a.a. 2022/23

I dottorandi del primo e secondo anno sono tenuti a seguire attività formative per 120 ore annuali, così suddivise: 

  • 30 ore di frequenza di un insegnamento di laurea magistrale offerto dall'Università di Bologna (o eventualmente da altri atenei), concordato in anticipo con il supervisore di riferimento: la frequenza dovrà essere certificata dal docente titolare del corso, debitamente informato per tempo; resta sottinteso che il dottorando eviterà di scegliere insegnamenti già frequentati durante i precedenti percorsi di laurea, ma approfitterà dell'occasione per ampliare le proprie competenze (se opportuno, anche al di fuori dell'ambito disciplinare in cui porta avanti la sua ricerca dottorale)
  • 30 ore di attività formative interne, specificamente formulate di anno in anno per i dottorandi dai docenti della propria area disciplinare
  • 60 ore di attività formative a libera scelta, concordate con il supervisore di riferimento, individuate sul territorio nazionale e internazionale fra convegni, giornate di studio, seminari, ecc. 

 

I dottorandi del terzo anno sono tenuti a seguire attività formative per 60 ore, così suddivise: 

  • 30 ore di attività formative interne, specificamente formulate di anno in anno per i dottorandi dai docenti della propria area disciplinare
  • 30 ore di attività formative a libera scelta, concordate con il supervisore di riferimento, individuate sul territorio nazionale e internazionale fra convegni, giornate di studio, seminari, ecc.

 

Le attività formative e gli insegnamenti seguiti verranno elencati dettagliatamente dal dottorando nella relazione di fine anno.

Attività comuni

Come si partecipa a un bando?
- Prof.sse Maria Semi e Silvia Bruni
- 14 novembre, 22 novembre, 13 dicembre ore 11-14. In presenza presso Palazzo Marescotti, via Barberia 4.
- Il seminario prevederà una parte di attività da svolgere a casa.
- Prima dell'inizio delle lezioni, è necessario iscriversi inviando una mail alla docente Maria Semi (maria.semi2@unibo.it)

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Cinema”

giovedì 12 gennaio, ore 17, aula Donatoni 
Valentina Cappi, Elementi per una ricerca qualitativa sulla ricezione delle serie tv: uno studio sui medical drama 
 
giovedì 2 febbraio, ore 17, aula Donatoni 
Roy Menarini, La critica gassosa. Problemi teorici (e storiografici) di un ventennio di critica cinematografica on line 
 
giovedì 9 febbraio, ore 17, aula Donatoni 
Gabriele Balbi. La rivoluzione digitale. Miti, racconti, ideologie 
 
giovedì 16 febbraio, ore 17, aula Donatoni 
Stefania Antonioni, Dom Holdaway, Daniela Cardini, Matteo Tarantino, Il caso del medical drama: prospettive metodologiche 
 
giovedì 23 febbraio, ore 17, aula Donatoni 
Guglielmo Pescatore, Marta Rocchi, Il caso del medical drama: coding and clustering analysis 
 
giovedì 9 marzo, ore 17, aula Donatoni 
Luca Antoniazzi, Politica culturale. Un approccio allo studio dei media audiovisivi 
 
giovedì 16 marzo, ore 17, aula Teams 
Dalila Missero, Ripensare l’archivio del cinema italiano a partire dal femminismo: spettatrici e pubblici 
 
giovedì 23 marzo, ore 17, aula Donatoni 
Luca Barra, ATLas - Atlante delle Televisioni Locali. Questioni di metodo e prime traiettorie di ricerca 
 
giovedì 30 marzo, ore 17, aula Donatoni 
Tina Kendall, Always Entertained? Boredom and Networked Media 
 
giovedì 20 aprile, ore 17, aula da definire 
Adriano D’Aloia, Sara Martin, Moda e media: prospettive di studio 
 
giovedì 27 aprile, ore 17, aula da definire 
Anna Sfardini, Analizzare la tv contemporanea: processi produttivi e di consumo

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Arti visive”

 

I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L'ARTE 2023
A cura di Fabio Massaccesi e Francesco Spampinato 

1 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Marco Sammicheli (Museo Del Design Italiano, Triennale Di Milano) 
LA TRADIZIONE DEL NUOVO
Coordina Francesco Spampinato

8 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Raffaella Morselli (Università degli studi di Teramo)  
ARTE LIBERATA. CAPOLAVORI SALVATI DALLA GUERRA
Coordina Daniele Benati 

