AGENDA

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

23 MARZO 2022

ARTI VISIVE. Il fenomeno della donna artista a Bologna: nuovi spazi interpretativi. Conferenza di Babette Bohn (Texas Christian University, Fort Worth)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", la conferenza si propone di approfondire il fenomeno singolare e considerevole della presenza di donne artiste nella Bologna dell’età moderna.

16 MARZO 2022

ARTI VISIVE. Curare mostre di fotografia. Conferenza di Francesco Zanot (Foto/Industria, Fondazione MAST, Bologna)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta una riflessione sui modi e le peculiarità che caratterizzano la curatela di mostre di fotografia.

09 MARZO 2022

ARTI VISIVE. Attraverso il '900. I fondi d'archivio del MART. Conferenza di Paola Pettenella (MART, Rovereto)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro offre una panoramica sul prezioso archivio di uno dei principali musei d'arte contemporanea in Italia.

02 MARZO 2022

ARTI VISIVE. Pasolini e la pittura: da Longhi ad Arcangeli, da Romanino a Guttuso. Conferenza di Tommaso Mozzati (Università di Perugia)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", la conferenza si propone di ricostruire il rapporto di Pasolini con le arti antiche e con quelle del suo tempo.

24 FEBBRAIO 2022

ARTI VISIVE. Sostenitori modenesi di Correggio: una radice dell'idea di scuola lombarda. Conferenza di Silvia Ginzburg (Università di Roma Tre)

Sala Multifunzione della Cavallerizza, Torino + diretta streaming - Evento in presenza e online

Conferenze di Storia dell'Arte 2022, Università degli Studi di Torino, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche

23 FEBBRAIO 2022

ARTI VISIVE. Realismo Magico. La costruzione di una mostra. Conferenza di Valerio Terraroli (Università di Verona)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta un'occasione per riflettere sul Realismo Magico alla luce della recente mostra ad esso dedicata presso il Palazzo Reale di Milano.

16 FEBBRAIO 2022

ARTI VISIVE. Pompeii Commitment: un programma pubblico fra archeologia del futuro e fantascienze del passato. Conferenza di Andrea Viliani (Museo delle Civiltà, Roma)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta un originale progetto di confronto tra archeologia e arte contemporanea a Pompei.

10 FEBBRAIO 2022

ARTI VISIVE. Federico Zeri-Roberto Longhi. Lettere (1946-1965). Conferenza di Mauro Natale (Université de Genève)

Palazzo del Rettorato, Sala Blu, Torino + diretta streaming - Evento in presenza e online

Conferenze di Storia dell'Arte 2022, Università degli Studi di Torino, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche

09 FEBBRAIO 2022

ARTI VISIVE. Riprese sull’arte italiana degli anni Sessanta. Conferenza di Romy Golan (Graduate Center, City University of New York)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", l'incontro propone una riflessione sulla dimensione politica dell'arte italiana degli anni Sessanta.

02 FEBBRAIO 2022

ARTI VISIVE. A processo per un quadro: Federico Zuccari e Bologna. Conferenza di Patrizia Cavazzini (British School at Rome)

Aula Magna di S. Cristina (piazzetta G. Morandi 2 - Bologna) + diretta streaming - Evento in presenza e online

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", un appuntamento dedicato alla vicenda di Federico Zuccari e all'allegoria "Porta Virtutis" da egli realizzata.

19 GENNAIO 2022

ARTI VISIVE. Un formalismo francese? Riflessioni tra teoria e critica d'arte, 1880-1940. Conferenza di Annamaria Ducci (Accademia di Belle Arti di Carrara)

Diretta streaming - Evento online

Conferenze di Storia dell'Arte 2022, Università degli Studi di Torino, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche

20 DICEMBRE 2021

Oltre la vista: “sentire” le immagini

DAMSLab/Teatro (piazzetta P. P. Pasolini, 5b - Bologna) - Evento in presenza e online

Il pomeriggio di studio indagherà, attraverso tre sezioni coordinate e una lezione concerto di canto gregoriano, il ruolo dei sensi nella percezione dell'arte nell'età medievale.