (Bologna, San Giovanni in Monte, Bologna).
  • Laboratorio per lo studio dei materiali archeologici (Casa Traversari, Ravenna).

 

Biblioteche e risorse digitali

  • IRIS: implementazione del sistema CRIS (Current Research Information System) dell'Università di Bologna che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca.
  • AMS Tesi Dottorato: deposito istituzionale delle tesi di dottorato dell'Università di Bologna.

Piattaforme online

  • Dottorandi.unibo.it: servizio per dottorande/i che permette di interagire online con l'ufficio dottorati dell'Università di Bologna (accesso riservato con credenziali @unibo).
  • Unibo Intranet: strumento per disporre di un accesso sicuro e immediato a risorse e servizi interni all'Università di Bologna (accesso riservato con credenziali @unibo).
  • U-Web Missioni: applicativo dell’Università di Bologna per la gestione delle missioni di ricerca in Italia e all’estero (accesso riservato con credenziali @unibo).
  • CedoliniWeb: piattaforma per consultare i cedolini della borsa di studio, eventuali maggiorazioni per soggiorni all’estero e scaricare la certificazione unica (accesso riservato con credenziali @unibo).
  • StudentiOnline: spazio riservato agli studenti dell'Università di Bologna, che permette di svolgere comodamente online le procedure utili durante il percorso universitario.

Carriera, opportunità e servizi

  • Come sospendere il dottorato: informazioni su come sospendere il corso di dottorato in caso di nascita di un figlio, servizio civile, gravi motivi di salute, personali o familiari (accesso riservato con credenziali @unibo).

Autorizzazione alle missioni in Italia e all’estero

Per richiedere l’autorizzazione a svolgere una missione di ricerca in Italia o all’estero, i dottorandi e le dottorande devono presentare una richiesta scritta al/la supervisor e al Coordinatore del Dottorato, mettendo in copia phd.global@unibo.it. La richiesta deve indicare le date, il luogo e lo scopo della missione. Prima della partenza, e indipendentemente dal fatto che si intenda richiedere o meno un rimborso, i dottorandi devono registrare la missione nell’applicativo U-Web Missioni.
Per richiedere la maggiorazione della borsa, è inoltre necessario allegare una lettera di invito dell’istituzione ospitante, che riporti il nome della persona di riferimento all’estero, e inviare ad AFORM il decreto di autorizzazione del Collegio dei docenti almeno 30 giorni prima della partenza.

Budget 10%

È possibile richiedere un budget pari ad almeno il 10% dell’importo totale della borsa di studio. Tale budget, gestito dal Dipartimento, è finalizzato a finanziare i costi connessi allo svolgimento dell’attività di formazione e ricerca.
A titolo di esempio, rientrano tra le spese ammissibili:
- spese di missione all’estero o in Italia (viaggio, vitto, hotel, trasporti, visti, iscrizioni a convegni, ecc.) connesse ad attività di ricerca;
- strumentazione scientifica e tecnica;
- revisioni linguistiche o traduzioni;
- acquisto di libri o altre pubblicazioni.

Per maggiori informazioni contatta l’ufficio amministrativo del Dipartimento (aform.udottricerca@unibo.it).

Mobilità e soggiorni all'estero

  • Soggiorni all'estero: informazioni su procedure da seguire e opportunità per i soggiorni di ricerca in altri Paesi (accesso riservato con credenziali @unibo).

Altre informazioni e servizi