«LA VALUTAZIONE NEL PROCESSO DI RINNOVO DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE»
Data: 14 LUGLIO 2025 dalle 16:00 alle 18:00
Luogo: Aula BEA – Building Engineering and Architecture (piano terra) Via Ugo Foscolo 7, Bologna
Tipo: Seminari
14 LUGLIO, ore 16:00-18:00
Aula BEA – Building Engineering and Architecture (piano terra) Via Ugo Foscolo 7, Bologna
Il seminario intende fornire un contributo al dibattito sul ruolo della valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, sia nello scenario regionale dell’Emilia-Romagna, sia nello scenario nazionale.
«L’emergenza climatica impone ai contesti amministrativi, accademici e professionali l’identificazione di strategie di risposta e di adattamento. L’integrazione di strumenti di valutazione e supporto alle decisioni negli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale gioca un ruolo cruciale per contribuire a rendere le città, i territori e le comunità più sostenibili e resilienti.
Il seminario affronta il tema attraverso due contributi di giovani ricercatrici che con le loro ricerche e progetti forniscono spunti per la Pubblica Amministrazione nella risoluzione di problemi decisionali che concernono la città, il territorio e il paesaggio.»
Dipartimento di Architettura, UNIBO
Discussant: Ing. MARCELLO CAPUCCI
Regione Emilia-Romagna)
fino ad esaurimento dei posti disponibili
https://forms.office.com/e/n7g2810vz0
PROGRAMMA
16:00 Registrazione Light Break di benvenuto
16:15-16:30 Saluti del Presidente dell’INU-RER Arch. Vittorio Bianchi, Introduce Prof.ssa Vanessa Assumma
Prima parte – 16:30-17:00
VALUTARE IL RISCHIO CLIMATICO PER IL TURISMO CULTURALE NELLE AREE RURALI:
UN QUADRO METODOLOGICO A SUPPORTO DEI
PIANIFICATORI LOCALI
Relatrice:
Ing. BENEDETTA BALDASSARRE
Assegnista di Ricerca,
Ph.D. in Architettura e Culture del Progetto Dipartimento di Architettura, UNIBO
BIO
Ingegnera Edile e Architetta di formazione, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura - DA, Università di Bologna. Nel 2025 ha conseguito il dottorato di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica con una tesi sull'adattamento climatico del turismo culturale nelle aree rurali. Nel 2023 è stata visiting PhD candidate presso la Wageningen University and Research, nel gruppo Earth Systems and Global Change. All'interno del DA collabora con il gruppo di ricerca Planning & Regeneration dal 2021, ed è coinvolta in diversi progetti di ricerca competitiva europei (RescueME, TRIGGER) e nazionali (QUI Val di Fiastra). Si occupa prevalentemente di turismo culturale e adattamento climatico, paesaggi culturali e resilienza ai rischi territoriali, cambiamento climatico e impatti sulla salute umana, gestione e sviluppo di processi partecipati per la rigenerazione delle aree rurali. È anche parte del gruppo di coordinamento di un progetto in accordo tra Università di Bologna e IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna per la rigenerazione urbana dell’area del Policlinico Sant’Orsola. Dal 2025 è professoressa a contratto di Analysis of Urban and Territorial Systems, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna.
Seconda parte – 17:00-17:30
VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DELLA RIGENERAZIONE URBANA: IL CASO STUDIO DI RIMINI
Relatrice:
Dott.ssa ISABELLA GIOVANETTI
Dottoranda in Ingegneria Civile,
Chimica, Ambientale e dei Materiali (40° Ciclo) Dipartimento DICAM, UNIBO
BIO
Isabella Giovanetti è dottoranda in Ingegneria delle Infrastrutture, delle Risorse e del Territorio presso l'Università di Bologna, dove è attivamente coinvolta in progetti di ricerca incentrati sulla rigenerazione urbana sostenibile e sulla valutazione economica dello sviluppo urbano. Ha conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura presso lo stesso ateneo, con una tesi sulla valutazione, pianificazione e progettazione integrate del quartiere Prati-Ravone di Bologna. Il suo background accademico e professionale include tirocini presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la partecipazione a progetti europei come CrAFt e Re-Value e contributi a workshop e seminari internazionali sulla trasformazione urbana e il patrimonio culturale. Ha svolto attività di assistente alla didattica in corsi di analisi dei costi, valutazione di progetti e stima immobiliare.
17:30-18:00 Discussione del tema e dei contributi
18:00 Conclusione del Seminario