a. a. 2023/24

I dottorandi del primo e secondo anno sono tenuti a seguire attività formative per 120 ore annuali, così suddivise: 

  • 30 ore di frequenza di un insegnamento di laurea magistrale offerto dall'Università di Bologna (o eventualmente da altri atenei), concordato in anticipo con il supervisore di riferimento: la frequenza dovrà essere certificata dal docente titolare del corso, debitamente informato per tempo; resta sottinteso che il dottorando eviterà di scegliere insegnamenti già frequentati durante i precedenti percorsi di laurea, ma approfitterà dell'occasione per ampliare le proprie competenze (se opportuno, anche al di fuori dell'ambito disciplinare in cui porta avanti la sua ricerca dottorale)
  • 30 ore di attività formative interne, specificamente formulate di anno in anno per i dottorandi dai docenti della propria area disciplinare
  • 60 ore di attività formative a libera scelta, concordate con il supervisore di riferimento, individuate sul territorio nazionale e internazionale fra convegni, giornate di studio, seminari, ecc. 

 

I dottorandi del terzo anno sono tenuti a seguire attività formative per 60 ore, così suddivise: 

  • 30 ore di attività formative interne, specificamente formulate di anno in anno per i dottorandi dai docenti della propria area disciplinare
  • 30 ore di attività formative a libera scelta, concordate con il supervisore di riferimento, individuate sul territorio nazionale e internazionale fra convegni, giornate di studio, seminari, ecc.

 

Le attività formative e gli insegnamenti seguiti verranno elencati dettagliatamente dal dottorando nella relazione di fine anno.

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell'area "Arti visive"

 

A cura di Pasquale Fameli e Fabrizio Lollini

Il muco, la pelle, il sangue, le feci. Usi e rappresentazioni della materia organica tra arte e antropologia, nel Medioevo e nella contemporaneità

11-12 dicembre 2023

 

A cura di  Maria Alessandra Bilotta e Gianluca del Monaco

Presentazione del numero monografico (12, 2023) "Eikòn / Imago"

Imago, Ius, Religio: religious images in illustrated legal manuscripts and printed books (9th-20th centuries)

2 ore

24 gennaio 2024 ore 16.30

 

A cura di Giacomo Alberto Calogero, Gianluca del Monaco e Pasquale Fameli

Immagini latenti. Cortocircuiti fra visivo e verbale nel Novecento

8 ore

25 gennaio 2024 ore 9.15

 

Fabrizio Lollini

Il libro manoscritto miniato, tra allegoria e utilizzo performativo

3 ore

marzo 2024

 

A cura di Sandra Costa e Paola Cordera 

La cultura degli oggetti

  • I prodotti dell’industria come oggetti da esporre | Dipartimento delle Arti -Sede di Santa Cristina (piazzetta Morandi 2, Bologna) Sala Riunioni, II piano, 13 febbraio 2024, 9.00-13.00; 14.00-18.00
  • Rossella Froissart - EPHE- PSL, Saprat, coordina Sandra Costa, Emergenza e evoluzione di un modello museale: I musei d’arti applicate nell’Europa dell’Ottocento | Dipartimento delle Arti -Sede di Santa Cristina (piazzetta Morandi 2, Bologna) Aula Magna 8 maggio 2024, 17.00-19.00
  • Imprese e musei: recupero e valorizzazione delle collezioni, dei contesti e delle memorie | Dipartimento delle Arti -DamsLab (piazzetta Pasolini 5/B, Bologna) Teatro del DamsLab, piano terra, 20 settembre 2024, 15.00-19.00; 21 settembre 2024, 11.00-13.00

 

I Mercoledì di Santa Cristina

Ciclo di conferenze, 07 febbraio - 22 maggio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, Aula Magna di S.Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

24-28 ore circa


7 Febbraio, ore 17.00
Gotico africano. Arti preziose e incontri con l'altro nell'autunno del Medioevo
Fulvio Cervini, Università degli Studi di Firenze
Coordina: Fabio Massaccesi 
 
