I dottorandi del primo e secondo anno sono tenuti a seguire attività formative per 120 ore annuali, così suddivise:
I dottorandi del terzo anno sono tenuti a seguire attività formative per 60 ore, così suddivise:
Le attività formative e gli insegnamenti seguiti verranno elencati dettagliatamente dal dottorando nella relazione di fine anno.
Come si partecipa a un bando?
- Prof.sse Maria Semi e Silvia Bruni
- 14 novembre, 22 novembre, 13 dicembre ore 11-14. In presenza presso Palazzo Marescotti, via Barberia 4.
- Il seminario prevederà una parte di attività da svolgere a casa.
- Prima dell'inizio delle lezioni, è necessario iscriversi inviando una mail alla docente Maria Semi (maria.semi2@unibo.it)
giovedì 12 gennaio, ore 17, aula Donatoni
Valentina Cappi, Elementi per una ricerca qualitativa sulla ricezione delle serie tv: uno studio sui medical drama
giovedì 2 febbraio, ore 17, aula Donatoni
Roy Menarini, La critica gassosa. Problemi teorici (e storiografici) di un ventennio di critica cinematografica on line
giovedì 9 febbraio, ore 17, aula Donatoni
Gabriele Balbi. La rivoluzione digitale. Miti, racconti, ideologie
giovedì 16 febbraio, ore 17, aula Donatoni
Stefania Antonioni, Dom Holdaway, Daniela Cardini, Matteo Tarantino, Il caso del medical drama: prospettive metodologiche
giovedì 23 febbraio, ore 17, aula Donatoni
Guglielmo Pescatore, Marta Rocchi, Il caso del medical drama: coding and clustering analysis
giovedì 9 marzo, ore 17, aula Donatoni
Luca Antoniazzi, Politica culturale. Un approccio allo studio dei media audiovisivi
giovedì 16 marzo, ore 17, aula Teams
Dalila Missero, Ripensare l’archivio del cinema italiano a partire dal femminismo: spettatrici e pubblici
giovedì 23 marzo, ore 17, aula Donatoni
Luca Barra, ATLas - Atlante delle Televisioni Locali. Questioni di metodo e prime traiettorie di ricerca
giovedì 30 marzo, ore 17, aula Donatoni
Tina Kendall, Always Entertained? Boredom and Networked Media
giovedì 20 aprile, ore 17, aula da definire
Adriano D’Aloia, Sara Martin, Moda e media: prospettive di studio
giovedì 27 aprile, ore 17, aula da definire
Anna Sfardini, Analizzare la tv contemporanea: processi produttivi e di consumo
I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L'ARTE 2023
A cura di Fabio Massaccesi e Francesco Spampinato
1 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Marco Sammicheli (Museo Del Design Italiano, Triennale Di Milano)
LA TRADIZIONE DEL NUOVO
Coordina Francesco Spampinato
8 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Raffaella Morselli (Università degli studi di Teramo)
ARTE LIBERATA. CAPOLAVORI SALVATI DALLA GUERRA
Coordina Daniele Benati
15 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Cristina Guarnieri (Università degli studi di Padova)
RICOSTRUIRE IL PERDUTO: L'ANTICA CAPPELLA DELL'ARCA NELLA BASILICA DI SANT'ANTONIO A PADOVA
Coordina Fabio Massaccesi
22 febbraio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Giovanni Ambrosio (Artista Visivo e Fotografo)
FOTOGRAFIA, PARTECIPAZIONE, PROTESTA
Coordinano Roberto Pinto e Emanuele Meschini
Mercoledì di Santa Cristina - Off, ore 14.00-16.00
1 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Marco Ciatti (Soprintendenza Dell’opificio delle pietre dure di Firenze)
TECNICA E STILE NELLA PITTURA SU TAVOLA DI GIOTTO
Coordina Donatella Biagi Maino
8 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Elena Di Raddo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
DONNE E ASTRAZIONE. IPOTESI PER UNA NUOVA LETTURA DELL’ARTE ASTRATTA
Coordina Federica Muzzarelli
15 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Federica Fornaciari (Biblioteca e Archivio Max Mara, Reggio Emilia)
ARCHIVI DI MODA COME CENTRI DI RICERCA
Coordina Federica Muzzarelli
22 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Emanuele Zappasodi (Università di Siena)
IL GIOVANE PIETRO PERUGINO TRA FIRENZE, PERUGIA E ROMA
Coordina Daniele Benati
23 marzo 2023, ore 11.30, Mercoledì di Santa Cristina - Off, Emanuele Zappasodi (Università di Siena)
29 marzo 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Cristiana Pasqualetti (Università dell’Aquila)
DE ARTE ILLUMINANDI: LA TRASMISSIONE DELLE TECNICHE ARTISTICHE FRA I MINIATORI MEDIEVALI.