15 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Cristina Guarnieri (Università degli studi di Padova)  
RICOSTRUIRE IL PERDUTO: L'ANTICA CAPPELLA DELL'ARCA NELLA BASILICA DI SANT'ANTONIO A PADOVA
Coordina Fabio Massaccesi
 
22 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Giovanni Ambrosio (Artista Visivo e Fotografo) 
FOTOGRAFIA, PARTECIPAZIONE, PROTESTA  
Coordinano Roberto Pinto e Emanuele Meschini
Mercoledì di Santa Cristina - Off, ore 14.00-16.00

1 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Marco Ciatti (Soprintendenza Dell’opificio delle pietre dure di Firenze)  
TECNICA E STILE NELLA PITTURA SU TAVOLA DI GIOTTO  
Coordina Donatella Biagi Maino  

8 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Elena Di Raddo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)  
DONNE E ASTRAZIONE. IPOTESI PER UNA NUOVA LETTURA DELL’ARTE ASTRATTA  
Coordina Federica Muzzarelli

15 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Federica Fornaciari (Biblioteca e Archivio Max Mara, Reggio Emilia)  
ARCHIVI DI MODA COME CENTRI DI RICERCA  
Coordina Federica Muzzarelli 

22 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Emanuele Zappasodi (Università di Siena) 
IL GIOVANE PIETRO PERUGINO TRA FIRENZE, PERUGIA E ROMA  
Coordina Daniele Benati

23 marzo 2023, ore 11.30, Mercoledì di Santa Cristina - Off, Emanuele Zappasodi (Università di Siena)


29 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Cristiana Pasqualetti (Università dell’Aquila)
DE ARTE ILLUMINANDI: LA TRASMISSIONE DELLE TECNICHE ARTISTICHE FRA I MINIATORI MEDIEVALI.  
Coordina Fabrizio Lollini  

12 aprile 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Pietro Grandi (Naba, Milano) 
DIPINGERE CON LA LUCE. L'INCREDIBILE AVVENTURA DEI FUOCHI ARTIFICIALI  
Coordina Francesco Spampinato 

19 aprile 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Paolo Bolpagni (Fondazione Ragghianti di Lucca) 
L’ASTRATTISMO ANTIDOGMATICO DI VASILIJ KANDINSKIJ  
Coordina Pasquale Fameli 

26 aprile 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Alessandro Bertinetto (Università di Torino) 
LA NASCITA DELL’ARTE DALLO SPIRITO DELL’IMPROVVISAZIONE  
Coordina Stefano Marino 

 

Associazionismo laicale fra Bologna e Venezia: storia e arte

28 aprile 2023, ore 11.00, Aula 3, Complesso di Santa Cristina e online su Teams

seminario a cura di A. Serrani 

Nell’ambito delle attività del Dottorato in Arti visive, performative, mediali dell’Università di Bologna, il dr. Alessandro Serrani, dottorando di ricerca in Storia dell’arte moderna, organizza un seminario dedicato alla presentazione e alla discussione di una tematica affrontata nel suo elaborato finale. La mattinata di studi sarà dedicata a un confronto, sia dal punto di vista storico sia da quello artistico, fra Bologna e Venezia in ambito corporativo e confraternale nel Rinascimento. Ci si gioverà della presenza, oltreché degli altri dottorandi del Dipartimento, di specialisti del settore quali la prof.ssa Giulia Zanon e il prof. Anchise Tempestini.


3 maggio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Jean Blanchaert (Galleria Blanchaert, Milano) 
HOMO FABER. NEXT OF EUROPE. L’ESSENZA DELL’ARTIGIANATO.  
Coordina Simona Maria Segre Reinach 

10 maggio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Giulia Orofino (Università degli Studi di Cassino del Lazio Meridionale)
UN UNIVERSO DI MINIATURE. LE ILLUSTRAZIONI DEL DE RERUM NATURIS DI RABANO MAURO CASIN. 132 (1022-1035)  
Coordina Gianluca Del Monaco 

17 maggio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Neville Rowley (Staatliche Museen Zu Berlin) 
GIOVANNI BELLINI E I SUOI MODELLI: UNA MOSTRA AL MUSÉE JACQUEMART-ANDRÉ DI PARIGI  
Coordina Giacomo Alberto Calogero

 

 

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Spettacolo”

