a.a. 2024/25

Obblighi di dottorande e dottorandi per superare ogni anno accademico

Obblighi del primo anno:
Formativi: Frequentare almeno un corso di laurea magistrale e sostenere il relativo esame; frequentare corsi/seminari specifici, accumulando un minimo di 5 CD entro la fine dell'anno.
Ricerca: Iniziare il lavoro di ricerca con il tuo Supervisore. La tua partecipazione a convegni o conferenze è consigliata ma non obbligatoria per il primo anno.
Validazione: Caricare le attestazioni delle attività formative svolte nell'applicativo e sottoporle al Supervisore per la convalida.


Obblighi del secondo anno:
Formativi: Continuare le attività formative e accumulare almeno 15 CD entro la fine del secondo anno.
Ricerca: Progredire con la ricerca, contribuendo con articoli, partecipazioni a convegni o workshop, e pubblicazioni.
Validazione: Come per il primo anno, le attività devono essere caricate sull'applicativo per essere convalidate.


Obblighi del terzo anno:
Formativi: Completare tutte le attività formative, raggiungendo un totale di 40 CD entro la fine del terzo anno.
Ricerca: Preparare e finalizzare la dissertazione dottorale, che sarà valutata dal Collegio dei Docenti. Almeno un articolo o lavoro pubblicato è necessario.
Validazione finale: Caricare la tesi e tutti i documenti richiesti nei rispettivi applicativi per la valutazione finale.

Attività formative per le competenze trasversali

 

Come si partecipa a un bando competitivo?

Docente: Matteo Paoletti
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 10 Dicembre 2024, Ore 11.00-13.00
Aula: Aula A, Via Azzo Gardino 23 - Bologna
Ore di studio: 3 ore di lavoro in autonomia
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 17 dicembre 2024, Ore 14.00-15.00
Aula: Aula Seminari DamsLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5b - Bologna
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Seminario su come partecipare a un bando competitivo, con approfondimenti e strategie pratiche.
 

 

Open Science, Open Access, e Gestione dei Prodotti di Ricerca
Docente: Filippo Ferrari
Durata: 6 ore in presenza
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Seconda metà di gennaio 2025
Aula: Non specificata
Ore di studio: non specificate
Crediti assegnati: non specificati

 

eXRAI: Exploring XR and AI in the Creative Industries
Docente: Pasquale Cascarano
Durata: 10 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 4-7 Marzo 2025
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,5 CD

Nel contesto delle industrie creative, Artificial Intelligence (AI) ed Extended Reality (XR) stanno emergendo come potenti strumenti per l'innovazione e l'espressione artistica. L'AI permette analisi avanzate e generazione creativa, mentre l' XR apre le porte a esperienze sempre più immersive e interattive. Questo corso di dottorato si propone di guidare i partecipanti nell'esplorazione di queste nuove tecnologie, fornendo loro le competenze necessarie per integrarle con successo in varie pratiche nel settore umanista. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno familiarità con i concetti di base dell'AI, esplorando alcuni strumenti open-source, ed esploreranno il potenziale di HTML e A-frame per la creazione di ambienti virtuali.

Ulteriori informazioni.

 

 

Altre attività formative per le competenze trasversali, organizzate dall'Ateneo espressamente per i dottorandi, si vedono alla pagina web https://eventi.unibo.it/competenze-trasversali-dottorato/programmi

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Arti visive"


1. Pittura iberoamericana: metodi, tematiche, protagonisti (XVI-XVIII sec.)

Docente: Maria Vittoria Spissu
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Martedì 3 Dicembre 2024, ore 15.00 - 17.00
Aula: Aula B, via San Petronio Vecchio 32
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD

Avendo creato e incorporato i Vicereami della Nuova Spagna e del Perù, la Monarchia cattolica degli Asburgo raggiunse nella prima età moderna una espansione ragguardevole e transatlantica, mentre l’opera di evangelizzazione degli ordini missionari lavorava incessantemente per predisporre una cultura visuale di supporto per la gestione di fedeli e sudditi in territori ricchi di risorse naturali e conflitti sociali.

