a.a. 2024/25

INDICAZIONI PER SUPERARE OGNI ANNO ACCADEMICO

Primo anno

Attività formative (raccomandati 15 CD; minimo richiesto 5 CD)

  • Frequentare un corso di laurea magistrale e sostenere il relativo esame.
  • Frequentare seminari disciplinarmente specifici proposti internamente dai docenti della propria area disciplinare (eventualmente sostituiti con analoghi seminari dottorali individuati in altre università).
  • Frequentare seminari formativi per le competenze trasversali, prediligendo ove possibile quelli organizzati dai docenti del Dipartimento espressamente per i propri dottorandi.
  • Approfittare dell’opportunità formativa offerta da convegni o conferenze o workshop o summer school pertinenti alla propria area disciplinare.

 

Attività di ricerca.

  • Avviare il lavoro di ricerca sotto la guida del proprio Supervisore. Cominciare a programmare i periodi di formazione e/o ricerca all'estero.

 

Documentazione.

  • Caricare sull'applicativo DOTTORANDI le attestazioni delle attività formative svolte durante il primo anno.
  • Predisporre la relazione di fine anno da sottoporre al Supervisore per la convalida.

 

 

Secondo anno

Attività formative (raccomandato il raggiungimento di 30 CD conteggiati dall'inizio del 1° anno; minimo richiesto 15 CD totali)

  • Frequentare un corso di laurea magistrale e sostenere il relativo esame.
  • Frequentare seminari disciplinarmente specifici proposti internamente dai docenti della propria area disciplinare (eventualmente sostituiti con analoghi seminari dottorali individuati in altre università).
  • Frequentare seminari formativi per le competenze trasversali, prediligendo ove possibile quelli organizzati dai docenti del Dipartimento espressamente per i propri dottorandi; approfittare dell’opportunità formativa offerta da convegni o conferenze pertinenti alla propria area disciplinare.
  • Approfittare dell’opportunità formativa offerta da convegni o conferenze o workshop o summer school pertinenti alla propria area disciplinare.

 

Attività di ricerca

  • Proseguire il lavoro di ricerca sotto la guida del proprio Supervisore.
  • Avviare i periodi di formazione e/o ricerca all'estero.
  • Proporre almeno un intervento a convegno di portata nazionale o internazionale (non necessariamente legato alla ricerca dottorale).
  • Predisporre le azioni necessarie alla pubblicazione di almeno 1 articolo su rivista scientifica entro la fine del triennio.

 

Documentazione

  • Caricare sull'applicativo DOTTORANDI le attestazioni delle attività formative svolte durante il secondo anno.
  • Predisporre la relazione di fine anno da sottoporre al Supervisore per la convalida.

 

 

Terzo anno

Attività formative (raggiungere i 40 CD totali richiesti alla fine del triennio)

  • Completare (fino almeno al totale di 12 CD nel triennio) la frequenza dei corsi di laurea magistrale con relativo esame eventualmente rimasti indietro nei due anni precedenti.
  • Completare (fino almeno al totale di 4,5 CD nel triennio) la frequenza dei seminari disciplinarmente specifici proposti internamente dai docenti della propria area disciplinare (eventualmente sostituiti con analoghi seminari dottorali individuati in altre università).
  • Completare (fino almeno al totale di 1 CD nel triennio) la frequenza di seminari formativi per le competenze trasversali, prediligendo ove possibile quelli organizzati dai docenti del Dipartimento espressamente per i propri dottorandi.
  • Completare (fino almeno al totale di 6 CD nel triennio)  la formazione attraverso convegni o conferenze o workshop o summer school pertinenti alla propria area disciplinare.

 

  • Attività di ricerca 
  • Portare a compimento la dissertazione dottorale, che sarà sottoposta al giudizio di due valutatori esterno.
  • Completare il periodo di formazione o ricerca all’estero, nella misura richiesta dalla propria tipologia di borsa dottorale.
  • Completare l’obbligo di proporre almeno 3 interventi in convegni di portata nazionale o internazionale durante il triennio.
  • Completare le azioni per arrivare a pubblicare almeno 1 articolo su rivista scientifica entro la fine del triennio.

