37esimo Ciclo - Borsa PON
Titolo progetto di ricerca: Il ruolo attivo di pazienti anziani e caregiver nella società digitale;
Supervisore: Antonio Francesco Maturo;
Parole chiave: medicalizzazione; salute e digitale; cruscotto sociologico sanitario; sociologia della salute; auto-gestione delle cure;
Pubblicazioni:
F. Balestrieri, Reception and Integration of Modern Action: A Sociological Perspective, «Proceedings of the First International Conference of the Journal “Scuola Democratica” - Education and Post-Democracy VOLUME I Politics, Citizenship, Diversity and Inclusion», 2019, 1, pp.228 - 232 [articolo/atto di convegno]
37esimo Ciclo
Titolo progetto di ricerca: Decostruire l’emergenza. Il ruolo dei media e del linguaggio nella costruzione sociale della (in)sicurezza.
Supervisore: Pierluigi Musarò
Parole chiave: emergenza, sicurezza, narrazioni, migrazioni, immaginari, mobilità
Pubblicazioni:
2021
Davino C., Villani L., Panico. Letture di campi post 11 settembre, Il filo di Arianna, La Spezia 2021 (ISBN 9791280034502
Davino C., Villani L., (a cura di), Immune morphologies. New forms of militarisation and alliace in emergency processes, ABC, Venezia 2021(ISBN 9781234567897).
Davino C., Villani L., Politiche visuali e strategie comunicative. Il potere delle immagini autoprodotte dalla Marina Militare Italiana e da Frontex lungo i confini del Mediterraneo e la loro contro-narrazione, in XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici Migrazioni, cittadinanze, inclusività. Narrazioni dell’Italia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità, Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università Roma Tre Book of Abstract, Roma 2020, https://www.dropbox.com/s/j8j7ryhnmdzdt6m/Book%20of%20abstracts%20-%20Pressbook.pdf?dl=0.
Davino C., Villani L., The immune space. Surveillance and emergency readings, in Goncalves, L., Oliveira, L., Tajarol, F., Digital Services in Crisis, Disaster, and Emergency Situations, IGI Global, Hershey, 2021, ISBN: 9781799867050.
Bettazzi F., Brusutti M., Casalini G., Dambrosio S., Davino C., Felicioni M., Villani L., (a cura di) Assembramenti ZERO, ISBN:791220081948.
Dambrosio S., Davino C., Villani L., Assembramenti. Disciplinamento, visualizzazione e spazializzazione del contagio, in Assembramenti rivista 2021, ISBN:791220081948.
2020
Villani L., Pratiche artistiche di resistenza alla politica di invisibilizzazione, in Voci Globali. Africa, corrispondenze dal mondo, ambiente e società, 06/07/2020 (https://vociglobali.it/2020/07/06/pratiche-artistiche-di-resistenza-alla-politica-di-invisibilizzazione/).
Davino C., Villani L., State of Emergency. A reading of social space in Europe, in XII Seminario Internacional de Investigación en Urbanismo Book of Abstract, Lisbona 2020, ISSN: 2604-7756.
Davino C., Villani L., Net Self. Digital persona in times of emergency, in Trans Magazine, 37, 2020, ISBN:9783856764104.
Davino C., Villani L., La società del controllo. Letture di spazi e fatti urbani attraverso il paradigma della trasparenza, in Elephant&Castle 2020 (Giornale classe A) ISSN:1826-6118.
Davino C., Villani L., Rifugio in-sicurezza. Nuove configurazioni nell’epoca delle emergenze globali. in OFFICINA, Dal Palù D. (edited by), Lerma B., (edited by), Anteferma Edizioni, Treviso 2020, ISSN: 2532-1218.
2019
Davino C., Villani L., The rhetoric of Progress. A contradictory reading of facts and urban spaces, in CARTHA, The possible progress, Chiavi E. (edited by), Girão M. (edito da), Moura Veiga F. (edito da), Ordòñez R. (edito da), Park Book, Zurich 2019. versione online del testo: https://www.carthamagazine.com/issue/4-1/.
Davino C., Villani L., Super-personas. Unprecedented roles in the enlarged territory, in Malapartecafé, The Architectural Project in the Age of Viral Sharing (www.malapartecafe.com).
37esimo Ciclo
Titolo progetto di ricerca: Problem-Oriented Policing. Applicazione di un progetto problem-oriented presso la Polizia Locale di Ravenna.