 

20 ottobre, ore 17.00-19.30 (DAMSLab, Saletta seminari)

Danza in video. Mezzo secolo di sperimentazioni

  • Tavola rotonda con Elena Cervellati (Università di Bologna), Mario Coccetti ed Enrico Coffetti (PRO|D|ES danza), Elisa Guzzo Vaccarino (critica e studiosa), Samantha Marenzi (Università Roma Tre), Letizia Gioia Monda (La Sapienza Università di Roma), Giuria studenti ZED 2022 (Università di Bologna).
  • Nell’ambito di ZED Festival-Atto II (www.zedfestival.org/).
  • Per ulteriori informazioni: https://site.unibo.it/damslab/it/eventi


27 ottobre, ore 17.00-19.30 (DAMSLab, Teatro)

Eredità culturale digitale. Tra creazione e archiviazione 

  • Tavola rotonda con Margherita Bergamo Meneghini (Università di Bologna - Université Paris 8), Elena Cervellati (Università di Bologna), Silvia Garzarella, Antonella Guidazzoli (CINECA), Enrico Pitozzi (Università di Bologna), PRO|D|ES danza (Enrico Coffetti, Lucia De Rienzo, Mario Coccetti), Marc Wagenbach (ear.production).
  • Nell’ambito di ZED Festival-Atto II (www.zedfestival.org/).
  • Per ulteriori informazioni: https://site.unibo.it/damslab/it/eventi


17-18 novembre (DAMSLab)

Pasolini, l'UNESCO e la marginalità dei luoghi. Convegno di studi in occasione del 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale.


18 novembre, ore 11.00-15.00 (Capannone Officina (Bologna Attiva, DumBO, via Casarini, 19)

  • Workshop su “Il Negro del Narciso” di Conrad con Pietro Floridia, all’interno del corso di Tecniche della composizione drammatica della prof.ssa Rossella Mazzaglia.


23 novembre, ore 9.00-11.00 (via Zamboni 38, Aula Tibiletti)

William A. Everett (University of Missouri - Kansas City), «Say no more - I don’t care to hear it»: Othello on the Popular Musical Stage

  • Uno dei maggiori studiosi internazionali di musical propone un percorso alla scoperta degli innumerevoli adattamenti di Otello: da William Shakespeare al burlesque. Conferenza organizzata nell’ambito del Corso di Storia del teatro e dello spettacolo, tenuto dal professor Matteo Paoletti.


29 novembre, ore 9-11, Aula V, via Zamboni 38

Verdi: un razzista? Incontro con il regista lirico Gianmaria Aliverta

  • Gianmaria Aliverta racconta il proprio approccio alla tradizione teatrale a partire dal suo discusso adattamento ai tempi della Secessione americana di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, che sotto la direzione di Myung Whun Chung ha inaugurato la stagione 2017-18 del Teatro La Fenice di Venezia.


13 dicembre, ore 16.00-19.00 (DAMSLab)

Danza/Pasolini

  • Uno scambio tra coreografi italiani che hanno declinato il proprio linguaggio in un confronto con la parola poetica di Pier Paolo Pasolini e studiosi a essi vicini. Partecipano Elena Cervellati, Enzo Cosimi, Elisa Guzzo Vaccarino, Sergio Lo Gatto, Marinella Guatterini, Michela Lucenti, Luca Veggetti, Maria Paola Zedda.


15-16 dicembre, ore 9,00-16,00 (DAMSLab)

Migrantheatre - Migration perspectives in Europe. Multiplicity and mobility of theatrical cultures. 

  • L'iniziativa prevede un workshop di Cantieri Meticci (pomeriggio del 15) e lo spettacolo Sporco negro di Kronoteatro (la sera del 15), spettacolo vincitore del festival Teatri del Sacro. Per ulteriori informazioni: https://site.unibo.it/[…]/migrantheatre-conference


16 dicembre, ore 15:00 - 18:30

Danza, comunità e spazio pubblico (Tavola rotonda)

Per ulteriori informazioni: https://phd.unibo.it/[…]/area-spettacolo-danza-comunita-e-spazio-pubblico

 


Studiare il teatro e la danza. Presentazione di libri, Febbraio-giugno 2023 


Martedì 28 febbraio, ore 18.00, Arena del Sole, Sala Thierry Salmon 

Massimo Marino, Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La Casa Usher, Lucca 2022 
a cura di Gerardo Guccini, con Valter Malosti e Massimo Marino 