Coordina Fabrizio Lollini
12 aprile 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Pietro Grandi (Naba, Milano)
DIPINGERE CON LA LUCE. L'INCREDIBILE AVVENTURA DEI FUOCHI ARTIFICIALI
Coordina Francesco Spampinato
19 aprile 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Paolo Bolpagni (Fondazione Ragghianti di Lucca)
L’ASTRATTISMO ANTIDOGMATICO DI VASILIJ KANDINSKIJ
Coordina Pasquale Fameli
26 aprile 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Alessandro Bertinetto (Università di Torino)
LA NASCITA DELL’ARTE DALLO SPIRITO DELL’IMPROVVISAZIONE
Coordina Stefano Marino
Associazionismo laicale fra Bologna e Venezia: storia e arte
28 aprile 2023, ore 11.00, Aula 3, Complesso di Santa Cristina e online su Teams
seminario a cura di A. Serrani
Nell’ambito delle attività del Dottorato in Arti visive, performative, mediali dell’Università di Bologna, il dr. Alessandro Serrani, dottorando di ricerca in Storia dell’arte moderna, organizza un seminario dedicato alla presentazione e alla discussione di una tematica affrontata nel suo elaborato finale. La mattinata di studi sarà dedicata a un confronto, sia dal punto di vista storico sia da quello artistico, fra Bologna e Venezia in ambito corporativo e confraternale nel Rinascimento. Ci si gioverà della presenza, oltreché degli altri dottorandi del Dipartimento, di specialisti del settore quali la prof.ssa Giulia Zanon e il prof. Anchise Tempestini.
3 maggio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Jean Blanchaert (Galleria Blanchaert, Milano)
HOMO FABER. NEXT OF EUROPE. L’ESSENZA DELL’ARTIGIANATO.
Coordina Simona Maria Segre Reinach
10 maggio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Giulia Orofino (Università degli Studi di Cassino del Lazio Meridionale)
UN UNIVERSO DI MINIATURE. LE ILLUSTRAZIONI DEL DE RERUM NATURIS DI RABANO MAURO CASIN. 132 (1022-1035)
Coordina Gianluca Del Monaco
17 maggio 2023, ore 17.00, Aula Magna, Complesso di Santa Cristina
Neville Rowley (Staatliche Museen Zu Berlin)
GIOVANNI BELLINI E I SUOI MODELLI: UNA MOSTRA AL MUSÉE JACQUEMART-ANDRÉ DI PARIGI
Coordina Giacomo Alberto Calogero
20 ottobre, ore 17.00-19.30 (DAMSLab, Saletta seminari)
Danza in video. Mezzo secolo di sperimentazioni
27 ottobre, ore 17.00-19.30 (DAMSLab, Teatro)
Eredità culturale digitale. Tra creazione e archiviazione
17-18 novembre (DAMSLab)
Pasolini, l'UNESCO e la marginalità dei luoghi. Convegno di studi in occasione del 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale.