Supervisore: Raffaella Sette
Parole chiave: polizia, comunità, problem-solving, S.A.R.A. Model, sicurezza, modalità operative
37esimo Ciclo
Titolo del progetto di ricerca: Modernità avanzata e deindustrializzazione come trauma culturale. I processi di patrimonializzazione del passato industriale nelle aree montane interne
Supervisore: Prof. Lorenzo Migliorati
Parole chiave: deindustrializzazione; trauma culturale; patrimonializzazione; memoria; montagna;
Pubblicazioni:
Lanfranchi G. (2021), Deindustralizzazione: un problema complesso, in Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo, Migliorati L. (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 95-110; tr. eng. Deindustrialization: a complex problem, in Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo, Migliorati L. (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 207-222 (cds)
Lanfranchi G., Migliorati L. (2021), “Le conseguenze della modernità industriale nelle Alpi. O l’Angelus Novus della ruggine”, in «Urbanistica Informazioni», INU Edizioni.
37esimo Ciclo
Titolo progetto di ricerca: “More than a place to sleep”: Percezione e impatto urbano delle nuove luxory Purpose-Built Student Accommodation.
Supervisore: Maurizio Bergamaschi
Parole chiave: student accommodation, urban change, exclusion, Bologna, studentification, gentrification
37esimo Ciclo - Borsa PON
Titolo del progetto di ricerca: Transizione verde a livello europeo e accrescimento della consapevolezza dei cittadini sugli impatti del cambiamento climatico. Sperimentazione, analisi e monitoraggio di pratiche "citizen science" mirate all'apprendimento di stili di vita sostenibili.
Supervisore: Maurizio Bergamaschi
parole chiave: citizen science, living lab, community science, transizione ecologica, cambiamenti climatici, adattamento.
37esimo Ciclo
Titolo del progetto di ricerca: Narrazioni di malattia: l’Alzheimer visto dal sapere profano dei caregiver famigliari
Supervisore: Antonio Francesco Maturo
Parole Chiave: Sociology of Health, Structural inequality, Qualitative Research Methodology, Caregiving, Illness Narratives, Alzheimer's
38esimo Ciclo
38esimo Ciclo
38esimo Ciclo
Titolo del progetto di ricerca: L’Abitare Collaborativo come ‘idea di mondo’ tra aspettative, pratiche e relazioni. Un’analisi sociologica nel territorio bergamasco
Supervisore: Prof. Alessandro Martelli - co-Supervisore: Prof. Stefano Tomelleri.
Parole chiave: Abitare Collaborativo, Co-housing, Europa del Sud, Welfare system, Emozioni
Pubblicazioni: Pini, C. (2023). La natura sociale del disastro e le conseguenze invisibili sulla comunità. In Migliorati, L. (a cura di)A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro 1923-2023. Milano: Franco Angeli
38esimo Ciclo
38esimo Ciclo
38esimo Ciclo - Borsa PNRR
38esimo Ciclo
Titolo del progetto: La città dentro al teatro: dispositivi e politiche culturali a Santarcangelo di Romagna.
Supervisor: Prof.ssa Roberta Paltrinieri - co-Supervisor: Prof.ssa Paola Parmiggiani.
Parole chiave: #Impatto Sociale #Politiche Culturali #Arti Performative #Welfare culturale #Santarcangelo Festival.
39esimo Ciclo
Titolo del progetto: Persone trans e non binarie nel mondo del lavoro: tra mancato riconoscimento socio-istituzionale e tattiche di resistenza.
-Supervisora: Prof.ssa Ilaria Pitti - Co-Supervisore: Prof. Federico Chicchi.
Parole chiave: discriminazioni, transgender studies, lavoro, attivismo LGBT+, riconoscimento sociale
39esimo Ciclo - Borsa PNRR
Titolo del progetto di ricerca: Territorializzazione della salute: il caso del quartiere Navile a Bologna.
Supervisor: Prof. Vando Borghi - co-Supervisor: Prof.ssa Barbara Giullari
Parole chiave: salute territoriale, infrastrutture della cura, casa della comunità, processi partecipativi
39esimo Ciclo - Borsa PNRR
39esimo Ciclo - Borsa PNRR
Titolo del progetto di ricerca: Cultura organizzativa e benessere psicosociale tra le persone che lavorano per Trenitalia Tper: un'analisi sociologica
Supervisore: Prof. Marco Alberio - Co-Supervisore: Prof. Antonio Francesco Maturo
Parole chiave: sociologia del lavoro; sociologia della salute; cultura organizzativa; benessere psicosociale; burnout
39esimo Ciclo - Borsa PNRR
39esimo Ciclo - Borsa PNRR
Titolo progetto di ricerca: Le sfide sociali della riforma Cartabia e i centri di giustizia riparativa: un caso di studio
Supervisor: Prof.ssa Raffaella Sette - co-Supervisor: Dott. Gian Guido Nobili
Parole chiave: Giustizia riparativa; riforma Cartabia; giustizia penale; processi di vittimizzazione; tutela e sostegno alle vittime del crimine; reinserimento sociale; recidiva; comunità; carcere.
