Attività didattica per l'a.a. 2022/23

L'offerta formativa del 2022-23 (primo anno di avviamento del PhD) è organizzata su un ciclo di lezioni e seminari. Per una visione completa degli adempimenti richiesti ai Dottorandi, si veda la pagina dedicata al percorso formativo

 

LEZIONI - I anno

TITOLO: Beni culturali. Un patrimonio eterogeneo e multiforme

ORE: 63

ANNO: I

ABSTRACT: Il ciclo di lezioni mira ad introdurre il concetto di bene culturale dai diversi punti di osservazione di chi si occupa di questo tema: testi e relativi supporti di trasmissione, documenti, artefatti  e oggetti materiali, beni musicali, produzioni relative alle arti visive e performative, monumenti, architetture e luoghi storici, paesaggi e risorse immateriali, tangibili e intangibili.

MODALITA' DI EROGAZIONE: I docenti del Collegio (21 docenti da 12 diversi Dipartimenti) introducono la loro specifica prospettiva in relazione alla variegata nozione di patrimonio con una lezione specifica su una delle tipologie di bene materiale e immateriale che rappresenta uno dei molteplici filtri di analisi della nostra tradizione culturale, adottando un modello metadisciplinare, in particolare in riferimento al differente approccio agli oggetti di ricerca rispetto a quelli dei rispettivi ambiti disciplinari (archeologia, storia dell'arte, scienze del libro, musicologia, letteratura, architettura, etc.). 21 lezioni di 3 ore ciascuna per consentire ad ogni docente di fornire una ampia e personale prospettiva critica derivata dalla specifica  competenza di dominio esercitata e dai progetti realizzati nel campo della valorizzazione del patrimonio, rispetto ai diversi ambiti scientifici e culturali di afferenza.

SEMINARI - I Anno

TITOLO: Il digitale e le discipline umanistiche. Metodi, modelli e prospettive

ORE: 37

ANNO: I

ABSTRACT: Durante il primo anno di Dottorato assieme al ciclo di lezioni introduttive sulla nozione di bene culturale si affianca la serie delle attività formative legate al tema del ciclo vitale delle risorse culturali digitali. Sono introdotti i metodi, i modelli e le prospettive critiche delle Digital Humanities, per comprendere quali siano le modalità di produzione, descrizione, gestione, trattamento, elaborazione e disseminazione delle risorse come riflessione critica sulla rappresentazione digitale di un patrimonio analogico.

MODALITA' DI EROGAZIONE: Alla didattica contribuiscono tanto i docenti del Collegio quanto esperti di settore, a livello nazionale e internazionale, che sono chiamati ad illustrare le tematiche del corso attraverso attività seminariali teorico-pratiche.

Le attività seminariali vengono pubblicate di volta in volta nell'agenda del PhD.

Alle lezioni canonicamente intese si offrono agli studenti attività di supporto.

  1. Perfezionamento informatico
    L'attività ha lo scopo di introdurre alcuni principi a fondamento della creazione di risorse WEB: HTML, CSS, JAVASCRIPT, compresi frameworks e librerie correlate, ma anche tecniche di acquisizione 3D e post-processing, tecniche di video-editing, GIS, digital storytelling, etc. L'offerta di perfezionamento informatico è personalizzata sulla base di due parametri: 1. le conoscenze tecniche di ogni Dottorando, con l'idea di rafforzare competenze in essere o di fornirle in caso di mancanza; 2. le conoscenze digitali o computazionali necessarie a portare a compimento il progetto di Dottorato, con l'idea di fornire gli strumenti utili a realizzare un possibile prodotto digitale.
  2. Seminari
    L'idea di proporre possibili seminari nasce con l'idea di rafforzare alcune competenze trasversali. Tali competenze sono necessarie all'identità scientifica e culturale dei Dottorandi. Fra le varie proposte di seminari sono previste: data management plan; cultura e creatività; autoimprenditorialità; public speaking; comunicazione; lavoro a progetto; lavoro collaborativo; critical thinking; dialogical literacy; text literacy; community engagement; data literacy; digital learning environments. Ogni Dottorando può scegliere liberamente quali attività seminariali frequentare, sulla base tanto dei personali interessi di ricerca quanto delle competenze che, in accordo con il tutor, sono più adeguate rispetto al profilo individuale.
  3. Perfezionamento linguistico
    Il corso di Dottorato ha una forte connotazione internazionale. Questo significa che il corso vuole creare figure capaci di esercitare le proprie conoscenze e competenze in un contesto internazionale. Questo significa che si intende rafforzare la conoscenza in particolare della lingua inglese, scritta e parlata. Una serie di attività di formazione linguistica sono attivate attraverso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) e in collaborazione con il Dipartimento DIT, per l'acquisizione di competenze in lingua inglese (professional - C1).
  4. Attività di laboratorio
    Attività pratiche presso i laboratori presenti nei 12 Dipartimenti: FICLIT: ADLab (centro di scansioni digitali), DH.ARC (centro di ricerca sulle Digital Humanities), ARCE (Archivio Carteggi Estensi); DBC: FrameLAB Multimedia & Digital Storytelling (computer graphics, tecniche di Virtual Museum, acquisizione fotografica in 2D, modellazione 3D, restituzione digitale di oggetti e monumenti, mappe digitali attraverso i GIS, videoediting); LUDI - Laboratorio universitario di documentazione e informazione (progetti di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei beni archivistici e librari attraverso convenzioni con istituzioni pubbliche e soggetti privati; summer school sui temi del digitale; ciclo di seminari di approfondimento); Laboratorio musicale (presso il quale è possibile svolgere attività connesse allo studio, conservazione e valorizzazione dei beni musicali); DISCI: Laboratori Tolomeo e possibilità di prendere parte alle innumerevoli attività laboratoriali post-graduate offerte; LILEC: LAB Esperimentale; DA: Di.Re.Lab -Laboratorio Diagnostica e Restauro (rilievi digitali per beni culturali; produzione di modelli digitali 3D con immagini di sintesi, video e animazioni digitali), Di.Mo.Re - Digital Modeling and Virtual Reresentation (modelli digitali 3D e produzione di immagini di sintesi digitale, video e animazioni digitali); EDU: SMAIL, Sistema dei laboratori Multimediali e digitali, MODE-Academy-Museo Officina dell'educazione; Laboratori diversi dei Dipartimenti DISI; FILCOM; DSE; PSI; DIT; DAR presso i quali è possibile, sulla base degli interessi del Dottorando o della Dottoranda, partecipare alle attività in essere presso le strutture associate.