18 novembre, ore 11.00-15.00 (Capannone Officina (Bologna Attiva, DumBO, via Casarini, 19)
23 novembre, ore 9.00-11.00 (via Zamboni 38, Aula Tibiletti)
William A. Everett (University of Missouri - Kansas City), «Say no more - I don’t care to hear it»: Othello on the Popular Musical Stage
29 novembre, ore 9-11, Aula V, via Zamboni 38
Verdi: un razzista? Incontro con il regista lirico Gianmaria Aliverta
13 dicembre, ore 16.00-19.00 (DAMSLab)
Danza/Pasolini
15-16 dicembre, ore 9,00-16,00 (DAMSLab)
Migrantheatre - Migration perspectives in Europe. Multiplicity and mobility of theatrical cultures.
16 dicembre, ore 15:00 - 18:30
Danza, comunità e spazio pubblico (Tavola rotonda)
Per ulteriori informazioni: https://phd.unibo.it/[…]/area-spettacolo-danza-comunita-e-spazio-pubblico
Studiare il teatro e la danza. Presentazione di libri, Febbraio-giugno 2023
Martedì 28 febbraio, ore 18.00, Arena del Sole, Sala Thierry Salmon
Massimo Marino, Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La Casa Usher, Lucca 2022
a cura di Gerardo Guccini, con Valter Malosti e Massimo Marino
Venerdì 24 marzo, ore 17.00, DAMSLab, Sala Teatro
Andrea Maulini, Comunicare la cultura, oggi. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata, Editrice Bibliografica, Milano 2022
a cura di Cristina Valenti, con Andrea Maulini, Fabio Acca, Matteo Casari
in collaborazione con il Master in Imprenditoria dello Spettacolo
Lunedì 3 aprile, ore 17.00, DAR, aula Camino
Elena Randi, La grande stagione del balletto russo, Dino Audino, Roma 2022
a cura di Elena Cervellati, con Elena Randi
Mercoledì 5 aprile 2023, ore 13.00, DAR, Aula Secci
Agnese Doria, Francesco Brusa (a cura di), Crescere Spettatori. Il teatro va a scuola, Luca Sossella, Roma 2022
a cura di Rossella Mazzaglia, con Agnese Doria
Giovedì 20 aprile, ore 17, DAR, Aula Sergio Secci
Claudio Cumani, Cresciuti a pane e teatro. Bologna in scena dal 1968 ai giorni nostri, Pendragon, Bologna 2021
a cura di Cristina Valenti, con Claudio Cumani, Stefano Casi, Laura Mariani, Silvia Napoli
Mercoledì 3 maggio, ore 11, DAR, Salone Marescotti
Per-formare il sociale - tomo I
Per-formare il sociale - tomo II
Mercoledì 10 maggio 2023, ore 16.00, DAR, Aula Ferrero
Martedì 23 maggio, ore 11.00, DAR, aula Camino
Emma Bigé - Francesca Falcone - Alice Godfroy - Alessandra Sini (a cura di), Il punto di vista della mela. Storie, politiche e pratiche della Contact Improvisation, Piretti, Bologna 2021
a cura di Elena Randi, con Francesca Falcone e Rossella Mazzaglia
Martedì 30 maggio, ore 16,30, DAR, Aula Secci
Monica Cristini, Nell’attesa di un terzo dialogo. Le scuole di Gordon Craig per la riforma del teatro, Lithos, Roma 2022
a cura di Matteo Casari
Mercoledì 31 maggio, ore 16,30, DAR, Salone Marescotti
Carmen Covito, Sadayakko, la Duse del Giappone. Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902), CLUEB, Bologna, 2023
a cura di Matteo Casar
Studiare il teatro e la danza. Seminari, Febbraio-aprile 2023
Mercoledì 8 febbraio, ore 13.00-15.00, Salone Marescotti
Corea oggi, uno sguardo dalla scena
Tavola rotonda a cura di Matteo Casari - https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/corea-in-scena
Martedì 21 febbraio, ore 9.00-11.00, Salone Marescotti
ISO 20121. Lo standard internazionale di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi e strutture.