 

Documentazione

  • Caricare sull'applicativo DOTTORANDI le attestazioni delle attività formative svolte durante il terzo anno.
  • Predisporre la relazione di fine anno da sottoporre al Supervisore per la convalida.
  • Caricare sull’applicativo PHD THESIS REVIEW la dissertazione finale da sottoporre al giudizio dei due valutatori esterni.

 

 

Attività formative per le competenze trasversali (coordinamento prof. Marco Beghelli)

 

1. Come si partecipa a un bando competitivo?

Docente: Matteo Paoletti
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 10 Dicembre 2024, Ore 11.00-13.00
Aula: Aula A, Via Azzo Gardino 23 - Bologna
Ore di studio: 3 ore di lavoro in autonomia
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 17 dicembre 2024, Ore 14.00-15.00
Aula: Aula Seminari DamsLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5b - Bologna
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Seminario su come partecipare a un bando competitivo, con approfondimenti e strategie pratiche.
 

2. Open Science, Open Access, e Gestione dei Prodotti di Ricerca

Docente: Filippo Ferrari
Durata: 6 ore in presenza
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 1 aprile, ore 15:00-17:00; 2 aprile, ore 15:00-17:00; 3 aprile, ore 15:00-17:00

Aula: Aula C (1 aprile); Sala Rossa (2 aprile); Aula C (3 aprile), Via Azzo Gardino 23
Ore di studio: non specificate
Crediti assegnati: non specificati

 

3. eXRAI: Exploring XR and AI in the Creative Industries
Docente: Pasquale Cascarano
Durata: 10 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 17 Marzo ore 14-17, 18 Marzo ore 14-17, 19 marzo ore 14-18

Aula: Aula Leydi, Via Barberia 4 (17 marzo, 18 marzo), Laboratorio informatica, Via Ranzani 14/C (19 marzo)
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,5 CD

Nel contesto delle industrie creative, Artificial Intelligence (AI) ed Extended Reality (XR) stanno emergendo come potenti strumenti per l'innovazione e l'espressione artistica. L'AI permette analisi avanzate e generazione creativa, mentre l' XR apre le porte a esperienze sempre più immersive e interattive. Questo corso di dottorato si propone di guidare i partecipanti nell'esplorazione di queste nuove tecnologie, fornendo loro le competenze necessarie per integrarle con successo in varie pratiche nel settore umanista. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno familiarità con i concetti di base dell'AI, esplorando alcuni strumenti open-source, ed esploreranno il potenziale di HTML e A-frame per la creazione di ambienti virtuali.

Ulteriori informazioni.

 

4. I concorsi Marie Skłodowska-Curie: la preparazione della proposta e l’implementazione del progetto
Docente: Matteo Casari - Università di Bologna, Monica Cristini - Università di Verona
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 27 Marzo 2025 ore 11-13
Aula: AULA COLONNE Palazzo Brazzetti-Marescotti, Via Barberia 4, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

5. Digital Humanities e Intelligenza artificiale: prospettive per ricerca e didattica
Docenti: Pasquale Cascarano, Francesca Tomasi, Pier Cesare Rivoltella
Durata: da confermare
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 16 maggio 2025
Aula: da confermare
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

Altre attività formative per le competenze trasversali, organizzate dall'Ateneo espressamente per i dottorandi, si vedono alla pagina web https://eventi.unibo.it/competenze-trasversali-dottorato/programmi

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Arti visive" (coordinamento prof.ssa Sandra Costa)


1. Pittura iberoamericana: metodi, tematiche, protagonisti (XVI-XVIII sec.)

Docente: Maria Vittoria Spissu
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Martedì 3 Dicembre 2024, ore 15.00 - 17.00
Aula: Aula B, via San Petronio Vecchio 32
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD

Avendo creato e incorporato i Vicereami della Nuova Spagna e del Perù, la Monarchia cattolica degli Asburgo raggiunse nella prima età moderna una espansione ragguardevole e transatlantica, mentre l’opera di evangelizzazione degli ordini missionari lavorava incessantemente per predisporre una cultura visuale di supporto per la gestione di fedeli e sudditi in territori ricchi di risorse naturali e conflitti sociali.