14 Febbraio, ore 17.00
Felsina Serenissima. Pittura bolognese nella Venezia barocca
Linda Borean, Università di Udine
Coordina: Daniele Benati 
 
21 Febbraio, ore 17.00
Fondazione Alinari: la nuova vita dell'archivio fotografico più antico al mondo
Claudia Baroncini, Archivio Alinari, Firenze
Coordina: Federica Muzzarelli 
 
28 Febbraio, ore 17.00
Paolo Portoghesi e il Progetto Postmoderno
Léa-Catherine Szacka, University of Manchester
Coordina: Anna Rosellini
 
6 Marzo, ore 17.00
Il cervello è un'opera d'arte
Chiara Cappelletto, Università degli Studi di Milano
Coordina: Stefano Marino 
 
13 Marzo, ore 17.00
Prossimità e cura. Idee e pratiche per la transizione ecologica
Ezio Manzini, Politecnico di Milano
Coordinano: Roberta Paltrinieri e Francesco Spampinato 
 
20 Marzo, ore 17.00
Novità su Giotto al Santo: scoperte e restauri
Giovanna Valenzano, Università degli Studi di Padova
Coordina: Gianluca del Monaco 
 
3 Aprile, ore 17.00
La “catastrofe" e il ruolo delle immagini tra Sette e Ottocento
Chiara Savettieri, Università di Pisa
Coordina: Donatella Biagi Maino 
 
10 Aprile, ore 17.00
Nuove ricerche tra Giorgione e Tiziano
Antonio Mazzotta, Università degli studi di Milano
Coordina: Giacomo Alberto Calogero Contatto: antonio.mazzotta@unimi.it
 
17 Aprile, ore 17.00
La moda, lo sport, il turismo: le arti e i temi della modernità
Alessandro Tosi, Università di Pisa
Coordina: Chiara Pompa 
 
24 Aprile, ore 17.00
Fatti di Masolino
Andrea De Marchi, Università di Firenze
Coordina: Daniele Benati 
 
8 Maggio, ore 17.00
Emergenza e evoluzione di un modello museale: i musei d’arti applicate nell’Europa dell’Ottocento
Rossella Froissart, École Pratique des Hautes Études, Parigi
Coordina: Sandra Costa 
 
15 Maggio, ore 17
Esporre l’arte italiana negli USA dal Futurismo all’Arte povera. Prospettive transnazionali e questioni decoloniali
Raffaele Bedarida, The Cooper Union, New York
Coordinano: Pasquale Fameli e Francesco Spampinato 
 
22 maggio, ore 17
Jacopo Sansovino al microscopio: indagare il processo di progettazione attraverso i dettagli
Paul Davis, University of Reading, UK
Coordina: Francesco Benelli 

 

 

Dottorandi d’area Arti Visive

Mercoledì Off. Tavole rotonde coordinate da una selezione di relatori delle conferenze dei Mercoledì di S. Cristina

6-8 ore circa

Incontro con prof.ssa Chiara Cappelletto 6 Marzo 2024 dalle ore 14.30 alle ore 16.00

Incontro con prof. Andrea De Marchi 24 Aprile 2024 (orari da confermare)

Incontro con prof. Raffaele Bedarida 15 Maggio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 16.30

 

 

 

 

 

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Cinema”

 

Paola Brembilla, Marco Cucco e Christopher Meir

Convegno Media Mutations 15: The Matter of Intellectual Property: Studying the Economic, Political and Cultural Nodes of the Contemporary Media Industries

15 ore

DamsLab 23/24 maggio 2024

 

Claudio Bisoni

seminario Studi sul cinema e sui media: prospettive di ricerca accademica

30 ore

dicembre 2023 - maggio 2024 in presenza e online

 

