Titolo ricerca: Spinoza on the Multitude and Democracy
Abstract: L'obiettivo di questo progetto di ricerca è studiare il concetto di moltitudine di Spinoza e la sua teoria della democrazia, concentrandosi su tre aspetti principali:
1. Un'analisi della democrazia nel contesto dell'ontologia della moltitudine
Questa ricerca prende avvio dalla comprensione unica che Spinoza ha della moltitudine, intesa come un'aggregazione di forze composite e multiple. L'affetto segna gli stati attivi e passivi di queste forze, ovvero la capacità di influire e di essere influenzate. In questo senso, la democrazia, come forma organizzativa e strumento emotivo che meglio si allinea con questa molteplicità, influisce contemporaneamente sulle dimensioni della forza e dell'affetto, orientandole verso una maggiore positività e potenziamento. Oltre a passare dalla moltitudine alla discussione dei quadri istituzionali, questa ricerca cerca di esplorare le forme della moltitudine in diversi contesti istituzionali, con l'obiettivo di rivelare le ricche sfumature contenute nel concetto di moltitudine.
2. Una spiegazione di come la metafisica implichi una dimensione politica
Questa ricerca tenta di rivelare la dimensione politica implicita nel sistema metafisico elaborato nell'Etica di Spinoza. La metafisica e la teoria politica di Spinoza non devono essere considerate come due sistemi indipendenti; al contrario, i principi metafisici costituiscono il quadro fondamentale del mondo politico. Questo studio si propone di delineare questa immagine politica dinamica e complessa.
3. La posizione della teoria di Spinoza nella storia della filosofia
Ponendo al centro l'attualità e la molteplicità intrinseche al concetto stesso di potenza, e concentrandosi sullo sviluppo e sul potenziamento di questa potenza, Spinoza ha ispirato le discussioni della tradizione biopolitica sulla vita e le forme politiche, offrendo una prospettiva critica per valutare i sistemi politici esistenti. Tuttavia, questa ricerca mira a mettere in luce un'altra dimensione costruttiva della teoria di Spinoza oltre alla critica. Per Spinoza, quali teorie normative e forme istituzionali possono liberare pienamente la potenza della moltitudine?