AGENDA

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

04 MAGGIO 2022

ARTI VISIVE. L’Italia in vetrina: esposizioni di industria, arte e artigianato negli anni della grande ricostruzione. Conferenza di Paola Cordera (Politecnico di Milano)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo "I Mercoledì di Santa Cristina", una conferenza per riconsiderare alcune iniziative espositive organizzate in Italia e all’estero all’alba del "miracolo economico" come formidabile vetrina per la promozione del "Made in Italy".

27 APRILE 2022

ARTI VISIVE. “Insane follie”: la passione per i pavimenti colorati nel Medioevo italiano. Conferenza di Maddalena Vaccaro (Università degli Studi di Salerno)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo "I Mercoledì di Santa Cristina", una conferenza dedicata ai mosaici pavimentali in Italia, importanti opere che non hanno solo un fine decorativo, ma veicolano anche ambizioni materiali, artistiche e, a volte, politiche.

20 APRILE 2022

ARTI VISIVE. The Time of Our Lives. Riflessioni Editoriali. Conferenza di Bonnie Marranca (The New School, New York)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo "I Mercoledì di Santa Cristina", la fondatrice ed editor della prestigiosa rivista PAJ: A Journal of Performance and Art (MIT Press) discuterà della sua visione editoriale, tra performance art e performing arts.

20 APRILE 2022

TEATRO. Incontro con Ermanna Montanari (Teatro delle Albe)

Salone Marescotti, Via Barberia 4, 40123 Bologna, Italia

Incontro in collaborazione con l’insegnamento di Teorie e culture della rappresentazione, professor Enrico Pitozzi

13 APRILE 2022

ARTI VISIVE. L'immagine fragile. Conferenza di Francesca Borgo (Bibliotheca Hertziana, Roma)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza per capire come cambia il lavoro della storia dell’arte quando ci si occupa di oggetti che non esistono più, o esistono in condizioni radicalmente diverse da quelle originarie.

11 APRILE 2022

TEATRO. Incontro con Mariangela Gualtieri (Teatro Valdoca)

Auditorium DamsLab, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b, 40122 Bologna, Italia

Incontro in collaborazione con l’insegnamento di Teorie e culture della rappresentazione, professor Enrico Pitozzi

07 APRILE 2022

ARTI VISIVE. Il ritratto a Firenze nel Cinquecento. Una mostra al Metropolitan Museum di New York e lo stato degli studi. Conferenza di Carlo Falciani (Accademia di Belle Arti di Firenze)

Palazzo del Rettorato, Sala Blu, Torino + diretta streaming - Evento in presenza e online

Conferenze di Storia dell'Arte 2022, Università degli Studi di Torino, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche

06 APRILE 2022

ARTI VISIVE. Il sito di Bominaco e la scultura nell'Abruzzo medievale. Conferenza di Gaetano Curzi (Università “G. d'Annunzio”, Chieti-Pescara) e Paolo Cova (Musei Civici d’Arte Antica, Bologna)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza a due voci per affrontare la storia artistica di uno dei più rilevanti monasteri medievali abruzzesi.

06 APRILE 2022

TEATRO. Incontro con il drammaturgo e attore Klaus Martini sullo spettacolo P.P.P. ti presento l'Albania

Aula Berti, Viale Carlo Berti Pichat 6/2, 40127 Bologna, Italia

Incontro in collaborazione con l’insegnamento di Drammaturgia, professor Gerardo Guccini

30 MARZO 2022

ARTI VISIVE. Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo. Conferenza di Elena Marchetti (Fondazione Musei Civici, Venezia)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza dedicata ai fratelli Flandrin, ai quali il Musée des Beaux-arts de Lyon ha dedicato nel 2021 una grande retrospettiva.

30 MARZO 2022

TEATRO. Incontro con Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio)

Salone Marescotti, Via Barberia 4, 40123 Bologna, Italia

Incontro in collaborazione con l’insegnamento di Teorie e culture della rappresentazione, professor Enrico Pitozzi

28 MARZO 2022

TEATRO. Incontro con Carlo Massari (C&C Company)

Aula Donatoni, Via Barberia 4, 40123 Bologna, Italia

Incontro in collaborazione con l’insegnamento di Storia della danza e delle arti del movimento, professoressa Elena Cervellati