Il seminario si concentra sulla pittura iberoamericana (Messico, Perù, Ecuador, Bolivia), sul diffuso uso di stampe fiamminghe, nella ideazione di una messe infinita di dipinti, e sulla circolazione di libri a stampa illustrati, spesso stampati nei cosiddetti Paesi Bassi spagnoli. Nello studio di geografie culturali così distanti e di contesti legati a storie coloniali e imperialistiche, sono stati nel tempo sperimentati diversi approcci metodologici per interpretare opere e commissioni. Sarà compito di questo seminario presentare le diverse prospettive offerte dagli studi più recenti. Per fare questo, si analizzeranno gruppi di opere significative, quali i dipinti elaborati a partire dalle stampe tratte da opere di Rubens, Maarten de Vos e dei Wierix; i dipinti raffiguranti le caste e quelli incentrati su allegorie e apologie sacre dal significato politico. 

Il seminario sarà composto da una parte di lezione frontale e una parte dialogica-laboratoriale. In questa seconda parte, gli studenti potranno analizzare alcuni cataloghi di mostre che la docente metterà a disposizione. Si tratta di alcune mostre (organizzate presso il Los Angeles County Museum of Art, il Metropolitan Museum of Art e il Museo Nacional del Prado) che hanno negli ultimi anni sollevato quesiti e offerto soluzioni interpretative. Saranno inoltre discussi alcuni volumi e saggi che ugualmente hanno esplorato complessi casi di studio e nuovi approcci (vedi ThomasDaCosta Kaufmann, Sanjay Subrahmanyam, Stephanie Porras o Aaron Hyman), comprendendo opere realizzate nelle Americhe iberiche, nell’Europa degli Asburgo e in Asia. Alla luce delle opere presentate, sarà possibile aprire una discussione intorno ad alcune categorie storico-artistiche che emergono di frequente negli studi, quali Rinascimento globale e Barocco globale. 

Oltre alla circolazione dei modelli figurativi europei, il seminario si occuperà della mobilità o meglio della strategica distribuzione di idee funzionali al controllo di un impero tanto vasto. Si focalizzerà perciò l’attenzione non solo sulle stampe ma anche su alcuni specifici libri a stampa illustrati (trattati religiosi e politici), chiamati a descrivere e illustrare i nuovi domini e l’attività missionaria come pure fornire un apparato emblematico coniato per diffondere idee precise circa l’egemonia, la concordia o pace conveniente e la perfezione morale del fedele, del sovrano e dell’impero. Nel corso del seminario, si presenteranno infine alcune delle figure-chiave e i culti più diffusi, incaricati di connettere spiritualmente e idealmente l’impero e alcune delle voci e delle opere più critiche nei confronti della conquista e dei programmi di cattolicizzazione.

Il seminario farà parte della attività di disseminazione presso l’istituzione beneficiaria (DAR-UNIBO) del progetto di ricerca “Communities of Concord: Building Contentment and Belonging through Emotional Images in Early Modern Europe and Beyond”, acronimo COMCON. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 101028785.


2. AVEC - Art, Visuality and Electronic Culture
Docente: Francesco Maria Spampinato
Durata: 8 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 13 Dicembre 2024, ore 11.00-17.30
Aula: Sala Seminari, DAMSLab
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,4 CD

Ulteriori informazioni


3. "Di sculti marmi ti fai scala al Cielo". Scultura monumentale italiana dal Cinque al Novecento
Docenti: Gerardo Moscariello, Francesco Zagnoni
Durata: 16 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 3 Febbraio 2025, ore 10.30-17.00; 4 Febbraio 2025, ore 10.00-16.30
Aula: salone Marescotti di Palazzo Marescotti, via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,8 CD

 

3. Fine dell’Arte?
Docente: Stefano Marino
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: 24 marzo 2025, ore 15 - 17
Aula: AULA PICCHI (25 posti, Palazzo Brazzetti Marescotti)
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD


5. Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’architettura in Italia
Docente: Anna Rosellini
Durata: 16 ore di presenza + 9 ore di studio autonomo
Categoria: D (seminario con importante mole di studio autonomo)
Periodo: Da metà Febbraio a metà Maggio 2025
Aula: Biblioteca delle Arti di Santa Cristina (finalizzata all’organizzazione di una mostra)
Ore di studio: 9 ore
Crediti assegnati: 1 CD

Verranno organizzate più giornate di ricerca e una giornata di studio. Il workshop sarà finalizzato anche all’organizzazione di una mostra allestita nella Biblioteca delle Arti di Santa Cristina (aa. 2025-2026). Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’architettura in Italia intende studiare le esposizioni che hanno saputo proporre una revisione dei criteri del progetto di architettura e del concetto stesso di mostra, in relazione ai cambiamenti culturali, sociali e politici, attraverso la sperimentazione di veri e propri dispositivi comunicativi congegnati per un determinato spazio. Architetti, artisti, critici e curatori sono stati capaci di creare allestimenti non limitati alla presentazione di singole opere, ma in grado di proporsi quali luoghi per la sperimentazione di un coinvolgimento che si è manifestato in forme diverse, a seconda delle epoche e delle intenzioni comunicative, politiche e sociali: ora nelle sembianze di una macchina per il convincimento spettacolare dei singoli visitatori; ora con atti provocatori, mirati a suscitare il risveglio di un’attitudine critica in un pubblico che non era più quello delle gallerie; ora con l’intenzione educativa di sensibilizzare il più gran numero di persone alla comprensione dei mutamenti ambientali e dei rischi per le sorti del pianeta. Il progetto è diventato di volta in volta un atto di consapevolezza politica, che accade nelle gallerie, nelle strade o nel paesaggio, e che si è riflesso sulla stessa disciplina dell’architettura in modi diversi, a seconda del tempo storico, ma sempre nella consapevolezza dell’urgenza di riconsiderarne i fondamenti creativi e critici, e le finalità operative.

 

6. Mercoledì di Santa Cristina - "Solo la Madonna sta in alto”: la fotografia al MAXXI tra collezione e mostre
Docenti: Simona Antonacci (MAXXI, Roma), coordina Federica Muzzarelli
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 12 marzo 2025, ore 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

7. Mercoledì di Santa Cristina - Bartolomeo Cesi, pittore del silenzio e “vero poeta conventuale” nell’età dei Carracci
Docenti: Vera Fortunati (Università di Bologna), coordina Irene Graziani
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 19 marzo 2025, ore 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

8. Mercoledì di Santa Cristina - Il museo disponibile. Indirizzi e azioni per la partecipazione, l’accessibilità, l’ecologia
Docenti: Laura Barreca (Museo Civico di Castelbuono), coordina Francesco Spampinato
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 26 marzo 2025, ore 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

9. Mercoledì di Santa Cristina - Come nasce una stella: Simone Cantarini tra collezionismo, studi e mostre
Docenti: Anna Maria Ambrosini Massari (Università di Urbino), coordina Giacomo Alberto Calogero
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 2 aprile 2025, 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

10. Mercoledì di Santa Cristina - Caravaggio 2025
Docenti: Francesca Cappelletti (Galleria Borghese), coordina Daniele Benati
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 9 aprile 2025, 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

11. Mercoledì di Santa Cristina - Moda e identità di genere
Docenti: Francesca Romana Recchia Luciani (Università di Bari), coordina Stefano Marino
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 16 aprile 2025, 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

12. New Perspectives for the Study of the Visual Culture of Modernity (I and II)
Docente: Sonsoles Hernández Barbosa, Universitat de les Illes Balears
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: 7 maggio 2025, 11-15
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2 CD

 

13. Mercoledì di Santa Cristina - L’arte a casa dei principi: i Caetani a Roma
Docenti: Giovanna Sapori (Università degli Studi Roma Tre), coordina Donatella Biagi Maino
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 7 maggio 2025, 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

14. Ri-Partire da Dada. I libri, le idee, le ricerche di Francesca Alinovi
Docenti: Federica Muzzarelli, Pasquale Fameli
Durata: 4-6 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Circa il 10 Maggio 2025
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2-0,3 CD

Il progetto ha un finanziamento Damslab - Soffitta e uno della nostra Scuola di Specializzazione.

