"Progettare la rigenerazione urbana: strategia e strumenti"
Data:
Luogo: Sala Congressi dell'Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo, in via Luigi Cadorna, 10
Tipo: Iniziative di formazione
Giovedì 9 ottobre
ore 9.00-13.30
Saluti e presentazione del percorso formativo (Vittorio Emanuele Bianchi, INU E-R)
APERTURA
La rigenerazione urbana nella L.R. 24/2017 (Marcello Capucci, Regione Emilia-Romagna)
FLESSIBILITÀ NELL'APPROCCIO AL PROGETTO DI RIGENERAZIONE (M1)
(Discussant: Francesco Evangelisti, INU E-R)
- Inquadramento: Strumenti flessibili per gestire la rigenerazione urbana (Patrizia Gabellini, PoliMI)
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Strategia e gradazione dei vincoli urbanistici (Maria Vittoria Rietti Guglielmi, INU E-R)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant
ore 14.30-18.30
STRATEGIA COME INPUT AL PROGETTO DI RIGENERAZIONE
(Discussant: Barbara Nerozzi, INU E-R)
- Inquadramento: Rigenerazione urbana tra qualificazione edilizia e masterplan (Sandra Vecchietti, INU E-R)
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Accordi operativi e PdC convenzionati, analogie e differenze (Federico Gualandi, IUAV)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant
Venerdì 10 ottobre
ore 9.00-13.00
STRUMENTI PER LA FORMAZIONE DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE
(Discussant: Filippo Boschi, INU E-R)
- Inquadramento: Approcci al progetto di rigenerazione di ambiti urbani consolidati (Michele Zazzi, UniPR)
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Programmazione delle opere pubbliche e della città pubblica (Paola Minetti, INU E-R)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant
ore 14.00-18.00
VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI RIGENERAZIONE
(Discussant: Stefano Stanghellini, INU E-R)
- Inquadramento: Strumenti e regole per la valutazione del progetto di rigenerazione urbana (Elisa Conticelli e Vanessa Assumma, UniBO),
- Casi applicativi
- Commento giuridico: Equità e trasparenza nella valutazione (Gabriele Torelli, IUAV)
- Considerazioni e quesiti a cura del discussant