Dottorandi

TINATIN ZURABISHVILI

TINATIN ZURABISHVILI

34esimo Ciclo

Titolo del progetto di ricerca: "Lives apart: Experiences of “transnational motherhood” by Georgian labor migrants to Italy and their teenage children"

Supervisore:  Prof. Antonio Francesco Maturo

Parole chiave: famiglie transnazionali; migrazioni femminili; relazioni familiari; Care drain

Pubblicazioni:

Tamar Zurabishvili, Maia Mestvirishvili and Tinatin Zurabishvili. 2018. “Georgian Women Migrants: Experiences Abroad and at Home.” Pp. 181-193 in: Maia Barkaia and Alisse Waterston, eds. Gender in Georgia. Feminist Perspectives on Culture, Nation, and History in the South Caucasus. New York: Berghahn Books.

Tamar Khoshtaria, Mariam Kobaladze and Tinatin Zurabishvili. 2018. "History in Danger and Youth Civic Engagement: Perceptions and Practice in Telavi, Georgia." Pp. 293-315 in: Hilary Pilkington, G. Pollock and R. Franc, eds. Understanding Youth Participation across Europe: From Survey to Ethnography. London: Palgrave Macmillan.

Tamar Zurabishvili and Tinatin Zurabishvili. 2017. "Gender and Labor Migration." Pp. 402-427 in: Migration Texbook. Tbilisi: ICMPD. (In Georgian)

Tinatin Zurabishvili. 2016. Public Opinion on Public Opinion: How Does the Population of Georgia See Public Opinion Polls? Caucasus Analytical Digest, 85: 2-5.

Tamar Zurabishvili and Tinatin Zurabishvili. 2013. “Remittances in Provincial Georgia: The Case of Daba Tianeti.” Pp. 148-164 in: Philip Kretsedemas, Jorge Capetillo-Ponce, and Glenn Jacobs, eds. Migrant Marginality: A Transnational Perspective. Routledge.

Tamara Zurabishvili and Tinatin Zurabishvili, with contributions from Manana Bujiashvili and Giorgi Tavberidze. 2013. “Return to Georgia: Return Motives, Reintegration Patterns, Sustainability.” Pp. 177-267 in: Tatjana Baraulina, Axel Kreienbrink (Hg.) 2013. Rückkehr und Reintegration: Typen und Strategien an den Beispielen Türkei, Georgien und Russische Föderation. Beiträge zu Migration und Integration, Band 4, Nürnberg: Bundesamt für Migration und Flüchtlinge.

Tamar Zurabishvili and Tinatin Zurabishvili. 2010. The Feminization of Labor Migration from Georgia: The Case of Tianeti. Laboratorium: Russian Review of Social Research. 1: 73-83.

MARTA GIBIN

MARTA GIBIN

34esimo Ciclo

Titolo del progetto di ricerca: L’empowerment del paziente oncologico tra Narrative-Based Medicine, “rotture biografiche” e costruzioni di malattia.

Supervisore: Prof. Antonio Francesco Maturo

Parole chiave: cancro; empowerment; narrative-based medicine; illness narratives.

Pubblicazioni:

Campostrini S., Gibin M. (2019). Nuovi modelli di governance del territorio, innovazione sociale e partecipazione: la prospettiva della co-creazione. In: Degni M., a cura di, Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni 2018. I comuni italiani dopo la grande crisi finanziaria. Roma: Castelvecchi Editore.

Gibin M. (2019). Quando una madre si ammala di cancro: gestire la cura dei figli tra aspettative e ruoli di genere. In: Moretti V., Morsello B., a cura di, Interferenze digitali: prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere. Milano: Franco Angeli.

 Maturo A., Gibin M. (2020). No profit e impatto sociale al tempo dei Big Data: tra Quantified Context e Blockchain. Salute e Società, 19(1): 157-174.