Incontri organizzati dai docenti di area Cinema prima serie

  • Wouter Hessels (RITCS-INSAS, Brussels) Being human and humane, today - On the films of Jean-Pierre & Luc Dardenne (2 ore 2 novembre 2023 ore 17, aula Donatoni)
  • Kristian Feigelson Filming the terror in USSR: between history and memory /2 ore 21 novembre 2023 ore 17, aula Donatoni)
  • Jeanette Steemers (King's College), Screen Encounters with Britain. A research project and its methods (2 ore 28 novembre 2023 ore 17, aula Donatoni)
  • Pasquale Cascarano, DAR-AI: bridging the department of Arts and Artificial Intelligence 2 ore 30 novembre 2023 ore 17, aula Donatoni 8
  • Nicolò Salmaso (Indiana University), Il mito di Raffaella Carrà: celebrità e divismo femminile nell'Italia del post-68 (2 ore 6 dicembre 2023 ore 17, aula Picchi)

 

Incontri organizzati dai docenti di area Cinema seconda serie

10-12 incontri, 20-24 ore

gennaio-giugno 2024 perlopiù di giovedì, ore 17-19

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Musica”

 

Marco Brighenti

Presentazione del volume: Incontri con Gian Francesco Malipiero 

16 dicembre ore 18

DAMS lab

 

Nicola Badolato

Introdurre un concerto: tecniche, modalità, discorsi (a supporto della stagione di “Musica Insieme in Ateneo”)

8 ore (2 ore di incontro introduttivo e 6 ore di lavoro a casa e revisione)

incontro introduttivo: 15 gennaio 2024 ore 11-13

 

Anna Scalfaro

Ascoltare la popular music (metodologie di didattica dell’ascolto, con ipotesi di applicazioni didattiche)

6 ore di lezione collettiva, 2 ore di studio personale

18 marzo 2024, ore 9-13 Aula Camino 19 marzo 2024, ore 9-11

Aula Colonne

 

Paolo Cecchi

Il ‘programma segreto’ della Lyrische suite per quartetto d’archi (1926) di Alban Berg

4 ore

8 maggio 2024, ore 13-15; 14 maggio 2024, ore 15-17

Aula Camino

 

Carla Cuomo

I rapporti tra Musicologia e Pedagogia e la Didattica della musica: quali implicazioni e possibilità per il musicologo e l’etnomusicologo oggi?

4 ore

12 aprile 2024, ore 11-13, Aula Colonne; 17 aprile 2024, ore 11-13 Aula Donatoni; 19 aprile 2024, ore 11-13 Aula Picchi

 

Saverio Lamacchia

I melodrammi (e i libri) possono presagire le rivoluzioni?

3 ore

11 giugno, ore 15-18 Aula Ferrero

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell’area “Spettacolo”

Studiare il teatro e la danza

Presentazioni di libri

(ottobre-dicembre 2023)

a cura della Sezione Teatro del Dipartimento delle Arti

 

Ottobre 2023

Martedì 3 ottobre, ore 11,00-13,00

Aula III (Palazzo Riario Scarselli, via Zamboni 38)

Robert Leach

Il primo libro di teatro, edizione italiana a cura di Matteo Paoletti (Einaudi, 2023)

A cura di Matteo Paoletti, con Robert Leach (in collegamento a distanza)

 

Novembre 2023

Lunedì 20 novembre, ore 11,00-13,00

Aula III (Palazzo Riario Scarselli, via Zamboni 38)

Donatella Orecchia

Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979 (Mimesis, 2020)

a cura di Rossella Mazzaglia e Matteo Paoletti, con Donatella Orecchia

 

Martedì 21 novembre 2023, ore 17,30-19,00

(Sala Seminari, DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5b)

Pietro Floridia, Sara Pour

Fantasmi neri (Cantieri Meticci, 2022)

a cura di Gerardo Guccini, Rossella Mazzaglia, Sandro Mezzadra, con Pietro Floridia e Sara Pour