 

15. Mercoledì di Santa Cristina - Una mostra su Cimabue al Louvre. Alle origini della pittura italiana
Docenti: Thomas Bohl (Musée du Louvre), coordina Gianluca del Monaco
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 14 maggio 2025, 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

16. Mercoledì di Santa Cristina - Capricci italiani, 1960-70: architettura e città
Docenti: Beatrice Lampariello (Université catholique de Louvain), coordina Anna Rosellini
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 21 maggio 2025, 17.00
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati:

 

17. Francesco Arcangeli e Carlo Volpe: nuove prospettive critiche
Docenti: Giacomo Alberto Calogero, Gianluca del Monaco, Pasquale Fameli
Durata: 8 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 25-26 Giugno 2025
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,4 CD

 

 

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Musica" (coordinamento prof.ssa Anna Scalfaro)

 

1. Per un approccio emico alle fonti della performance musicale: trattati, recensioni, registrazioni sonore
Docente: Dott. Daniele Palma
Durata: 4 ore (2 incontri da 2 ore ciascuno)
Categoria: E (seminario a presenza)
Date e orari: 1° incontro: lunedì 28 ottobre 2024, ore 10:30-12:30; 2° incontro: lunedì 18 novembre 2024, ore 10:30-12:30
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2 CD (0,1 CD ogni 2 ore in aula)

 

2. Riflessioni sulla storiografia musicale
Docente: Prof. Maria Semi
Durata: 6 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Date e orari: 19 novembre, 9-11; 26 novembre, 9-11; 10 dicembre, 9-11
Aula: Aula Picchi
Ore di studio: 4 ore
Crediti assegnati: 0,3 CD (0,1 CD ogni 2 ore in aula, con ore di studio aggiuntive)

 

3. Questioni di metodo: le vicende del cantore pontificio Giuseppe Santarelli
Docente: Prof.ssa Elisabetta Pasquini
Durata: 3 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Dopo il 19 maggio
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,15 CD (0,1 CD ogni 2 ore in aula)

 

4. Introdurre un concerto: tecniche, modalità, discorsi
Docente: Prof. Nicola Badolato
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 8 gennaio, ore 11-13
Aula: Non specificata
Ore di studio: 6 ore
Crediti assegnati: 0,4 CD (incluso lo studio autonomo)

 

5. Questioni di metodo: l'organologia e le storie delle musiche
Docente: Prof. Domenico Staiti
Durata: 3 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Metà giugno
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,15 CD


6. Didattica dei processi creativi sonori e della composizione in prospettiva scolastica tra digitale e intelligenza artificiale

Docente: Prof.ssa Carla Cuomo
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Prima metà di maggio
Aula: Non specificata
Ore di studio: 2 ore
Crediti assegnati: Da definire in base alla durata e al tipo di coinvolgimento richiesto

 

7. Questioni di metodo: (etno)musicologia applicata, analisi, didattica e divulgazione
Docente: Prof. Lorenzo Chiarofonte
Durata: 3 ore + 2 ore di studio
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Fine maggio
Aula: Non specificata
Crediti assegnati: 0,2 CD

 

8. Pratiche della Ricerca: Oggetti, Metodi, Esiti

Docente: Prof.ssa Silvia Bruni
Durata: 6 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Date e orari: Venerdì 28 marzo e lunedì 31 marzo, dalle ore 15:00 alle 18:00

Aula: Sala Riunioni

Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,3 CD

 

 

 

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Spettacolo" (coordinamento prof.ssa Elena Randi)

 

 

1. Musica e danza: prospettive incrociate Tavola rotonda del Ventottesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore Musicale»
Docente: Coordinano Elena Cervellati ed Elena Randi
Durata: 3 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 22 Novembre 2024, Ore 16.00-19.15
Aula: Salone Marescotti, Palazzo Marescotti Brazzetti, Via Barberia 4 - Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,15 CD
Descrizione: Tavola rotonda del Ventottesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore Musicale» con interventi di Matilda Butkas Ertz (Louisville, Ky.), Massimiliano Greco (Monte Carlo), Massimiliano Locanto (Università di Salerno), Cecilia Nocilli (Universidad de Granada), Stefania Onesti (Università di Siena).