LORENZO CATTANI

LORENZO CATTANI

34esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Segregazione occupazionale di genere nell'Europa del Sud

Supervisore: Prof. Roberto Rizza

Parole chiave: segregazione, servizi per l'infanzia, active social policies, occupazioni male-dominated

Pubblicazioni:

Cattani, L. (2018), Taylorismo Digitale e lavoratori della conoscenza, Pandora Rivista: https://www.pandorarivista.it/articoli/taylorismo-digitale-e-lavoratori-della-conoscenza/

Cattani, L. (2017), Proporzionale e Mitbestimmung: alcune note sulla democrazia tedesca, Pandora Rivista: https://www.pandorarivista.it/articoli/legge-elettorale-proporzionale-germania/

Cattani, L. (2017), L'Italia nel rapporto annuale Istat 2017, Pandora Rivista: https://www.pandorarivista.it/articoli/litalia-nel-rapporto-annuale-istat-2017/

Cattani, L. (2016), Il paradosso della destra liberal-protezionista: il caso di AfD, Pandora Rivista: https://www.pandorarivista.it/articoli/paradosso-destra-caso-afd/

Cattani, L. e Mesini, L. (2017), Una Darpa europea?, in "Pandora. Rivista di Teoria e Politica", 5, pp. 60-63.

Cattani, L. (2017), Il piano Industria 4.0 del Ministero per lo Sviluppo Economico: una nuova politica industriale per l'Italia?, in "Pandora. Rivista di Teoria e Politica", 6, pp. 56-61.

GIANMARCO PETERLONGO

GIANMARCO PETERLONGO

34esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Lavoro e vulnerabilità ai tempi delle piattaforme digitali

Supervisore: Prof. Vando Borghi

Parole chiave: Infrastrutture, Platform Labour, Vulnerabilità, Informal Economy, Digitalizzazione

Pubblicazioni:

Peterlongo, G. 2017. "Franeleros: trasformazione urbana e lavoro informale a Città del Messico", Rivista América Critica. Vol. 1, n° 2, dicembre 2017: 95-116. Cagliari: CISAP. ISSN 2532-6724. DOI: 10.13125/américacrítica/3016

Peterlongo, G. & Marrone, M. 2020. "Where Platforms Meet Infrastructures: Digital Platforms, Urban Resistance and the Ambivalence of the City in the Italian Case of Bologna". Work Organisation, Labour and Globalisation (in corso di pubblicazione).

ANNALISA PLAVA

ANNALISA PLAVA

35esimo Ciclo

Titolo Progetto di Ricerca: Obesità infantile e stili alimentari delle famiglie. Un'analisi sociologica sul territorio riminese.

Supervisore: Prof. Antonio Francesco Maturo

Parole chiave: sociologia della salute, obesità infantile, educazione alimentare

Pubblicazioni: 

Plava A. (2020). Stress and Migration. In The Wiley Blackwell Encyclopedia of Sociology, 2nd edition, Malden, Oxford, George Ritzer and Chris Rojek, 2020, pp. 1 - 4.

Plava A. (2020).DomesticViolence. In The Wiley Blackwell Encyclopedia of Sociology, 2nd edition, Malden, Oxford, George Ritzer and Chris Rojek, pp. 1 - 4.

Plava A. (2019). Crime Hotspots. In: The Wiley Blackwell Encyclopedia of Sociology, 2nd edition, Malden, Oxford, John Wiley and Sons, Ltd, 2019, pp. 1-3.

Plava A. (2018). Professione docente e Social Sex Profiling: una rivoluzione intimamente pubblica. In: La dissoluzione della sessualità umana nell’era digitale, Milano, Franco Angeli, pp. 72 - 86 (LABORATORIO SOCIOLOGICO).

Cipolla C., Plava A. (2017). Criminalità online, Milano, Franco Angeli, pp. 208.

Plava A. (2017). Crimine online e mondi simulati : il lato oscuro delle Social Challenge, «SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI», 3, pp. 73 - 85.

Cipolla C., Plava A. (2017). Introduzione, «SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI», 3, pp. 9 - 13.

Cipolla C.; Plava A. (2016). I mutamenti indotti dal web nella prassi medica, in: Daniela Agrimi, Roberto Attanasio, Antonio Maturo, L'endocrinologo 2.0, Milano, Franco Angeli, pp. 13 - 31.

LAURA TANZINI

LAURA TANZINI

35esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: The impact of precarious employment on health and wellbeing, social reproduction and gender difference

 Supervisore:   Prof. Vando Borghi

Parole chiave: Precarious employment, social determinants of health, employment conditions, working conditions, occupational health, health inequalities

GIULIA ALONZO

GIULIA ALONZO

35esimo Ciclo

Titolo del progetto di ricerca: I festival culturali come strumento di sviluppo locale: il caso del festival Teatro sull’Acqua di Arona

Supervisore: Prof. Roberta Paltrinieri

Parole chiave: Benessere, Innovazione Sociale, Welfare Culturale, Cultura

Pubblicazioni: 

Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino, L’irresistibile ascesa del robot critico, in “Pretext” n. 7/2018, pp. 16-20.

Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino, Dioniso e la nuvola. L’informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2017

Giulia Alonzo (a cura di), De-Generazioni: le interviste, in “Stratagemmi”, n. 33/2016, Pontremoli Editore, Milano, pp. 115-149.

MARIA GRAZIA MONTESANO

MARIA GRAZIA MONTESANO

35esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Segregazione residenziale etnica nell’Europa del Sud: il caso di Bologna

Supervisore: Prof. Maurizio Bergamaschi

Parole chiave: segregazione, migranti, città, Bologna, analisi georeferenziata

Giada Filippa Paola Coleandro

Giada Filippa Paola Coleandro

36esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Giustizia energetica e basi informative delle politiche. Studio sulla relazione tra conoscenza e sviluppo nei progetti locali di transizione energetica

Supervisor: Prof. Vando Borghi

Parole chiave : Sistemi sociotecnici, Antropocene, Istituzioni, Infrastrutture, Foundational Economy, Capability.

 

Elisa Castellaccio

Elisa Castellaccio

36esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: L’Alzheimer vissuto dai caregiver: valorizzare la lay-expertise per un modello caregiver engagement

Supervisore: Antonio Francesco Maturo

Parole-chiave: Rappresentazioni di morte, COVID-19, Cancro, Rottura biografica, Narrative-based medicine.

 

Erika Capasso

Erika Capasso

36esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Bloccati sulla soglia di una cittadinanza caleidoscopica Pratiche di decolonializzazione dei processi culturali per un welfare transculturale

Supervisore: Paola Parmiggiani

Parole chiave: Intercultura, welfare culturale, decolonializzazione, migrazioni, cultura, partecipazione, inclusione culturale, coesione sociale

Matteo Lupoli

Matteo Lupoli

36esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Ecologia politica del turismo balneare. Due casi di studio sulle Coste del Mar Adriatico

Supervisore: Federico Chicchi

Parole chiave: Turismo, ecologia, riproduzione sociale, ambiente

CHIARA DAVINO

CHIARA DAVINO

36esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: La presenza di migranti e di richiedenti asilo nelle aree interne. Spazi di rigenerazione, confronto e integrazione.
Supervisore: Prof. Pierluigi Musarò
Parole-chiave: rigenerazione, aree interne, migrazioni, accoglienza, integrazione
Pubblicazioni:

Davino C., Villani L. (a cura di), Immunization geographies in time of emergencies. , ABC, Venezia 2021. (in corso di pubblicazione)

Davino C., Villani L., Panic. Readings of camps after September 11, Filo di Arianna, La Spezia 2021 (in corso di pubblicazione).

Davino C., Villani L., State of Emergency. A reading of social space in Europe, in “Annals of XII SIIU Seminário Internacional de Investigação em Urbanismo Lisboa- São Paulo. 2020”,12, 2021 (in corso di pubblicazione).

Davino C., Villani L., The rhetoric of progress. A contradictory reading of facts and urban spaces, in Chiavi, E. (a cura di), Girão, M. (a cura di), Moura Veiga, F. (a cura di), Ordòñez, R. (a cura di), CARTHA – The possible progress, Park Book, Zurich 2021 (in corso di pubblicazione).

Davino C., Villani L. (2021), The immune space. Surveillance and emergency readings, in Gonçalves, L., Oliveira, L., Tajariol, F. (a cura di), Digital Services in Crisis, Disaster, and Emergency Situations, IGI Global, Hershey.

Davino C., Villani L. (2020), Net-self. Digital persona in times of emergency, in “Trans Magazine” (ETH Zürich), 37.

Davino C., Villani L. (2020), La società del controllo. Letture di spazi e fatti urbani attraverso il paradigma della trasparenza, in “Elephant&Castle”, 22.

•Davino C., Villani L. (2020)Rifugio in-sicurezza. Nuove configurazioni nell’epoca delle emergenze globali, in “OFFICINA”, 28.

Davino C. (2018)Progetto MOSE. La seduzione della salvezza I viaggi di P., in Marini, S., Cutillo, E., Petracchin, A. (a cura di), Cartografie dell’Oscurità. Architetture e psicogeografie veneziane, Nicomp L.E., Firenze.