 

Giovedì 23 novembre 2023, ore 15,00-17,00

Aula Ferrero (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)

Elisa Guzzo Vaccarino

Confini, conflitti, rotte. Geopolitica della danza (Scalpendi, 2022)

a cura di Elena Cervellati ed Elena Randi, con Elisa Guzzo Vaccarino

in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione

 

Martedì 28 novembre, ore 15,00-17,00

Aula I (Palazzo Riario Scarselli, via Zamboni 38)

Flavia Dalila D’Amico

Lost in translation. Le disabilità in scena (Bulzoni, 2021)

a cura di Rossella Mazzaglia e Cristiana Natali, con Flavia Dalila D’Amico e Aristide Rontini

 

Dicembre 2023

Martedì 5 dicembre, ore 15,00-17,00

Aula Secci (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)

William A. Everett

The Year that Made the Musical: 1924 and the Glamour of Musical Theatre (Cambridge University Press, 2024)

A cura di Matteo Paoletti, con William A. Everett

 

17 gennaio 2024, ore 9,00-13,00

Salone Marescotti  (Palazzo Marescotti, via Barberia 4)

Algoritmo Corea. Giornata di studi sul rapporto tra intelligenza artificiale e arti performative

Seminario a cura di Matteo Casari, con  Matteo Casari,  Kim Jae Min, Andrea Paciotto, Federica Patti, Kim Keunhyoung, Francesco Maria Spampinato

 

martedì 6 febbraio 2024, ore 9,00-11,00

Aula Picchi

Francesca Gasparini, Il magistero di Giuliano Scabia / 1

Seminario a cura di Gerardo Guccini, in collaborazione con “Laboratorio Giuliano Scabia”

 

giovedì 8 febbraio 2024, ore 9,00-11,00

Aula Camino

Francesca Gasparini, Il magistero di Giuliano Scabia / 2

Seminario a cura di Gerardo Guccini, in collaborazione con il “Laboratorio Giuliano Scabia”

 

lunedì 19 febbraio 2024, ore 13.00-15.00

Aula Camino

Franco Perrelli (Università di Bari), L'arte della messinscena di Becq de Fouquières

Seminario a cura di Elena Randi

 

martedì 27 febbraio 2024, ore 9.00-11.00

Aula Picchi

Studiare il teatro e la danza. Presentazioni di libri

Arianna Frattali, Santo Genet da Genet per la Compagnia della Fortezza (ETS, 2019)

A cura di Rossella Mazzaglia

 

lunedì 4 marzo 2024, ore 13.00-15.00

Aula Camino

Simona Brunetti (Università di Verona), Il Kean di Dumas père

Seminario a cura di Elena Randi

 

martedì 5 marzo 2024, ore 9,00-13,00

Aula Camino

Doi Hideyuki (Università di Tokyo)+E1 Mishima, Bologna lo riscopre con Mishima Yukio e l’atto performativo (CLUEB, 2023) e il Giappone continua a non capirlo

Seminario a cura di Matteo Casari

 

giovedì 21 marzo 2024, ore 17,00-19,00

Aula Camino

Studiare il teatro e la danza. Presentazioni di libri

Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale (Marsilio, 2023)

A cura di Gerardo Guccini e Laura Mariani, con Claudio Vicentini

 

mercoledì 27 marzo 2024, ore 13.00-15.00

Salone Marescotti

Studiare il teatro e la danza. Presentazioni di libri

Giovanni Azzaroni, Matteo Casari, Katja Centonze (a c. di), Mishima Yukio e l’atto performativo. Drammaturgie di un artista (CLUEB, 2023)

A cura di Matteo Casari, con Paola Scrolavezza, Giovanni Azzaroni e Katja Centonze

 