Venerdì 24 marzo, ore 17.00, DAMSLab, Sala Teatro 

Andrea Maulini, Comunicare la cultura, oggi. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata, Editrice Bibliografica, Milano 2022 

a cura di Cristina Valenti, con Andrea Maulini, Fabio Acca, Matteo Casari 
in collaborazione con il Master in Imprenditoria dello Spettacolo  


Lunedì 3 aprile, ore 17.00, DAR, aula Camino

Elena Randi, La grande stagione del balletto russo, Dino Audino, Roma 2022 

a cura di Elena Cervellati, con Elena Randi


Mercoledì 5 aprile 2023, ore 13.00, DAR, Aula Secci 

Agnese Doria, Francesco Brusa (a cura di), Crescere Spettatori. Il teatro va a scuola, Luca Sossella, Roma 2022 

a cura di Rossella Mazzaglia, con Agnese Doria 


Giovedì 20 aprile, ore 17, DAR, Aula Sergio Secci 

Claudio Cumani, Cresciuti a pane e teatro. Bologna in scena dal 1968 ai giorni nostri, Pendragon, Bologna 2021 

a cura di Cristina Valenti, con Claudio Cumani, Stefano Casi, Laura Mariani, Silvia Napoli 

 

Mercoledì 3 maggio, ore 11, DAR, Salone Marescotti 

Per-formare il sociale - tomo I 

  • Fabrizio Fiaschini (a cura di), Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale, Bulzoni, Roma 2022 

Per-formare il sociale - tomo II

    • Livia Cavaglieri, Roberta Gandolfi (a cura di), I Teatri universitari nei territori del sociale. Storie, azioni, progetti, Bulzoni, Roma 2022 
    • a cura di Cristina Valenti, con Livia Cavaglieri, Fabrizio Fiaschini, Roberta Gandolfi, Rossella Mazzaglia 

     

    Mercoledì 10 maggio 2023, ore 16.00, DAR, Aula Ferrero 

    • Annamaria Corea, Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica, Libreria Musicale Italiana, Lucca 2021 
    • Stefania Onesti, Gasparo Angiolini tra Vienna e l'Italia. Antologia di libretti, Kinetès, Benevento 2022 
    • Maria Venuso, Giselle e il teatro musicale. Nuove visioni per la storia del balletto, Polistampa, Firenze 2021 
    a cura di Elena Randi ed Elena Cervellati, con Annamaria Corea, Stefania Onesti e Maria Venuso 

     

    Martedì 23 maggio, ore 11.00, DAR, aula Camino 

    Emma Bigé - Francesca Falcone - Alice Godfroy - Alessandra Sini (a cura di), Il punto di vista della mela. Storie, politiche e pratiche della Contact Improvisation, Piretti, Bologna 2021 

    a cura di Elena Randi, con Francesca Falcone e Rossella Mazzaglia 


    Martedì 30 maggio, ore 16,30, DAR, Aula Secci 

    Monica Cristini, Nell’attesa di un terzo dialogo. Le scuole di Gordon Craig per la riforma del teatro, Lithos, Roma 2022 

    a cura di Matteo Casari

     

    Mercoledì 31 maggio, ore 16,30, DAR, Salone Marescotti 

    Carmen Covito, Sadayakko, la Duse del Giappone. Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902), CLUEB, Bologna, 2023 

    a cura di Matteo Casar


    Studiare il teatro e la danza. Seminari, Febbraio-aprile 2023 

    Mercoledì 8 febbraio, ore 13.00-15.00, Salone Marescotti 

    Corea oggi, uno sguardo dalla scena 

    Tavola rotonda a cura di Matteo Casari - https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/corea-in-scena


    Martedì 21 febbraio, ore 9.00-11.00, Salone Marescotti 

    ISO 20121. Lo standard internazionale di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi e strutture. 

    • con Claudia Strasserra, Chief Reputation Officer Sustainability Manager di Bureau Veritas 
    • Nell’ambito del corso di Organizzazione ed economia dello spettacolo (prof. Matteo Casari) 
    • Bureau Veritas (https://www.bureauveritas.it/)  una azienda leader nel settore della certificazione dei sistemi di qualità fondata nel 1828. L’incontro, oltre a fornire una introduzione ai sistemi di qualità, sarà dedicato in particolare allo standard ISO 20121 (standard internazionale di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi e strutture) destinato a modificare sensibilmente le modalità gestionali e produttive del comparto culturale in ottica green. Bureau Veritas è l’ente che ha riconosciuto al primo teatro italiano, il Comunale di Ferrare, la certificazione ISO 20121.   