Il seminario si concentra sulla pittura iberoamericana (Messico, Perù, Ecuador, Bolivia), sul diffuso uso di stampe fiamminghe, nella ideazione di una messe infinita di dipinti, e sulla circolazione di libri a stampa illustrati, spesso stampati nei cosiddetti Paesi Bassi spagnoli. Nello studio di geografie culturali così distanti e di contesti legati a storie coloniali e imperialistiche, sono stati nel tempo sperimentati diversi approcci metodologici per interpretare opere e commissioni. Sarà compito di questo seminario presentare le diverse prospettive offerte dagli studi più recenti. Per fare questo, si analizzeranno gruppi di opere significative, quali i dipinti elaborati a partire dalle stampe tratte da opere di Rubens, Maarten de Vos e dei Wierix; i dipinti raffiguranti le caste e quelli incentrati su allegorie e apologie sacre dal significato politico. 

Il seminario sarà composto da una parte di lezione frontale e una parte dialogica-laboratoriale. In questa seconda parte, gli studenti potranno analizzare alcuni cataloghi di mostre che la docente metterà a disposizione. Si tratta di alcune mostre (organizzate presso il Los Angeles County Museum of Art, il Metropolitan Museum of Art e il Museo Nacional del Prado) che hanno negli ultimi anni sollevato quesiti e offerto soluzioni interpretative. Saranno inoltre discussi alcuni volumi e saggi che ugualmente hanno esplorato complessi casi di studio e nuovi approcci (vedi ThomasDaCosta Kaufmann, Sanjay Subrahmanyam, Stephanie Porras o Aaron Hyman), comprendendo opere realizzate nelle Americhe iberiche, nell’Europa degli Asburgo e in Asia. Alla luce delle opere presentate, sarà possibile aprire una discussione intorno ad alcune categorie storico-artistiche che emergono di frequente negli studi, quali Rinascimento globale e Barocco globale. 

Oltre alla circolazione dei modelli figurativi europei, il seminario si occuperà della mobilità o meglio della strategica distribuzione di idee funzionali al controllo di un impero tanto vasto. Si focalizzerà perciò l’attenzione non solo sulle stampe ma anche su alcuni specifici libri a stampa illustrati (trattati religiosi e politici), chiamati a descrivere e illustrare i nuovi domini e l’attività missionaria come pure fornire un apparato emblematico coniato per diffondere idee precise circa l’egemonia, la concordia o pace conveniente e la perfezione morale del fedele, del sovrano e dell’impero. Nel corso del seminario, si presenteranno infine alcune delle figure-chiave e i culti più diffusi, incaricati di connettere spiritualmente e idealmente l’impero e alcune delle voci e delle opere più critiche nei confronti della conquista e dei programmi di cattolicizzazione.

Il seminario farà parte della attività di disseminazione presso l’istituzione beneficiaria (DAR-UNIBO) del progetto di ricerca “Communities of Concord: Building Contentment and Belonging through Emotional Images in Early Modern Europe and Beyond”, acronimo COMCON. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 101028785.


2. AVEC - Arts, Visuality and Electronic Culture
Docente: Francesco Maria Spampinato
Durata: 8 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 13 Dicembre 2024, ore 11.00-17.30
Aula: Sala Seminari, DAMSLab
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,4 CD

Ulteriori informazioni


3. Fine dell’Arte?
Docente: Stefano Marino
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Tra il 15 Gennaio e il 15 Febbraio 2025
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD


4. "Di sculti marmi ti fai scala al Cielo". Scultura monumentale italiana dal Cinque al Novecento
Docenti: Gerardo Moscariello, Francesco Zagnoni
Durata: 16 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 3 Febbraio 2025, ore 10.30-17.00; 4 Febbraio 2025, ore 10.00-16.30
Aula: salone Marescotti di Palazzo Marescotti, via Barberia 4
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,8 CD


5. Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’architettura in Italia
Docente: Anna Rosellini
Durata: 16 ore di presenza + 9 ore di studio autonomo
Categoria: D (seminario con importante mole di studio autonomo)
Periodo: Da metà Febbraio a metà Maggio 2025
Aula: Biblioteca delle Arti di Santa Cristina (finalizzata all’organizzazione di una mostra)
Ore di studio: 9 ore
Crediti assegnati: 1 CD

Verranno organizzate più giornate di ricerca e una giornata di studio. Il workshop sarà finalizzato anche all’organizzazione di una mostra allestita nella Biblioteca delle Arti di Santa Cristina (aa. 2025-2026). Pensiero Radicale Esibito. Mostre dell’architettura in Italia intende studiare le esposizioni che hanno saputo proporre una revisione dei criteri del progetto di architettura e del concetto stesso di mostra, in relazione ai cambiamenti culturali, sociali e politici, attraverso la sperimentazione di veri e propri dispositivi comunicativi congegnati per un determinato spazio. Architetti, artisti, critici e curatori sono stati capaci di creare allestimenti non limitati alla presentazione di singole opere, ma in grado di proporsi quali luoghi per la sperimentazione di un coinvolgimento che si è manifestato in forme diverse, a seconda delle epoche e delle intenzioni comunicative, politiche e sociali: ora nelle sembianze di una macchina per il convincimento spettacolare dei singoli visitatori; ora con atti provocatori, mirati a suscitare il risveglio di un’attitudine critica in un pubblico che non era più quello delle gallerie; ora con l’intenzione educativa di sensibilizzare il più gran numero di persone alla comprensione dei mutamenti ambientali e dei rischi per le sorti del pianeta. Il progetto è diventato di volta in volta un atto di consapevolezza politica, che accade nelle gallerie, nelle strade o nel paesaggio, e che si è riflesso sulla stessa disciplina dell’architettura in modi diversi, a seconda del tempo storico, ma sempre nella consapevolezza dell’urgenza di riconsiderarne i fondamenti creativi e critici, e le finalità operative.


6. Ri-Partire da Dada. I libri, le idee, le ricerche di Francesca Alinovi
Docenti: Federica Muzzarelli, Pasquale Fameli
Durata: 4-6 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Circa il 10 Maggio 2025
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2-0,3 CD

Il progetto ha un finanziamento Damslab - Soffitta e uno della nostra Scuola di Specializzazione.

 

7. Francesco Arcangeli e Carlo Volpe: nuove prospettive critiche
Docenti: Giacomo Alberto Calogero, Gianluca del Monaco, Pasquale Fameli
Durata: 8 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 25-26 Giugno 2025
Aula: Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta G. Morandi 2
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,4 CD

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Musica"

 

1. Per un approccio emico alle fonti della performance musicale: trattati, recensioni, registrazioni sonore
Docente: Dott. Daniele Palma
Durata: 4 ore (2 incontri da 2 ore ciascuno)
Categoria: E (seminario a presenza)
Date e orari: 1° incontro: lunedì 28 ottobre 2024, ore 10:30-12:30; 2° incontro: lunedì 18 novembre 2024, ore 10:30-12:30
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2 CD (0,1 CD ogni 2 ore in aula)

 

2. Riflessioni sulla storiografia musicale
Docente: Prof. Maria Semi
Durata: 6 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Date e orari: 19 novembre, 9-11; 26 novembre, 9-11; 10 dicembre, 9-11
Aula: Aula Picchi
Ore di studio: 4 ore
Crediti assegnati: 0,3 CD (0,1 CD ogni 2 ore in aula, con ore di studio aggiuntive)

 

