Alumni

Marina Artusa

Marina Artusa


Progetto Ricerca: 
Capitale sociale ed efficacia collettiva nelle pratiche e percorsi di autorganizzazione di vicinato: il fenomeno della Social Street a Bologna e le rete di prossimità o vicinato a Buenos Aires 
Parole Chiave: 
Autorganizzazione Agire collettivo Capitale sociale Social Street Vicinato 
Tutor/Supervisore: 
Roberta Paltrinieri


Pia De Rubertis

Pia De Rubertis

Progetto Ricerca: 

Spazio pubblico e senza dimora 
Parole Chiave: 
sociologia urbana spazio pubblico senza dimora pianificazione urbana politiche urbana
Tutor/Supervisore: 
Marco Castrignanò 
Pubblicazioni:
De Rubertis Pia (2014), “I senza dimora e il centro storico gentrificato tra architetture del controllo, spazi purificati e spazi di interdizione”, in Bergamaschi Maurizio, Castrignanò Marco (a cura di), La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto, FrancoAngeli, Milano, pp. 103-118.

Sara Sbaragli

Sara Sbaragli

Progetto Ricerca: La dimensione criminologica e vittimologica del gioco d’azzardo. Un’impronta generale e un’applicazione sulla realtà emiliano-romagnola. 

Parole Chiave: Salute Consumi Dipendenze Vittimologia Criminalità 
Tutor/Supervisore: Prof. Cipolla Costantino 
Pubblicazioni: Sbaragli S. (2014), “L’alcolismo ed il contributo che può derivare dal web”, in Cipolla C., Maturo A. (a cura di), Sociologia della salute e web society, FrancoAngeli, Milano.
Sbaragli S. (2014), “Il gioco d’azzardo nel contesto europeo e statunitense”, in Cipolla C. (a cura di), Le implicazioni sociali del gioco d’azzardo. Il caso dell’Emilia Romagna, FrancoAngeli, Milano.
Sbaragli S. (2014), “Clinica virtuale e gambling”, in Cipolla C. (a cura di), Le implicazioni sociali del gioco d’azzardo. Il caso dell’Emilia Romagna, FrancoAngeli, Milano. 

Antonia Roberta Siino

Antonia Roberta Siino

Progetto Ricerca: Infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna: mafie, sviluppo locale e partecipazione civile 

Parole Chiave: Mafie economia illegale partecipazione civile sociologia della devianza vittimologia 
Tutor/Supervisore: Vezzadini Susanna 
Pubblicazioni: Inchiesta Chiesa e Mafia - Narcomafie - 2013 I CentoQuindici Passi - Narcomafie - 2014

Ilaria Simonelli

Ilaria Simonelli

Progetto Ricerca: La realizzazione del diritto alla salute delle nuove generazioni nel contesto europeo.

Parole Chiave: Diritti del bambino Human Rights Transition communities Welfare Social networks
Tutor/Supervisore: Maurizio Bergamaschi 
Pubblicazioni: Franco Angeli Editore, Milano, 2010, Atlante concettuale della salutogenesi: modelli e teorie di riferimento per generare salute.
IRS –Istituto per la Ricerca Sociale – Milano, 2014, Le mutilazioni genitali femminili: rappresentazioni sociali e approcci socio-sanitari, Riferimenti per la ricerca e l’azione.
Italian Journal of Public Health, Year 8, Volume 7, Number 2, Summer 2010, Simonelli et al.: ‘Six assertions about the salutogenic approach and health promotion’

FEDERICA CHIUSOLE

FEDERICA CHIUSOLE

31esimo ciclo

Progetto Ricerca: Analizzare quali declinazioni specifiche si creino nei contesti locali nel supportare le famiglie in uno specifico fenomeno di disagio sociale emerso a partire dagli ultimi anni, il gioco d'azzardo. 