Lunedì 27 febbraio, ore 9.00-11.00, aula Sergio Secci
Incontro con Carlo Diego Massari (C&C Company)
Martedì 28 febbraio, ore 9.00-11.00, Salone Marescotti
Arti performative in natura: residenze, festival, borghi
Lunedì 6 marzo, ore 15.00-17.00, aula Ferrero
Nel laboratorio del coreografo Evgenij Polyakov, tra letteratura, cinema e coreografia. La Ronde - Dieci divagazioni sul tema dell'eros (1995)
Lunedì 21 marzo, ore 9.00-11.00, aula Sergio Secci
Incontro con Marco Valerio Amico (Gruppo Nanou). In dialogo con Elena Cervellati . Nell’ambito del corso di Storia della danza
Martedì 4 aprile, ore 14.30-16.30, aula Donatoni
Sarah Mininsohn (borsista Fulbright) A cura di Enrico Pitozzi
Venerdì 21 aprile, ore 11.00-13.00, aula Donatoni
Barbara Formis (Université Paris 1), La flânerie come processo creativo
Giovedì 27 aprile, 16.00-18.00 (conferenza) e venerdì 28 aprile, 9.00-13.00 (laboratorio)
Barbara Formis (Université Paris 1), Il gesto tra teoria e pratica
Martedì 2 maggio, ore 10,00-12,00
Sala Rossa (via Azzo Gardino 23)
Nell’ambito del Seminario permanente sulla rappresentazione
Giovedì 18 maggio, ore 15-17
Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Giovedì 25 maggio, ore 15-17
Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Giovedì 15 giugno, ore 15-17
Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Claire Fontijn (Wellesley College), "Becoming Euterpe: Barbara Strozzi's Opus 7 (1659)". Introduce Nicola Badolato
25 ottobre 2022, ore 10.30-13, Sala riunioni del Dipartimento delle Arti
Prof. Nicola Badolato, "Leggere e trascrivere un libretto: esercizi di ecdotica "
A partire da una riflessione sugli studi più recenti attorno alla librettologia e alla filologia italiana applicata alla librettistica, verranno proposte alcune esercitazioni sulla trascrizione e sull'edizione critica di drammi per musica del Sei-Settecento. Materiali di lavoro e bibliografia di riferimento verranno forniti prima dell'inizio del seminario e durante lo svolgimento dello stesso. Sei ore di lezione più due di studio
- 23 gennaio (11-13) Aula Camino
- 6 febbraio (11-13) Aula Camino
- 27 febbraio (11-13) Aula Camino
Prof.ssa Carla Cuomo , "La trascrizione e l’edizione di madrigali del Cinque-Seicento: aspetti metodologici"
Il seminario ha lo scopo di accostare i dottorandi alla trascrizione di madrigali in vista di un’edizione. Verranno considerati madrigali inediti di autori italiani del Cinque-Seicento. Se ne esamineranno caratteristiche notazionali, compositive, e relative al testo poetico. A partire da questo studio, e anche grazie alla comparazione con alcune buone edizioni odierne, i dottorandi dovranno poi trascrivere alcuni madrigali. La trascrizione sarà discussa collegialmente per una verifica e revisione.
- sei ore di lezione più quattro di studio
- Martedì 28 marzo, ore 15-17, Aula Colonne
- Mercoledì 12 aprile, ore 10-12, Aula Camino
- Martedì 18 aprile, ore 14-16, Aula Leydi
Prof. Lorenzo Chiarofonte: "Ricerche digitali e gestione dei dati"
Seminario su metodi di ricerca etnografica digitali collegati alla gestione dei dati (audio e video, ma anche bibiografici), con un affondo su alcune piattaforme digitali oggi disponibili (ad esempio Zotero per l’organizzazione del materiale bibliografico, e Adobe Lightroom per la catalogazione di immagini).
- tre ore di lezione più due di studio
- 12 maggio, ore 11-14
Prof. Nico Staiti, "Presentazione di un caso studio tra tradizione figurativa ed etnografia"
- quattro ore di lezione
- 26 maggio, ore 11-13 e 14-16
Prof.ssa Elisabetta Pasquini: "Presentazione di una ricerca di taglio storico-archivistico"
- tre ore di lezione
- 9 giugno, ore 11-14