39esimo Ciclo
39esimo Ciclo
Titolo progetto: Displacement policies: a bottom-up approach
Supervisore: Prof. Pierluigi Musarò - Co-supervisore: Prof.ssa Paola Parmiggiani
Parole chiave: migration, asylum policies, participatory policies.
Pubblicazioni:
MARISA ACAGNINO, IOLI CAMILLA, “l’ufficio per il processo: una risorsa e una sfida” in riforma del processo civile: riflessioni a margine della legge 206/2021” (Giappichelli, July 2022) Riforma processo civile: riflessioni a margine sulla legge 206/2021 - | Giappichelli
Ioli Camilla, “Towards a Decentralised Model of Participation for People with Disabilities? The Case of Human Rights Cities”, in Ottavio Quirico (ed), Harmonising Disability Law (Springer, May 2022) https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-19-0782-1
Ioli Camilla, “The European refugee crisis: Hotspots, offshore processing and human rights”, Asilo in Europa, (November 2017), http://www.asiloineuropa.it/asilo-in-europa-asylum-in-europe/
Ioli Camilla, “Is the Australian Offshore Processing system a model for Europe?”, Australian National University Centre for EU Studies, Vol.8 No.4 (November 2017), ISSN 1838-0379, http://politicsir.cass.anu.edu.au/sites/default/files/docs/Briefing_Paper_Ioli_Vol.8_No.4.pdf
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Socio-economic assessment and evaluation of BIOTOOL for patients with Congestive Heart Failure (CHF)
Parole chiave: Congestive Heart Failure, Heart Failure with Reduced Ejection Fraction, Biomarker, Companion Diagnostics, Economic Evaluation
Supervisor: Francesco Paolucci
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Socioeconomic Evaluation of Personalized Pharmacological Approaches in Congestive Heart Failure Management: A Case Study of BIOTOOL-CHF, a Biomarker-Based Diagnostic Kit
Parole chiave: Health economic evaluation, personalized medicines, patient preference elicitation & congestive heart failure management
Supervisor: Francesco Paolucci
Pubblicazioni:
An analysis of the COVID-19 vaccination campaigns in France, Israel, Italy and Spain and their impact on health and economic outcomes
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34976711/
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Partecipazione sociale e democratizzazione dei processi di transizione ambientale: un’analisi sociologica
Parole chiave: transizione giusta dal basso; politiche di lavoro e ambiente; democratizzazione dei processi; protagonismo sociale; transizione energetica.
Supervisor: Federico Chicchi
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Il colonialismo italiano: musei, memoria e rappresentazioni sociali.
Parole chiave: Colonialismo, memoria, musei, nazionalismo, razzismo.
Supervisor: Lorenzo Migliorati
Pubblicazioni:
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Valorizzazione e sensibilizzazione ambientale con l'ausilio delle nuove tecnologie digitali: forme e strumenti innovativi per la partecipazione alla gestione del bene pubblico a beneficio dei cittadini.
Parole chiave: Sensibilizzazione ambientale, ecoartivismo, tecnologie digitali, transizione ecologica, pubbliche amministrazioni
Supervisor: Pierluigi Musarò
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Il protagonismo delle persone afrodiscendenti in Italia. Gli effetti delle mobilitazioni Black Lives Matter 2020, tra nuove forme di lotte antirazziste e la creazione di Black Spaces.
Parole chiave: movimenti, antirazzismo, blackness, razzializzazione, migrazioni
Supervisor: Pierluigi Musarò
40esimo Ciclo
Titolo progetto: L'accesso ai fondi PNRR ed Europei delle Pubbliche Amministrazioni e l'impatto dei progetti di digitalizzazione e sostenibilità su donne e nuove generazioni.
Parole chiave: PNRR, Pubbliche Amministrazioni, sostenibilità ambientale, digitalizzazione, inclusione sociale
Supervisor: Paola Parmiggiani
Pubblicazioni:
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Data driven policy making: come cambiano le politiche regionali per il territorio se si basano sui dati
Parole chiave: Data driven policy making, Digital Twin, Smart City, Artificial Intelligence, Public Management
Supervisor: Piergiorgio Degli Esposti
40esimo Ciclo
Titolo progetto: L'impatto della responsabilità sociale nell'industria turistica, tra necessità di crescita ed autenticità delle comunità locali
Parole chiave: Overtourism, Identità locale, Territorio, Autenticità, Sviluppo
Supervisor: Gabriele Manella
40esimo Ciclo
Titolo progetto: Cambiamento climatico e migrazione nell'Africa Subsahariana: strategie di adattamento inclusive e locali in Madagascar
Parole chiave: Cambiamento climatico, migrazione, vulnerabilità, sviluppo sostenibile, Africa Subsahariana.
Supervisor: Alessandra Landi
Pubblicazioni: