INU Summer School 2025

"Progettare la rigenerazione urbana: strategia e strumenti"

Vista frontale del Convento di s. Francesco sito in Bagnacavallo ( RA) Titolo Summer School 2025 Sottotitolo ProgettoStrategia Rigenerazione PUG
  • Data:

    09 OTTOBRE
    -
    10 OTTOBRE 2025
     dalle 9:00 alle 18:00
  • Luogo: Sala Congressi dell'Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo, in via Luigi Cadorna, 10

  • Tipo: Iniziative di formazione

L'evento formativo INU Summer School torna anche nel 2025 con un nuovo percorso e nuovi approfondimenti.
L'oggetto della Summer School 2025 è "Progettare la rigenerazione urbana: strategia e strumenti", e si terrà in presenza a Bagnacavallo (RA), in via Luigi Cadorna, 10 nei giorni 9 e 10 ottobre, secondo il seguente programma:

Giovedì 9 ottobre

ore 9.00-13.30

Saluti e presentazione del percorso formativo (Vittorio Emanuele Bianchi, INU E-R)

APERTURA
La rigenerazione urbana nella L.R. 24/2017 (Marcello Capucci, Regione Emilia-Romagna)

FLESSIBILITÀ NELL'APPROCCIO AL PROGETTO DI RIGENERAZIONE (M1)
(Discussant: Francesco Evangelisti, INU E-R)

- Inquadramento: Strumenti flessibili per gestire la rigenerazione urbana (Patrizia Gabellini, PoliMI)
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Strategia e gradazione dei vincoli urbanistici (Maria Vittoria Rietti Guglielmi, INU E-R)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant


ore 14.30-18.30

STRATEGIA COME INPUT AL PROGETTO DI RIGENERAZIONE 
(Discussant: Barbara Nerozzi, INU E-R)

- Inquadramento: Rigenerazione urbana tra qualificazione edilizia e masterplan (Sandra Vecchietti, INU E-R)
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Accordi operativi e PdC convenzionati, analogie e differenze (Federico Gualandi, IUAV)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant

 

Venerdì 10 ottobre

ore 9.00-13.00

STRUMENTI PER LA FORMAZIONE DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE 
(Discussant: Filippo Boschi, INU E-R)

- Inquadramento: Approcci al progetto di rigenerazione di ambiti urbani consolidati (Michele Zazzi, UniPR)
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Programmazione delle opere pubbliche e della città pubblica (Paola Minetti, INU E-R)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant

ore 14.00-18.00

VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE 
(Discussant: Stefano Stanghellini, INU E-R)

- Inquadramento: Strumenti e regole per la valutazione del progetto di rigenerazione urbana (Elisa Conticelli e Vanessa Assumma, UniBO), 
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Equità e trasparenza nella valutazione (Gabriele Torelli, IUAV)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant

 

SEDE DELL'EVENTO
L'evento si terrà presso la Sala Congressi dell'Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo, in via Luigi Cadorna, 10 
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Per le due giornate (2 eventi formativi)
  • euro 140 +IVA Soci INU (in regola con con la quota associativa 2025) e gli iscritti agli Ordini accreditanti di Ravenna
  • euro 160 +IVA altri partecipanti 
Per una sola giornata (1 evento formativo)
  • euro 80 +IVA Soci INU (in regola con con la quota associativa 2025) e gli iscritti agli Ordini accreditanti di Ravenna
  • euro 100 +IVA altri partecipanti 
ACCREDITAMENTO
L'evento formativo è già accreditato per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (8 CFP/giornata) da parte dell'Ordine della provincia di Ravenna.
È in corso l'accreditamento per Ingegneri (6 CFP/giornata).
È stato richiesto l'accreditamento per Dottori Agronomi e Dottori Forestali (1 CFP/giornata).
 
I Crediti Formativi Professionali (CFP) sono riconosciuti a seguito della partecipazione all'intera singola giornata. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
 
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi agli eventi è assolutamente necessario attenersi alla seguente procedura di iscrizione individuale, sia per partecipazione con CFP sia senza CFP: 

1) iscrizione (individuale): tramite il pulsante sottostante, ogni partecipante procede alla iscrizione individuale alle giornate desiderate; attendere conferma per proseguire;

2) compilazione modulo di fatturazione: tramite il link contenuto nella conferma all'iscrizione, è obbligatorio compilare (anche in modo cumulativo per più partecipanti) la Scheda di fatturazione online nella quale inserire i propri dati fiscali (esenzioni comprese);

3) pagamento o impegno al pagamento: è necessario trasmettere la ricevuta di pagamento (soggetti privati) o la comunicazione impegnativa di pagamento (enti pubblici).

ISCRIVIMI ALLA SmS 2025

 

Per maggiori informazioni si prega di contattare:
Segreteria INU Emilia-Romagna
via Castiglione 41
40124 Bologna
e-mail: emiliaromagna@inu.it