Dottorandi XLI ciclo a.a. 2025/2026

Francesco Bartolini

Dottorando

Tema di ricerca: Dalla parte delle bambine? Le bambine infantes e i loro tituli sepulcrales nella città di Roma

Supervisione: Prof.ssa Beatrice Girotti - Co-supervisore: Prof.ssa Silvia Orlandi

Gianluigi Bernardi

Dottorando

Tema di ricerca: Manuel Lubelza (1750–1832): un gesuita andaluso espulso tra Savignano sul Rubicone, l’Italia e il Regno di Spagna nell’età della soppressione e della restaurazione della Compagnia di Gesù.
Supervisione: prof.ssa Maria Teresa Guerrini - Co-supervisione: dott.ssa Ilaria Maggiulli; prof. Niccolò Guasti (UNIMORE).

Martina Costa

Dottoranda

Titolo della ricerca: Sterilizzazioni forzate, contro-memoria e genere presso le popolazioni indigene andine.

Supervisione: prof.ssa Zelda Franceschi - Co-supervisione: prof.ssa Laura Volpi (Unimi)

Ilaria Latini

Dottoranda

Tema della ricerca: Un crocevia tra terra e mare: conoscere, mappare, comunicare il patrimonio storico-archeologico del territorio di Corinaldo

Supervisione: Prof.ssa Federica Boschi; co-supervisione: Prof. Andrea Augenti

Lavinia Mascialino

Dottoranda

Tema di ricerca: Il ruolo chiave delle neglected crops per la sopravvivenza dell’uomo di ieri e per uno sviluppo resiliente ed eco-sostenibile dell’oggi e del domani.

Supervisione: prof. A. Curci - Co-supervisione: prof. G. Fiorentino (Unisalento), prof.ssa M.L. Carra

Maria Francesca Masiello

Dottoranda

Tema di ricerca: L’officium fidei bolognese nel tardo Quattrocento: l’inedito registro inquisitoriale di Domenico Pirri da Gargnano (1485-1490).

Supervisione: Prof. Berardo Pio; Co-supervisione: Prof. Riccardo Parmeggiani.

Francesco Mastromarino

Dottorando

Tema di ricerca: Sognando il sacro: la polarizzazione dello spazio sociale e le trasformazioni dei rituali funerari. I casi studio di Mantova e Brescia (sec. V-X).

Supervisione: Prof. Andrea Augenti; co-supervisione: Prof.ssa Cristina La Rocca (Università degli Studi di Padova)

Roberta Perticarà

Dottoranda

Titolo della ricerca: Studenti e laureati del Collegio Medico Salernitano in età moderna (XVI-XIX secolo): Archivio e memoria digitale.
Supervisione: Prof.ssa Simona Negruzzo - Co-Supervisione: Prof.ssa Ileana Del Bagno (Università degli Studi di Salerno).