Lunedì 6 maggio 2024, ore 15,00-18,00

Aula Camino

Francesca Bortoletti (Università di Parma), Memoria e Teatro: la ricezione classica nelle arti performative. Un progetto internazionale triennale (2022-2024) con la non-scuola di Marco Martinelli

Seminario a cura di Gerardo Guccini

 

giovedì 18 aprile 2024, 11,00-13,00

Aula Cruciani

Laura Budriesi (a cura di), Animals and the Theatre, Primo Numero della Rivista «HumAnimUS. Studies in Zooanthropology» (2023)

A cura di Laura Budriesi, con Roberto Marchesini e una rappresentanza degli autori e delle autrici dei contributi

 

venerdì 19 aprile 2024, ore 17,00-19,00

Salone Marescotti

Studiare il teatro e la danza. Presentazioni di libri

Fabio Biondi, Lorenzo Donati (a cura di) Incontro al futuro. I teatri delle residenze in Ialia: un'inchiesta (Edizioni L'Arboreto, 2023)

A cura di Gerardo Guccini

 

martedì 23 aprile 2024, ore 11,00-13,00

Aula Donatoni

Claudia Palazzolo (Université Lumière Lyon 2), Retour(s) sur Palermo Palermo, une pièce de Pina Bausch: Détourner le folklore, construire le présent (L'Oeil d'Or, 2021)

A cura di Elena Cervellati

 

mercoledì 24 aprile 2024, ore 11,00-13,00

Aula Donatoni

Claudia Palazzolo (Université Lumière Lyon 2), Un caso di studio: intorno a Palermo Palermo (1989), di Pina Bausch

Seminario a cura di Elena Cervellati

Specifiche attività proposte ai dottorandi dell'area "Storia"

 

Coordinatore: prof. Stefano Cavazza

Seminari di Storia Contemporanea 2024

Il format prevede 2 ore di conferenza con discussione, seguiti da 2 ore (il 26 gennaio solo 1 ora) di discussione sulle letture proposte ed inviate agli interessati. Alcune conferenze saranno online (O), altre in presenza (P). Il coordinatore sarà  presente in veste di moderatore e condurrà la discussione seminariale da solo o assieme ai conferenzieri in presenza. Le letture saranno prevalentemente in italiano e in inglese con qualche possibile saggio in tedesco. I saggi sono inviati su richiesta dal coordinatore del seminario (stefano.cavazza@unibo.it).

 

venerdì 26 gennaio, ore 16-19 aula Donatoni

Fascismo: storiografia e problematiche di ricerca

Stefano Cavazza (Università di Bologna) (P)

letture: 

- S. Breuer, Toward an Idel type of Fascim, in “Max Weber Studies” 2008, pp. 1-47

- S. Reichhardt, Neue Wege der vergleichenden Faschismusforschung, in „Mittelweg“ 2007, pp. 9-25

- R. Griffin, Studying Fascism in a Postfascist age. From New Consensus to new Wave, in “Fascism” 2012, pp. 1-17

 

venerdì 9 febbraio, ore 15-19, aula Picchi

La penisola coreana e il consolidamento della Guerra Fredda in Asia orientale (1945-1953)

Marco Milani (Università di Bologna) (P)

letture:

- Allan R. Millett ,The Korean War: A 50year critical historiography, in “The Journal of Strategic Studies”, 24 (2001), pp. 188-224.

- William Stueck, The United States, the Soviet Union, and the Division of Korea: A Comparative Approach, in “The Journal of American-East Asian Relations”, 4, (1995), pp. 1-27

 

venerdì 1° marzo, ore 15-19, aula Picchi

Il ruolo sociale e culturale dei consumi: prospettive storiografiche e nuove linee di ricerca

Emanuela  Scarpellini (Università di Milano) (O)

letture:

- E. Scarpellini, I consumi in Italia: un quadro storico e culturale, in S. Cavazza, E. Scarpellini ( a cura di), I consumi, Annali, Einaudi, Torino, 2018,  pp. 33-45

- M. Hilton, Consumer Movements, in F. Trentmann (a cura di),The Oxford handbook of the history of consumption, Oxford, Oxford Univ. Press, 2012 pp. 501-520

- F. Trentmann, The Politics of Everyday Life, in F. Trentmann (a cura di), The Oxford handbook of the history of consumption, Oxford, Oxford Univ. Press, 2012  pp. 521-550

 

venerdì 5 aprile, 15-19, aula Camino

L’occupazione tedesca uno sguardo turistico?