     

    Lunedì 27 febbraio, ore 9.00-11.00, aula Sergio Secci 

    Incontro con Carlo Diego Massari (C&C Company) 

    • In dialogo con Elena Cervellati. Nell’ambito del corso di Storia della danza 
    • Carlo Massari è un performer e coreografo attento all’ibridazione e alla commistione tra diverse discipline artistiche. Il suo percorso formativo e professionale è caratterizzato da esperienze che alternano la prosa al teatro musicale, fino ad approdare alla danza e al teatro fisico. Tra i suoi Maestri: Malou Airaudo, Michela Lucenti, Sonia Schoonejans, Theatre de l’Ange Fou, ATER Balletto, Lucio Dalla, Csaba Antal, Walter Le Moli, Claudio Longhi, Pietro Luigi Floridia. 
    • Come interprete ha collaborato con Biennale di Venezia, Barbara Nativi, Marco Baliani, Teatro dell’Argine, TeatroDue, Balletto Civile, Compagnia Abbondanza-Bertoni, Compagnia della Rancia, Petri Dish. 
    • Nel 2011 fonda, con Chiara Taviani, C&C Company, compagnia di ricerca e produzione nell’ambito del teatro-danza (riconosciuta MIC), per la quale firma le creazioni Maria Addolorata, Tristissimo, Beast without Beauty, Les Miserables, Right. Nel 2020 è assegnatario del riconoscimento CollaborActionXL della Rete AnticorpiXL e Artista Associato del Festival Oriente Occidente. 

     

    Martedì 28 febbraio, ore 9.00-11.00, Salone Marescotti 

    Arti performative in natura: residenze, festival, borghi 

    • con Miche Losi, direttore artistico Campsirago Residenza 
    • Campsirago Residenza è centro nazionale di ricerca e produzione delle arti performative nel paesaggio e per l’infanzia. Dal 2008 la casa di Campsirago Residenza è il quattrocentesco Palazzo Gambassi a Campsirago, immerso nel bosco del Monte di Brianza. Qui, dove la relazione con la natura è il motore primo di ogni iniziativa, si svolgono progetti teatrali e di performing art per seminari di formazione e spettacolo dal vivo tutto l’anno. Campsirago Residenza organizza inoltre Il Giardino delle Esperidi Festival ed ha recentemente vinto il Bando Borghi (PNRR) con un progetto incentrato sulle arti perfomative per la riqualificazione materiale e culturale del borgo di Campsirago. 

     

    Lunedì 6 marzo, ore 15.00-17.00, aula Ferrero  

    Nel laboratorio del coreografo Evgenij Polyakov, tra letteratura, cinema e coreografia. La Ronde - Dieci divagazioni sul tema dell'eros (1995) 

    • Conferenza di Luca Berni e Sabrina Vitangeli (Associazione Evgenij Polyakov). Presentazione a cura di Elena Cervellati ed Elena Randi 
    • Nell’ambito dei corsi di Storia della danza e di Istituzioni e pratiche della regia teatrale 
    • Il tema della conferenza è il processo creativo del balletto La Ronde. Dieci divagazioni sul tema dell'eros, creato da Evgenij Polyakov per il Maggio Musicale Fiorentino (Firenze, Piccolo Teatro del Comunale, 14 febbraio 1995). 
    • Nella prima parte dell’incontro, condotta da Luca Berni, già assistente alla Direzione artistica del Maggio Musicale Fiorentino, si traccerà il percorso della creazione, anche grazie all’analisi di fotografie e bozzetti, e si indagheranno le modalità di lavoro di Polyakov per La Ronde, tratto dall'atto unico Reigen (1897/1900), di Arthur Schnitzler, per ragioni di censura rappresentato per la prima volta nel 1920, a Berlino, con la regia di Max Reinhardt. Nel 1950 Max Ophüls trae da Reigen il film La Ronde, antecedente visivo del balletto di Polyakov. Nella seconda parte dell’incontro Sabrina Vitangeli, prima interprete della protagonista principale del balletto, La Giovane Signora, si concentrerà sulla creazione della coreografia, a partire dal lavoro in sala prove fino al debutto, con esempi tratti dalla registrazione video. 
    • L' Associazione "Evgenij Polyakov", di cui Luca Berni e Sabrina Vitangeli fanno parte, si propone di conservare e diffondere la memoria del lavoro del coreografo, scomparso nel 1996. 

