vai al contenuto della pagina
vai al menu di navigazione
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Corso di dottorato
Storie, Culture e Politiche del Globale
it
en
Menu
Home
Dottorato
Apri sottomenù
Presentazione
Obiettivi e sbocchi professionali
Dimensione internazionale
Ammissione
Apri sottomenù
Bando
Posti e borse
Struttura
Apri sottomenù
Cicli 40° e 41°
Cicli 38° e 39°
Ciclo 37°
Didattica
Apri sottomenù
Interdisciplinary Approach to Global Studies
Metodologie della ricerca
Open Science and Digital Humanities for PhD Projects
Designing Your Postdoc – From Research Vision to Competitive Proposal
Persone
Apri sottomenù
Collegio dei docenti
Giunta
Comitato consultivo
Dottorandi
Alumni
Servizi
Agenda
Contatti
Tu sei qui:
Home
/
Persone
/
Alumni
Condividi
Facebook
Linkedin
Twitter
Invia ad un amico
Alumni
Dottori e dottoresse di ricerca
37° Ciclo
Noemi Bergesio (2025)
"What are we supposed to do while we are waiting?": vernacular geographies of the "Balkan Route" in Trieste
.
Annalisa Cananzi (2025)
Dalla cucina all'algoritmo. Critica femminista e storia della tecnologia (1898-2020).
Patricia Fernández Blanco (2025)
Memoria e nostalgia dell’Ottocento: Il Gattopardo e Bearn. La trasformazione della classe aristocratica italiana e spagnola e la sua rappresentazione nella letteratura del XX secolo
.
Elena Fusco (2025)
La nota muta della democrazia americana tra XIX e XX secolo. Il pensiero politico di Anna Julia Cooper
.
Francesca Gabbriellini
Rimantė Jaugaitė (2025)
Beyond remembrance: commemorating the Srebrenica genocide through coffee rituals
.
Claudia Marina Lanzidei (2025)
Aquí no se bota (casi) nada. Waste, value, and the economy of discards in Havana
.
Valerio Salvini
Matteo Valoncini (2025)
Etnografia della quantificazione: corpi e molteplicita ontologica dalla direzione sanitaria alle pratiche ambulatoriali
.
Francesco Vettori
36° Ciclo
Arlena Buelli (2024)
Print cultures as political networks: the circulation of anticolonial and antiracist periodicals in Africa and the african diaspora, 1910s-1930s
.
Alejandro Espejo Fernandez (2024)
Dalla repubblica al regno senza re: politica e nobiltà en Spagna (1931-1954)
.
Joseph Austin Bartholomew Jackson-Eade (2024)
Communication and empire: interpreters, networks and archive in early portuguese exploration (ca.1500-1520)
.
Joanna Tali Jordan (2024)
Makeshift camps and migrant (counter)infrastructures: geographies of interrupted transit in Bihać, Bosnia-Herzegovina
.
Achille Marotta (2024)
Slavery, normativity, and muslim-christian relations in early modern Genoa (1600-1800)
.
Clemente Parisi (2024)
Alle origini dell'istituzionalismo statunitense. Istituzioni, ordine e conflitto nel pensiero politico e sociale di Thorstein B. Veblen e John R. Commons (1880-1918)
.
35° Ciclo
Rebecca Bentes Saldanha Pereira (2023)
Le aporie del ritorno: la trasmissione intergenerazionale della memoria traumatica nel sud globale di lingua portoghese
.
Martina Consoloni (2023)
Fare comunità. Per un'antropologia delle cure primarie
.
Chiara Corazza (2023)
Gandhi nell'Atlantico Nero: geografie, movimenti, concetti
.
Isabella D’Angelo (2023)
Spazi postcoloniali: dislocazioni, diaspore, cartografie
.
Camilla De Ambroggi (2023)
I “resabios” come sovversione. Etnostoria dei movimenti di indigeni, donne e lavoratori nello «Stato apparente» boliviano
.
Arianna Pasqualini (2023)
Mapping socialist solidarities: SWAPO, the Namibian liberation struggle, and the Global Cold War
.
Mirian Ribeiro Conceiçao (2022)
I presidi di cure intermedie e la ristrutturazione produttiva dell'assistenza – gli ospedali di comunità in Italia
.
Dora Tot (2023)
The engagement of yugoslav technical cooperation experts in post-colonial Algeria (1962-1990). A global microhistory of east-south relations
.
34° Ciclo
Alexandros Alexandropoulos (2022)
Escaping the debt trap: peripheral countries in prolonged debt crises and how to exit
.
Elisa Bassetto (2022)
Contro la <Biennale di Stato>. La riforma degli enti autonomi nazionali di mostre d'arte (1945-1973)
.
Bonasera Jacopo (2022)
Una scienza plausibile per un oggetto sfuggente. Popolazione, societa e governo nel pensiero politico di T.R. Malthus
.
Anna Guerini (2022)
Il governo materno del movimento democratico. Donne e famiglia in Tocqueville e Beaumont
.
Chiara Lovotti (2022)
Beyond weaponry and socialist internationalism: Soviet engagement with postcolonial state-building in the Arab Middle East, 1954-1966
.
Pasquale Menditto (2022)
Far muovere, lasciar morire. Analisi delle politiche di confinamento e mobilita dei profughi siriani in Libano
.
Silvia Pizzirani (2022)
Consumismo virtuoso? Il rapporto tra politica e consumi in Italia negli anni Settanta
.
Licia Proserpio (2022)
Myanmar higher education in transition: the interplay between state authority, student politics and international actors
.
33° Ciclo
Teresa Colliva (2021)
Rappresentazioni e narrazioni dell'Africa nell'Italia degli anni Sessanta
.
Giulia Consoli (2022)
La moltiplicazione relazionale dei non imparentati. Un'etnografia delle attese di genitorialità e filiazione intorno alla categoria giuridica di "minore straniero non accompagnato" in Italia
.
Alessandro De Cola (2021)
Transitions in the Monetary History of Eritrea. Colonial Policies, Military Labour, and the Maria Theresa Thaler (1885-1921)
.
Barbara De Luna (2021)
Le donne del nemico. I processi per collaborazionismo nel dopoguerra: Francia e Italia a confronto. 1944-1951
.
Giacomo Ghedini (2021)
I "moretti": schiavitù e missioni tra Africa ed Europa (1824-1947)
.
Serena Mocci (2021)
Domesticità e impero statunitense: genere, razza e classe nel pensiero politico di Lydia Maria Child e Margaret Fuller
.
Eleonora Moronti (2021)
L'archivio dei passepartout: narrazioni e prospettive del globale nel Fondo Speciale Giuseppe Mezzofanti (1774-1849)
.
Dana Portaleone (2022)
Che cosa significa emancipazione? Organizzazione sociale, norme giuridiche e potere paterno dalla Rivoluzione francese agli anni Quaranta dell'Ottocento
.
Beatrice Ruggieri (2021)
Cambiamenti climatici e (im)mobilità umana. Governare l’adattamento nei Pacific Island Countries: l’esperienza delle rilocazioni pianificate nella Repubblica di
Fiji
.
Torna su