Parole Chiave: welfare locale,  governance, gioco d'azzardo, relazione familiare
Tutor/Supervisore: Nicola De Luigi

Flavia Atzori

Flavia Atzori

32esimo Ciclo

Titolo tesi: Self-tracking, empowerment e autocura tra i malati di diabete nella societa digitale. Prospettive e limiti

Supervisore: Prof. Antonio Francesco Maturo

Parole chiave: malattia cronica; diabete; self-tracking; quantified self; empowerment; illness; digital health

Pubblicazioni: 
Atzori F. (2020), “Quantificazione del sé e gestione della malattia cronica: il caso dei pazienti diabetici”, in Moretti V., Morsello B. (a cura di), Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere, Franco Angeli, Milano.

Maturo A., Moretti V., Atzori F. (2018), Dalle politiche sociali all’algoritmo: le app per la salute come agenti di medicalizzazione, «Politiche Sociali», 2/2018, pp. 201-216.

Maturo A., Atzori F. (2016), “L’endocrinologo e le app per la salute”, in Maturo A., Agrimi D., Attanasio R. (a cura di), L’endocrinologo 2.0: criticità, sviluppi, prospettive, FrancoAngeli, Milano.

Atzori F. (2016), Review. Deborah Lupton, Digital Sociology, «Salute e Società», a. XV, n.2, pp. 181-185 (in lingua inglese).

Cipolla C., Antonilli A., Siino A.R., Atzori F. (2017), “La percezione dei cittadini dell'Unione dei Comuni Terre d'Argine sulla legalità e la criminalità organizzata”, in: L’Unione dei Comuni delle Terre d'Argine. La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata, FrancoAngeli, Milano.

Manuel Finelli

Manuel Finelli

32esimo Ciclo

Titolo della tesi: Bambini di famiglie con il cancro: interazioni tra agency dell’infanzia e rotture biografiche eterovissute

 Supervisore: Prof. Antonio Francesco Maturo

Parole-chiave: Agency dell’infanzia, Semantica dell’illness, Illness esperita, Rottura biografica, Narrative-based Medicine; Grounded theory

Pubblicazioni:

Finelli M. (2002). “Tra dignità e sfruttamento. Il dibattito internazionale sul lavoro dei bambini nel mondo.” In: AltrEconomia (a cura di), I movimenti dei bambini lavoratori, Milano: Berti.

Finelli M., Maggi S., Marchesi V., Rocca C. (2014). “Ask Them: Child Participation in the Development of Educational Services.” The Canadian Journal of Children's Rights, (I): 219-234.

Finelli M. (2019). “Children living in families with cancer; the interplay between children’s agency and family biographical disruptions.” Salute e società, Special Issue 2019:73-84.

Come co-autore e membro fondatore del IAWGCP (Inter Agency Working Group on Children’s Participation):

IAWGCP (2007). Minimum standards for consulting with children, IAWGCP, Bangkok: IAWGCP.

IAWGCP (2008). Children as Active Citizens: A Policy and Programme Guide and An Introductory Booklet, Bangkok: IAWGCP.

Alice Lomonaco

Alice Lomonaco

32esimo Ciclo

Titolo tesi: Discriminazione e diseguaglianza nell'accesso alla casa della popolazione straniera a Bologna
Supervisore: Prof. Maurizio Bergamaschi
Parole chiave: discriminazione, disuguaglianza, casa, migranti,

Pubblicazioni: 

Alice Lomonaco, Recensione a: Mugnano S. Non solo housing. Qualità dell’abitare in Italia nel nuovo millennio. Milano: FrancoAngeli, 2017, «SOCIOLOGIA URBANA E RURALE», 2018, 116, pp. 145 - 146 
G. Allegrini; A. Lomonaco; G. Sangringoli, Uno sguardo sociologico su partecipazione e disastri socio-naturali e un’analisi di sfondo su rischi e opportunità nel post terremoto di Mirandola, in: Territori Vulnerabili, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 180 - 190 (COLLANA DI SOCIOLOGIA URBANA E RURALE)
Lomonaco, A, Empowerment territoriale come risorsa comunitaria: il caso statunitense, in: La città e le sfide ambientali globali, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 113 - 127 (COLLANA DI SOCIOLOGIA URBANA E RURALE)
Lomonaco, A, Riuso e temporaneità nella città contemporanea, «SOCIOLOGIA URBANA E RURALE», 2016, 110, pp. 147 - 151