 

2. Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)
Docente: Annalisa Sacchi
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 24 Gennaio 2025, Ore 11.00-13.00
Aula: SERGIO SECCI Piano Primo, Palazzo Brazzetti Marescotti, Via Barberia, 4- Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979).

 

3. La drammaturgia dei libretti di August Bournonville fra danza e teatro
Docente: Rita M. Fabris
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 24 Febbraio 2025, Ore 11.00-13.00
Aula: AUDITORIUM Piano Terra, Edificio in Bo, Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 5/b - Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: La drammaturgia dei libretti di August Bournonville fra danza e teatro.

 

4. Senza necessità di approdo. Hamlet, geometrie metafisiche
Docente: Matteo Casari e Giovanni Azzaroni, Carmelo Leonardi
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 4 febbraio 2025, ore 15.00-17.00
Aula: Aula Seminari DamsLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5b
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Senza necessità di approdo. Hamlet, geometrie metafisiche.

 

5. Teatro 1998-2010 e Lettere a Bernini
Docente: Marco Martinelli – drammaturgo e regista, Caterina Piccione – Università di Bologna
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Venerdì 7 Marzo 2025, ore 15-17
Aula: SERGIO SECCI Piano Primo, Palazzo Brazzetti Marescotti, Via Barberia, 4- Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: 

 

6. Presentazione del volume del Teatro di Henrik Ibsen, Meridiani Mondadori, a cura di Franco Perrelli
Docente: Franco Perrelli
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 11 Marzo 2025, ore 11.00
Aula: Auditorium, DAMSLab, Piazzetta Pasolini, 5
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Presentazione del volume del Teatro di Henrik Ibsen, Meridiani Mondadori, a cura di Franco Perrelli. Interverrà il curatore. 

 

7. Territori da cucire. 2015-2022. Un progetto del Teatro delle Ariette per la comunità (Titivillus, 2023)
Docenti: Incontro a cura di Laura Budriesi (Università di Bologna). Intervengono Raffaella Ilari, Laura Bevione, Paola Berselli, Stefano Pasquini (Teatro delle Ariette)
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 4 Aprile 2025, ore 11.00-13.00
Aula: Aula Cruciani, Palazzo Brazzetti-Marescotti, via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2 CD
Descrizione: Presentazione del volume.

 

8. L'autostoricizzazione dei maestri del Novencento
Docenti: Enrico Pitozzi e Gerardo Guccini, Università di Bologna
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 8 Aprile 2025, ore 11.00-13.00
Aula: SALONE MARESCOTTI, Palazzo Brazzetti-Marescotti, via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 
Descrizione: Presentazione del volume.

 

 9"Pensare per immagini. Iconografia e storia delle idee", presentazione di A. Tagliapietra, Il lettore e lo spettatore. Filosofia di due metafore dell'esistenza (Donzelli 2024)
Docente: Andrea Tagliapietra
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Giovedì 24 aprile 2025, ore 17-19
Aula: Salone Marescotti, Palazzo Brazzetti-Marescotti, via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 
Descrizione: Presentazione del volume

 

10. Performatività della norma nell'era del digitale
Docente: Daniela Piana, Antonino Rotolo e Sebastiano Moruzzi
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 16 Maggio 2025 ore 15.00-19.00 (orario in via di definizione)
Aula: Aula Camino
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Performatività della norma nell'era del digitale.

 

11. Teatro Nō
Docente: Diego Pellecchia e Matteo Casari
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Autunno 2025
Aula: Da definirsi
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Teatro Nō (titolo provvisorio).

 

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Storia" (coordinamento prof. Stefano Cavazza)

 

The format includes a 2-hour conference with discussion followed by 2 hours of discussion on the readings proposed and sent to participants. The seminar coordinator will be present as a moderator and will lead the seminar discussion with the speakers . PhD students will receive before each meeting 2 readings in English that will be sent by the seminar coordinator. Language of Instruction will be mainly English.