Lutz Klinkhammer (Istituto Storico Germanico di Roma) (P)

Letture in corso di definizione

 

venerdì 3 maggio, ore 15-19, aula Camino

La transizione dal regime fascista all'Italia democratica e i conti col passato

Filippo Focardi (Università di Padova) (O)

letture:

- F. Focardi, Nel cantiere della memoria, Roma, Viella, 2020, pp. 37-94

- David Cohen, Transitional Justice in Divided Germany after 1945, in J. Elster (a cura di),  Retribution and Reparation in the Transition to Democracy, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 59-88.

 

venerdì 7 giugno, ore 15-19, aula Camino

L’Italia e le terre di confine, dalla prima guerra mondiale alla nascita della Repubblica

Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano) (O)

- A.Di Michele, L’Italia e il governo delle frontiere (1918-1955). Per una storia dell’Ufficio per le zone di confine, in Diego D’Amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di), La difesa dell’italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), Bologna, il Mulino, 2015, pp. 25-72

 

venerdì 5 luglio, ore 15-19, aula Camino

Il socialismo reale nella storiografia

Emanuela Costantini (Università di Perugia) (P)

 Letture in corso di definizione

 

venerdì 6 settembre, ore 15-19, Aula in corso di definizione

Storia economica. Problematiche e metodologie di Ricerca

Patrizia Battilani (Università di Bologna) (P)

Letture in corso di definizione

 

 

Iniziative trasversali

 

Francesco Benelli, Matteo Paoletti

Come si partecipa a un bando competitivo?

6 ore in presenza + 3 ore di lavoro personale

14 marzo 2024 ore 10-13, Aula 2, Complesso di Santa Cristina

15 marzo 2024 ore 14-17, Aula Camino, Palazzo Marescotti

 

Silvia Bruni

Pratiche della ricerca: oggetti, metodi, esiti

mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, ore 11-14

Aula Cruciani, Palazzo Marescotti

 

 

Teaching and Learning Centre di Ateneo, con il contributo di AR-TER – Attrattività, Ricerca e Territorio (ART-ER è la Società Consortile dell’Emilia Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio)

Piano formativo per lo Sviluppo delle competenze traversali dei dottorandi

https://eventi.unibo.it/competenze-trasversalidottorato

 

Valorizzare e comunicare la ricerca

- Valorizzare la ricerca per generare impatto:

▪ modulo 1: cos'è la proprietà intellettuale e come tutelarla;

▪ modulo 2: licenze e trasferimento tecnologico;

▪ modulo 3: creare nuova impresa

- Comunicare la ricerca: Scientific Public Speaking

- Gestione dell'Innovazione in un ecosistema aperto

5 corsi differenziati distribuiti nell'anno accademico

 

Metodi, tecniche e strumenti

- PhD Information Literacy Workshop

- Research data management e principi di Open Science

2 corsi differenziati distribuiti nell'anno accademico

 

Progettare il proprio futuro

- Orientamento al lavoro per lo sviluppo di carriera non accademica (per dottorandi del 1° anno)

1 corso distribuito nell'anno accademico

 

 

Istituto di Studi Avanzati (ISA) Università di Bologna

ISA Lectures

https://site.unibo.it/isa/en/activities/isa-lectures

lezioni di due ore su svariati argomenti

distribuite nell’anno accademico Sala Rossa (Palazzo Marchesini, via Marsala 26)