Niccolò Morelli

Niccolò Morelli

32esimo Ciclo

Titolo Tesi: La convivialità urbana nei quartieri di Milano, Bologna e Roma. Un’analisi mixed-methods sulle Social Street
Supervisore: Prof. ssa Roberta Paltrinieri
Parole chiave: convivialità urbana, Social Street, Mixed Methods, quartieri, centralità sociale

Pubblicazioni: 

2019: “Social Streets as a form of ordinary civic action: research perspectives” (Italian version) “Le social Street come forma di ordinaria azione civica: prospettive di ricerca, «Studi di Sociologia», 2019, 4/2019, pp. 397 – 412. Doi:10.26350/000309_000078.

2019: "Creating urban sociality in middle class-neighbourhoodks in Milan and Bologna: A study on the Social Streets phenomenon" City & Community. Wiley. https://doi.org/10.1111/cico.12415.

2019: "Supporting family caregivers’ living in rural hard to reach communities to engage in providing care to the elderly: a scoping review", Health & Social Care in the Community, Wiley. (With Serena Barello, Guendalina Graffigna, Maria Mayan). https://doi.org/10.1111/hsc.12826.

2019: Cercasi oggi intellettuali lampadieri. Elena Giacomelli, Niccolò Morelli. Animazione sociale n.324 pp.67-69.

2018: “The foundation of Social Streets: the founders from via Fondazza and the Social Street’ Movement.” Le basi/le origini: i “fondatori fondazziani” e il movimento Social Street(65-75) In Pasqualini Cristina, Vicini e Connessi, Feltrinelli Editore. ISBN 978-88-6835-286-8

Rebecca Paraciani

Rebecca Paraciani

32esimo Ciclo

Titolo tesi: Quando è grave lo sfruttamento lavorativo? Una analisi neoistituzionalista sulla discrezionalità degli ispettori del lavoro
Supervisore: Prof. Roberto Rizza
Parole chiave: Street-level bureacracy; etnografia; vignette; ispettori del lavoro; neoistituzionalismo
Pubblicazioni:

Barberis E., Paraciani R., Saruis T. a cura di, (in corso di pubblicazione), Tra il dire e il fare. Street-level bureaucracy e implementazione delle politiche sociali, in «Politiche Sociali», 3/2019.

Barberis E., Paraciani R., Saruis T., (in corso di pubblicazione), Tra il dire e il fare: la prospettiva street-level e l’implementazione delle politiche di welfare., in «Politiche Sociali», 3/2019.

Paraciani, R., Rizza, R. (2019). When the workplace is the home: labour inspectors’ discretionary power in the field of domestic work–an institutional analysis, in «Journal of Public Policy», 1-16.

Paraciani R., Saruis T., (2019), When the law is not enough.  Caseworkers' ideas of justice in practice, in «Sociologia del Lavoro», 154/2019.

Paraciani R. (2019), Dubois V., Il burocrate e il povero. Amministrare la miseria, 2018, Mimesis edizioni, in «Sociologia e Politiche sociali», 22(3).

Mazzanti G.M., Paraciani R. (2017), L’impresa confiscata alle mafie. Strategie di recupero e valorizzazione, Franco Angeli, Milano

Paraciani R. (2016), Riconoscere la criminalità d’impresa: il caso Eternit di Casale Monferrato, Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Anno X Numero 1, pp. 51-66

Giulia Ganugi

Giulia Ganugi

31esimo ciclo

Titolo Tesi: Understanding the dynamics of social cohesion and bottom-linked governance. Social Streets in Trento, Verona and Ferrara

Supervisori: Prof. Antonio Maturo (Unibo), Prof. Constanza Parra Novoa (KU Leuven)

Co-Supervisori: Prof. Riccardo Prandini (Unibo), Prof. Pieter Van den Broeck (KU Leuven)

Parole chiave: social innovation; social cohesion; bottom-linked governance; commons; citizenship; social street; case studies; qualitative research.