     

    Lunedì 21 marzo, ore 9.00-11.00, aula Sergio Secci 

    Incontro con Marco Valerio Amico (Gruppo Nanou). In dialogo con Elena Cervellati . Nell’ambito del corso di Storia della danza 

    • Marco Valerio Amico è coreografo, danzatore e cofondatore della compagnia gruppo nanou, da lui fondato nel 2004 insieme a Rhuena Bracci e a Roberto Rettura, luogo d’incontro dei linguaggi e delle diverse sensibilità che caratterizzano la ricerca artistica dei suoi componenti, affinché corpo, suono e immagine trovano un linguaggio comune nella coreografia, dando vita ad un’opera organica. Negli anni la compagnia ha presentato i propri lavori in piazze importanti, quali Fabbrica Europa, Santarcangelo Festival, Drodesera Les Brigittines (Belgium); Unidram (Germany); Nu Dance Fest (Sloven-sko), La MaMa ETC (New York, USA). Dal 2019 l’immaginario sonoro è affidato al musicista Bruno Dorella, fondatore di diversi gruppi musicali, tra cui OvO, Ronin e Bachi da Pietra. Dal 2020 gruppo nanou ha avviato un percorso di collaborazione con l’artista visivo Alfredo Pirri, che ha curato la scena del progetto Paradiso. 

     

    Martedì 4 aprile, ore 14.30-16.30, aula Donatoni 

    Sarah Mininsohn (borsista Fulbright) A cura di Enrico Pitozzi 

    • Presentazione del lavoro teorico-pratico di ricerca-creazione che Sarah Mininsohn sta svolgendo intorno alla gestualità (rituale e quotidiana) nelle comunità ebraiche di Bologna, Modena, Ferrara e Venezia. 

     

    Venerdì 21 aprile, ore 11.00-13.00, aula Donatoni

    Barbara Formis (Université Paris 1),  La flânerie come processo creativo

    • Questo intervento si situa all’interno di un percorso di studio legato ai percorsi peripatetici di tipo performativo nelle città e si svolgerà all’interno del corso “Forme dello spazio scenico". Nella sua lezione, Formis analizzerà Il Pittore della vita moderna di Charles Baudelaire da cui l’immagine del flâneur deriva alla luce delle recenti teorie femministe e del concetto di vulnerabilità. Può essere aperto ai dottorandi.  


    Giovedì 27 aprile, 16.00-18.00 (conferenza) e venerdì 28 aprile, 9.00-13.00 (laboratorio)

    Barbara Formis (Université Paris 1), Il gesto tra teoria e pratica

    • Il 27 aprile Formis presenterà la sua teoria filosofica sulla nozione del gesto e introdurrà i dispositivi sperimentali che concepisce e coordina al Laboratoire du Geste di Parigi 1, dedicando un focus particolare al dispositivo Esosfera, che unisce pratiche ecologiche, ricerche performative e artistiche.
    • Partecipano: Rossella Mazzaglia ed Elena Randi.
    • Il laboratorio del 28 aprile riguarderà l’esplorazione del dispositivo “Corpus Vivant”, ideato all’interno del Laboratoire du geste, allo scopo di unire la ricerca teorica e pratica attorno a un tema condiviso.  Il laboratorio comprende una sessione chiusa (9.00-10.30, per i dottorandi previamente iscritti all'attività) e una aperta a tutti dalle 10.30 alle 12.30.
    • Barbara Formis è docente senior di Estetica e Filosofia dell'Arte presso la Scuola delle Arti dell'Università di Parigi I, Panthéon-Sorbonne. Membro dell'Istituto ACTE (EA 7539), si occupa di filosofia del corpo, estetica contemporanea e pragmatismo, con particolare attenzione alle arti viventi (performance, danza, happening) e al loro ruolo all'interno dei fenomeni sociali e delle pratiche della vita ordinaria. È co-direttrice, con Judith Michalet, della collezione "Ressorts Esthétiques" presso le Publications de la Sorbonne e co-direttrice, con Mélanie Perrier, del Laboratoire du Geste. In passato è stata responsabile dell'équipe EsPAS (Esthétiques de la Performance et Arts de la Scène, Institut ACTE). Tra le sue pubblicazioni, si segnalano:  Esthétique de la vie ordinaire (Presses Universitaires de France, 2010); Gestes à l'œuvre (dir. De l'Incidence, 2008, ried. 2015) e Penser en corps. Soma-estetica, arte e filosofia (dir. L'Harmattan, 2009). 