3. Questioni di metodo: le vicende del cantore pontificio Giuseppe Santarelli
Docente: Prof.ssa Elisabetta Pasquini
Durata: 3 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Dopo il 19 maggio
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,15 CD (0,1 CD ogni 2 ore in aula)

 

4. Introdurre un concerto: tecniche, modalità, discorsi
Docente: Prof. Nicola Badolato
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 8 gennaio, ore 11-13
Aula: Non specificata
Ore di studio: 6 ore
Crediti assegnati: 0,4 CD (incluso lo studio autonomo)

 

5. Questioni di metodo: l'organologia e le storie delle musiche
Docente: Prof. Domenico Staiti
Durata: 3 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Metà giugno
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,15 CD


6. Didattica dei processi creativi sonori e della composizione in prospettiva scolastica tra digitale e intelligenza artificiale

Docente: Prof.ssa Carla Cuomo
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Prima metà di maggio
Aula: Non specificata
Ore di studio: 2 ore
Crediti assegnati: Da definire in base alla durata e al tipo di coinvolgimento richiesto

 

7. Questioni di metodo: (etno)musicologia applicata, analisi, didattica e divulgazione
Docente: Prof. Lorenzo Chiarofonte
Durata: 3 ore + 2 ore di studio
Categoria: E (seminario a presenza)
Data: Fine maggio
Aula: Non specificata
Crediti assegnati: 0,2 CD

 

8. Pratiche della Ricerca: Oggetti, Metodi, Esiti
Docente: Prof.ssa Silvia Bruni
Durata: 6 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Date e orari: Martedì 18 e mercoledì 19 marzo, dalle ore 11:00 alle 14:00
Aula: Non specificata
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,3 CD

 

 

 

Attività formative disciplinarmente specifiche - Area "Spettacolo"

 

 

1. Musica e danza: prospettive incrociate Tavola rotonda del Ventottesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore Musicale»
Docente: Coordinano Elena Cervellati ed Elena Randi
Durata: 3 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 22 Novembre 2024, Ore 16.00-19.15
Aula: Salone Marescotti, Palazzo Marescotti Brazzetti, Via Barberia 4 - Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,15 CD
Descrizione: Tavola rotonda del Ventottesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore Musicale» con interventi di Matilda Butkas Ertz (Louisville, Ky.), Massimiliano Greco (Monte Carlo), Massimiliano Locanto (Università di Salerno), Cecilia Nocilli (Universidad de Granada), Stefania Onesti (Università di Siena).

 

2. Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)
Docente: Annalisa Sacchi
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 24 Gennaio 2025, Ore 11.00-13.00
Aula: SERGIO SECCI Piano Primo, Palazzo Brazzetti Marescotti, Via Barberia, 4- Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979).

 

3. La drammaturgia dei libretti di August Bournonville fra danza e teatro
Docente: Rita M. Fabris
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 24 Febbraio 2025, Ore 11.00-13.00
Aula: AUDITORIUM Piano Terra, Edificio in Bo, Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 5/b - Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: La drammaturgia dei libretti di August Bournonville fra danza e teatro.

 

4. Senza necessità di approdo. Hamlet, geometrie metafisiche
Docente: Matteo Casari e Giovanni Azzaroni, Carmelo Leonardi
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 4 febbraio 2025, ore 15.00-17.00
Aula: Aula Seminari DamsLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5b
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Senza necessità di approdo. Hamlet, geometrie metafisiche.

 

5. Presentazione del volume del Teatro di Henrik Ibsen, Meridiani Mondadori, a cura di Franco Perrelli
Docente: Franco Perrelli
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 11 Marzo 2025, ore 11.00
Aula: Auditorium, DAMSLab, Piazzetta Pasolini, 5
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Presentazione del volume del Teatro di Henrik Ibsen, Meridiani Mondadori, a cura di Franco Perrelli. Interverrà il curatore. 

 

6. Traduzioni intermediali tra cinema e spettacolo dal vivo
Docente: Alfredo Segura Tornero
Durata: 4 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Aprile 2025
Aula: Da definirsi
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,2 CD
Descrizione: Traduzioni intermediali tra cinema e spettacolo dal vivo.