Pubblicazioni:

Ganugi G. 2018. The Role of Commoning and Mutually Shaped Citizenship in Developing Bottom-Linked Governance. The Projects Living Street and Future Street in Belgium. Sociologia e Politiche Sociali, 21(2), pp. 51-70.

Moulaert F., Mehmood A., MacCallum D., Leubolt B. e Ganugi G. 2018. Innovazione sociale: una scintilla per innescare processi trasformativi. Sociologia e Politiche Sociali, Vol. 21(2), pp. 11-49.

Ganugi G. and Koukoufikis G. Eds. 2018. Discorsi e pratiche di innovazione sociale: tra pluralità e chiarezza. Sociologia e Politiche Sociali, 21(2), Francoangeli.

Ganugi G. & Maggio M. 2018. Governing Liveable Cities: a question of agency? Public Housing and Neighbourhood Communities in the City of Bologna. Amps Proceedings, vol. 10, pp. 255-261, ISSN 2398-9467.

Macchioni E., Maestri G. e Ganugi G. 2017. Innovazione sociale e sviluppo territoriale. Quando la strada si fa comunità. Sociologia Urbana e Rurale, Vol. 114, pp. 130-147.

TOMMASO RIMONDI

TOMMASO RIMONDI

33esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Il cambiamento climatico nelle aree interne, tra vulnerabilità e misure di adattamento.

Supervisore: Prof. Giovanni Pieretti

Pubblicazioni:

Rimondi T. (2017), “Muoversi in Appennino. Risorse e problemi della mobilità”. In Manella G. (a cura di). Per una rinascita delle aree interne: una ricerca nell’Appennino Bolognese. Milano: Franco Angeli.
Rimondi T., Manella G. (2017). “La resistenza della memoria: testimonianze dalla ricerca a Marzabotto”. In Manella G. (a cura di). Per una rinascita delle aree interne. Una ricerca nell'Appennino Bolognese. Milano: Franco Angeli.
Manella G., Rimondi T. (2018). “Storie di sprawl”: la suburbanizzazione nel caso bolognese. Fuori Luogo, 1: 91:104.
Giordano E., Manella G., Rimondi T., Crozat D. (2019). «The spatio-temporal geographies of public spaces at night and their regulation as source of conflict». Space, populations, societies, 2019-1.

GIORGIO PIRINA

GIORGIO PIRINA

33esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Piattaforme digitali ed estrazione di valore: una sintesi sociale tra città e lavoro

Supervisore: Prof. Vando Borghi

Parole chiave: Capitalismo delle piattaforme, Catene globali del valore, gig economy, estrazione di valore

VITO GIANNINI

VITO GIANNINI

33esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: "I movimenti di protesta nei conflitti per l'uso del territorio: il caso dei No Tap in Salento, Italia

Supervisore: Prof. Nicola De Luigi

Parole chiave: movimenti sociali, protesta, conflitto, cultura, emozioni

Pubblicazioni:

VITO GIANNINI; MAURILIO PIRONE, Political participation in self-managed social centres: direct social action and institutionalization in Bologna city, «PARTECIPAZIONE E CONFLITTO», 2019, 12, pp. 941 - 969

VITO GIANNINI; MAURILIO PIRONE, Gli spazi liberati tra welfare di prossimità, partecipazione politica e istanze legislative: il caso di Làbas nel centro storico di Bologna, in: Barriere/Barriers, FIRENZE, Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici, 2018, 16, pp. 673 - 680 (atti di: Giornata di studio della Società di Studi Geografici, Pescara, 1 dicembre 2017) 

PASQUALE GIOVANNI SCHIANO

PASQUALE GIOVANNI SCHIANO

33esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Un paradiso abitato da...turisti. Turismo e trasformazioni dello spazio urbano a Napoli

Supervisore: Prof. Maurizio Bergamaschi

Parole chiave: Napoli, touristification, overtourism, spazio urbano, resistenze

Chiara Davino

Chiara Davino

Assegnista di Ricerca

Tesi di Dottorato: Margini porosi. Immaginari su aree interne, migrazioni e abitare