Tematica peculiare del Dottorato è la relazione tra sport, salute e benessere nella sua unitaria complessità. Essa definisce un ambito di ricerca fortemente coeso nel contenuto, anche se intrinsecamente aperto ad approcci multi- e interdisciplinari
Vai alla paginaPartecipa online il 1° febbraio, ore 10-12, agli eventi dedicati nell’ambito di Magistralmente.
L’occasione per scoprire perché il dottorato è il giusto punto di partenza nell'accrescere la tua formazione o intraprendere un percorso di ricerca.
Dal 24 febbraio al 28 marzo gli incontri multidisciplinari e interculturali prevedono lezioni sul tema della sostenibilità e attività di “Virtual Exchange”, svolte in gruppi internazionali. Registrazioni aperte fino al 1 febbraio.
Vai alla paginaLinee guida, casi concreti e indicazioni operative per usare la GenAI in modo etico e consapevole nel tuo percorso di studi.
L'Università di Bologna ha adottato una policy per promuovere un uso etico e responsabile dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nelle attività didattiche e di ricerca. Questa iniziativa mira a integrare le tecnologie avanzate nel nostro Ateneo, garantendo al contempo il rispetto della qualità, dell'etica e dell'integrità accademica.
Perché è importante conoscere la policy?
• Indicazioni operative
La policy offre linee guida su come utilizzare la GenAI nelle attività accademiche, assicurando un approccio consapevole e responsabile.
• Casi d'uso
Sono presentati esempi pratici che illustrano l'applicazione della GenAI in diversi contesti, facilitando la comprensione delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
• Supporto all'apprendimento e alla ricerca
Conoscere la policy aiuta a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla GenAI.
Per maggiori dettagli, visita la pagina dedicata sul sito dell'Università di Bologna.
Vuoi approfondire?
Partecipa al ciclo di incontri, in presenza e online, promossi dall'Ateneo "Per un uso etico e responsabile dell’AI generativa tra conoscenza e applicazioni".
Consulta gli appuntamenti e iscriviti online
Partecipa al bando che offre a ricercatori e ricercatrici fino a 20 borse di studio da 1.200 € per la mobilità a breve termine. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 febbraio.
Vai alla paginaQual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario
Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.
Partecipa online il 26 febbraio dalle 10:30 alle 11:30 su MsTeams. L’occasione per scoprire perché il dottorato è il giusto punto di partenza per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.
Vai alla pagina