 

1. Fascism, Corporatism, and Transnational History
Docente: Prof. Matteo Pasetti (University of Bologna)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Venerdì 7 febbraio 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Camino, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

2. Paramilitary mobilisation and the side-effects of democratisation processes in Belle Époque Europe
Docente: Prof. Matteo Millan (University of Padua)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Venerdì 7 marzo 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Ferrero, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

4. Deportation in 19th-Century Italy: Cases, Peculiarities, and Comparative Perspectives
Docente: Prof. Elena Bacchin (University of Vienna)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Venerdì 4 aprile 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Leydi, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

5. Writing the History of Democracy in Difficult Times. Current Trends in German Historiography
Docente: Prof. Thomas Mergel ( Humboldt University of Berlin)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Mercoledì 30 aprile 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Picchi, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

6. From Liberalization to Security? European Integration since the 1980s
Docente: Prof. Dr. Kiran Patel ( LMU Munich)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Venerdì 4 giugno 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Camino, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

8. Il terrorismo di sinistra in Italia e Germania. Una storia transnazionale
Docente: Prof. Petra Terhoeven (Istituto Storico Germanico- Roma)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Venerdì 4 luglio 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Camino, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

9. Francoism and sub-national identities (1936-75): A reappraisal of Spanish "regionalised" nationalism
Docente: Prof. Xosé Manoel Núñez Seixas (University of Santiago de Compostela)
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Venerdì 5 settembre 2025, ore 15-19
Luogo: Aula Camino, Via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 

 

 

 

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area “Informatica" (coordinamento prof. Gustavo Marfia)

 

1. How to Write and Publish a Research Paper in Computer Science and Engineering
Docente: Prof.ssa Zeynep Kiziltan
Durata: 12 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Novembre-Dicembre 2024
Luogo: DISI, viale Risorgimento 2, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,6 CD

Ulteriori informazioni: This is an introductory level course suitable for junior Ph.D. students who are new to scientific publishing in computer science and engineering. The aim is to give practical advice on writing about research work and getting it published in today’s competitive scientific world. After introducing the necessary backgroud on publising, the course will cover the key issues around structuring a paper and deciding the contents, the writing, and the publication phase. The course is meant to be higly interactive. Students requiring an exam will be asked to put some advice into practice and get involved in drafting a short research paper and in its reviewing process.


2. Robust and Reproducible Experimental Deep Learning Setting
Docente: Prof. Federico Ruggeri
Durata: 16 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Marzo-Aprile 2025
Luogo: DISI, viale Risorgimento 2, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,8 CD

Ulteriori informazioni: With the advent of deep learning techniques and hardware breakthroughs, a lot of scientific papers focus on contributing novel methods, strategies, tasks, and approaches in a wide variety of domains. One major bottleneck when developing novel research ideas is to define adequate experiments. Researchers aim to define experiments that corroborate their initial hypotheses. Nonetheless, depending on the setup, defining such experiments may be non-trivial or, more in general, prone to common errors. In this course, we’ll introduce different evaluation procedures for assessing a model’s performance (evaluation routines, controlled multi-seeding, evaluation criteria) and overview different experimental research scenarios. Additionally, we’ll also provide advanced coding recommendations for defining a correct experimental setup. We’ll use popular deep-learning libraries like Tensorflow and Pytorch. This course is recommended for researchers who are experienced with Python programming and any deep learning framework (Keras, Tensorflow, Torch). See Section Prerequisites for more details.

 

3. Multi-platform Programming for Research-Oriented Software
Docente: Prof. Giovanni Ciatto
Durata: 12 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Dicembre 2024
Luogo: DISI, viale Risorgimento 2, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,6 CD

Ulteriori informazioni: Programming is becoming a central activity in research, far beyond the realm of computer science. Mainstream programming languages are flourishing around well-identifiable communities and well-established programming platform. For instance, i) Python is the language of Data Science, ii) JavaScript targets the Web, and iii) the JVM is often the primary choice among multi-agent systems, logic-based technologies, as well as backend and mobile development. Along this line, in order to maximize the reach of research-oriented software, it is of paramount importance to write code supporting as much platforms (and languages) as possible. Of course, maintaining multiple codebases is a no-go, and this is why researchers often focus on particular platforms—hence limiting their potential audience. Accordingly, in this course we present approaches and best-practices for multi-platform programming, where the same codebase is made available on multiple platforms, minimizing rewriting of code while maximizing portability.