 

7. Teatro Nō
Docente: Diego Pellecchia e Matteo Casari
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Aprile o Maggio 2025
Aula: Da definirsi
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Teatro Nō (titolo provvisorio).

 

8. Performatività della norma nell'era del digitale
Docente: Daniela Piana, Antonino Rotolo e Sebastiano Moruzzi
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: Aprile o Maggio 2025
Aula: Da definirsi
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Performatività della norma nell'era del digitale.

 

9. Il lettore e lo spettatore
Docente: Andrea Tagliapietra
Durata: 2 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Data e ora: 2025
Aula: Da definirsi
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,1 CD
Descrizione: Il lettore e lo spettatore (titolo provvisorio).

 

 

Attività formative disciplinarmente specifiche - "Quinta area"

 

Area Informatica, SSD ING-INF/05

How to Write and Publish a Research Paper in Computer Science and Engineering
Docente: Prof.ssa Zeynep Kiziltan
Durata: 12 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Novembre-Dicembre 2024
Luogo: DISI, viale Risorgimento 2, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,6 CD

Ulteriori informazioni: This is an introductory level course suitable for junior Ph.D. students who are new to scientific publishing in computer science and engineering. The aim is to give practical advice on writing about research work and getting it published in today’s competitive scientific world. After introducing the necessary backgroud on publising, the course will cover the key issues around structuring a paper and deciding the contents, the writing, and the publication phase. The course is meant to be higly interactive. Students requiring an exam will be asked to put some advice into practice and get involved in drafting a short research paper and in its reviewing process.


Robust and Reproducible Experimental Deep Learning Setting
Docente: Prof. Federico Ruggeri
Durata: 16 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Marzo-Aprile 2025
Luogo: DISI, viale Risorgimento 2, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,8 CD

Ulteriori informazioni: With the advent of deep learning techniques and hardware breakthroughs, a lot of scientific papers focus on contributing novel methods, strategies, tasks, and approaches in a wide variety of domains. One major bottleneck when developing novel research ideas is to define adequate experiments. Researchers aim to define experiments that corroborate their initial hypotheses. Nonetheless, depending on the setup, defining such experiments may be non-trivial or, more in general, prone to common errors. In this course, we’ll introduce different evaluation procedures for assessing a model’s performance (evaluation routines, controlled multi-seeding, evaluation criteria) and overview different experimental research scenarios. Additionally, we’ll also provide advanced coding recommendations for defining a correct experimental setup. We’ll use popular deep-learning libraries like Tensorflow and Pytorch. This course is recommended for researchers who are experienced with Python programming and any deep learning framework (Keras, Tensorflow, Torch). See Section Prerequisites for more details.

 

Multi-platform Programming for Research-Oriented Software
Docente: Prof. Giovanni Ciatto
Durata: 12 ore
Categoria: E (seminario a presenza)
Periodo: Dicembre 2024
Luogo: DISI, viale Risorgimento 2, Bologna
Ore di studio: 0 ore
Crediti assegnati: 0,6 CD

Ulteriori informazioni: Programming is becoming a central activity in research, far beyond the realm of computer science. Mainstream programming languages are flourishing around well-identifiable communities and well-established programming platform. For instance, i) Python is the language of Data Science, ii) JavaScript targets the Web, and iii) the JVM is often the primary choice among multi-agent systems, logic-based technologies, as well as backend and mobile development. Along this line, in order to maximize the reach of research-oriented software, it is of paramount importance to write code supporting as much platforms (and languages) as possible. Of course, maintaining multiple codebases is a no-go, and this is why researchers often focus on particular platforms—hence limiting their potential audience. Accordingly, in this course we present approaches and best-practices for multi-platform programming, where the same codebase is made available on multiple platforms, minimizing rewriting of code while maximizing portability.