Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

26 GIUGNO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Introduzione alle tecnologie di Realtà Virtuale ed Aumentata"

via Ranzani 14c, Bologna (Virtual and Augmented Reality Lab)

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Gustavo Marfia. In presenza.

13 GIUGNO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Critical Heritage Studies: approcci e potenzialità"

Evento online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Francesco Iacono. Solamente online.

01 GIUGNO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Blockchain e NFT: nuovi modelli di fruizione e valorizzazione del patrimonio digitale"

aula 2.2, Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria, Bologna - Evento in presenza e online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Rebecca Montanari. In presenza e online.

26 MAGGIO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale: genesi e sviluppo del progetto"

Evento online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Roberto Balzani. Lezione online.

17 MAGGIO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "I manoscritti filosofici: alcuni casi di studio"

aula D, via Azzo Gardino 23, Bologna - Evento in presenza e online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Costantino Marmo. In presenza e online.

15 MAGGIO 2023

Workshops

Edition Visualization Technology (EVT) Workshop

Aula Affreschi, via Zamboni 34

Full day workshop by Roberto ROSSELLI DEL TURCO, An introduction to digital critical editions: text encoding using TEI XML and visualization with EVT

10 MAGGIO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Come leggere i fatti economici relativi al patrimonio culturale: dati, software, interpretazioni"

Aula 4, Dipartimento di Scienze Economiche, Bologna - Evento in presenza e online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Patrizia Battilani. In presenza e online.

09 MAGGIO 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - Giornata condivisa (programma in descrizione)

Sala Conferenze, terzo piano, Dipartimento di Beni Culturali, Ravenna

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docenti: Nicoletta Guidobaldi, Alessandro Iannucci, Fiammetta Sabba.

08 MAGGIO 2023

Leggere con gli algoritmi. Contesti e profilo del progetto Reading(&)Machine

Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna - Evento in presenza e online

Seminario LUDI

28 APRILE 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Il patrimonio demoetnoantropologico e l’ecosistema digitale: una opportunità decoloniale?"

Aula Gambi, primo piano, piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna - Evento in presenza e online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Davide Domenici. In presenza e online.

21 APRILE 2023

Lezioni curriculari

Attività didattica a.a. 2022/23 - "Lo studio dei manoscritti nell’era digitale: strumenti e potenzialità"

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Bologna - Evento in presenza e online

Parte del ciclo di lezioni: "Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme". Docente: Maddalena Modesti. In presenza e online.

14 APRILE 2023

Seminari curriculari

Il concetto di autenticità, tra esigenze dello scenario digitale e tradizione delle discipline umanistiche

Aula Seminari, via Zamboni 32, Bologna - Evento in presenza e online

Seminario a cura di Alessandro Alfier, funzionario con profilo di archivista informatico presso il Ministero dell'economia e delle finanze, nel cui contesto si occupa di gestione documentale e conservazione degli archivi digitali.