    Martedì 2 maggio, ore 10,00-12,00
    Sala Rossa (via Azzo Gardino 23)
    Nell’ambito del Seminario permanente sulla rappresentazione

    • Francesco Cattaneo, "Questo gioco con regole ignote". Heidegger, l'immagine, la rappresentazione
    • Elena Cervellati, La nudità in danza, tra rappresentazione e presentazione: esperienze di primo Novecento e sguardi contemporanei


    Giovedì 18 maggio, ore 15-17
    Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)

    • Enrico Pitozzi (Università di Bologna), La voce, prima. Artaud, Cage, Stratos
    • Jean-Paul Manganaro (Università di Lille 3), Oratorio Carmelo Bene


    Giovedì 25 maggio, ore 15-17
    Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)

    • Carlo Serra (Università della Calabria), La voce e l'apertura della profondità
    • Vittorio Montalti (Compositore, Conservatorio di L’Aquila), Scrivere per la voce oggi: esempi di Teatro Musicale


    Giovedì 15 giugno, ore 15-17
    Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)

    • Corrado Bologna (Università di Roma 3), Balbettio
    • Francesca Proia (Coreografa, danzatrice e autrice), Il soffio vivo

    Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Musica”

    Claire Fontijn (Wellesley College), "Becoming Euterpe: Barbara Strozzi's Opus 7 (1659)". Introduce Nicola Badolato
    25 ottobre 2022, ore 10.30-13, Sala riunioni del Dipartimento delle Arti

    Prof. Nicola Badolato, "Leggere e trascrivere un libretto: esercizi di ecdotica "  
    A partire da una riflessione sugli studi più recenti attorno alla librettologia e alla filologia italiana applicata alla librettistica, verranno proposte alcune esercitazioni sulla trascrizione e sull'edizione critica di drammi per musica del Sei-Settecento. Materiali di lavoro e bibliografia di riferimento verranno forniti prima dell'inizio del seminario e durante lo svolgimento dello stesso.  Sei ore di lezione più due di studio 
    - 23 gennaio (11-13) Aula Camino
    - 6 febbraio (11-13) Aula Camino
    - 27 febbraio (11-13) Aula Camino
     
    Prof.ssa Carla Cuomo , "La trascrizione e l’edizione di madrigali del Cinque-Seicento: aspetti metodologici" 
    Il seminario ha lo scopo di accostare i dottorandi alla trascrizione di madrigali in vista di un’edizione. Verranno considerati madrigali inediti di autori italiani del Cinque-Seicento. Se ne esamineranno caratteristiche notazionali, compositive, e relative al testo poetico. A partire da questo studio, e anche grazie alla comparazione con alcune buone edizioni odierne, i dottorandi dovranno poi trascrivere alcuni madrigali. La trascrizione sarà discussa collegialmente per una verifica e revisione.  
    - sei ore di lezione più quattro di studio 
    - Martedì 28 marzo, ore 15-17, Aula Colonne
    - Mercoledì 12 aprile, ore 10-12, Aula Camino
    - Martedì 18 aprile, ore 14-16, Aula Leydi
     
    Prof. Lorenzo Chiarofonte:  "Ricerche digitali e gestione dei dati"
    Seminario su metodi di ricerca etnografica digitali collegati alla gestione dei dati (audio e video, ma anche bibiografici), con un affondo su alcune piattaforme digitali oggi disponibili (ad esempio Zotero per l’organizzazione del materiale bibliografico, e Adobe Lightroom per la catalogazione di immagini).  
    - tre ore di lezione più due di studio 
    - 12 maggio, ore 11-14

    Prof. Nico Staiti, "Presentazione di un caso studio tra tradizione figurativa ed etnografia"  
    - quattro ore di lezione  
    - 26 maggio, ore 11-13 e 14-16

    Prof.ssa Elisabetta Pasquini: "Presentazione di una ricerca di taglio storico-archivistico"
    - tre ore di lezione  
    - 9 giugno, ore 11-14