Davino C., Tornieri S., Triches M. (2016), Poliorceticon - The form of the Siege, in Chiavi, E., Girão, M., Moura Veiga, F., Ordòñez, R. (a cura di), CARTHA - On Relations in Architecture, Park Book, Zurich.

FABIOLA BALESTRIERI

FABIOLA BALESTRIERI

37esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Il ruolo attivo di pazienti anziani e caregiver nella società digitale;
Supervisore: Antonio Francesco Maturo;
Parole chiave: medicalizzazione; salute e digitale; cruscotto sociologico sanitario; sociologia della salute; auto-gestione delle cure;
Pubblicazioni: 

F. Balestrieri, Reception and Integration of Modern Action: A Sociological Perspective,  «Proceedings of the First International Conference of the Journal “Scuola Democratica” - Education and Post-Democracy VOLUME I Politics, Citizenship, Diversity and Inclusion», 2019, 1, pp.228 - 232 [articolo/atto di convegno]

LORENZA VILLANI

LORENZA VILLANI

37esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Decostruire l’emergenza. Il ruolo dei media e del linguaggio nella costruzione sociale della (in)sicurezza.

 Supervisore: Pierluigi Musarò

Parole chiave: emergenza, sicurezza, narrazioni, migrazioni, immaginari, mobilità

Pubblicazioni:

2021

Davino C., Villani L., Panico. Letture di campi post 11 settembre, Il filo di Arianna, La Spezia 2021 (ISBN 9791280034502
Davino C., Villani L., (a cura di), Immune morphologies. New forms of militarisation and alliace in emergency processes, ABC, Venezia 2021(ISBN 9781234567897).
Davino C., Villani L., Politiche visuali e strategie comunicative. Il potere delle immagini autoprodotte dalla Marina Militare Italiana e da Frontex lungo i confini del Mediterraneo e la loro contro-narrazione, in XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici Migrazioni, cittadinanze, inclusività. Narrazioni dell’Italia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità, Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università Roma Tre Book of Abstract, Roma 2020, https://www.dropbox.com/s/j8j7ryhnmdzdt6m/Book%20of%20abstracts%20-%20Pressbook.pdf?dl=0.
Davino C., Villani L., The immune space. Surveillance and emergency readings, in Goncalves, L., Oliveira, L., Tajarol, F., Digital Services in Crisis, Disaster, and Emergency Situations, IGI Global, Hershey, 2021, ISBN: 9781799867050.
Bettazzi F., Brusutti M., Casalini G., Dambrosio S., Davino C., Felicioni M., Villani L., (a cura di) Assembramenti ZERO, ISBN:791220081948.
Dambrosio S., Davino C., Villani L., Assembramenti. Disciplinamento, visualizzazione e spazializzazione del contagio, in Assembramenti rivista 2021, ISBN:791220081948.

2020
Villani L., Pratiche artistiche di resistenza alla politica di invisibilizzazione, in Voci Globali. Africa, corrispondenze dal mondo, ambiente e società, 06/07/2020 (https://vociglobali.it/2020/07/06/pratiche-artistiche-di-resistenza-alla-politica-di-invisibilizzazione/).
Davino C., Villani L., State of Emergency. A reading of social space in Europe, in XII Seminario Internacional de Investigación en Urbanismo Book of Abstract, Lisbona 2020, ISSN: 2604-7756.
Davino C., Villani L., Net Self. Digital persona in times of emergency, in Trans Magazine, 37, 2020, ISBN:9783856764104.
Davino C., Villani L., La società del controllo. Letture di spazi e fatti urbani attraverso il paradigma della trasparenza, in Elephant&Castle 2020 (Giornale classe A) ISSN:1826-6118.
Davino C., Villani L., Rifugio in-sicurezza. Nuove configurazioni nell’epoca delle emergenze globali. in OFFICINA, Dal Palù D. (edited by), Lerma B., (edited by), Anteferma Edizioni, Treviso 2020, ISSN: 2532-1218.

2019
Davino C., Villani L., The rhetoric of Progress. A contradictory reading of facts and urban spaces, in CARTHA, The possible progress, Chiavi E. (edited by), Girão M. (edito da), Moura Veiga F. (edito da), Ordòñez R. (edito da), Park Book, Zurich 2019. versione online del testo: https://www.carthamagazine.com/issue/4-1/.
Davino C., Villani L., Super-personas. Unprecedented roles in the enlarged territory, in Malapartecafé, The Architectural Project in the Age of Viral Sharing (www.malapartecafe.com).

ELISA BEGNIS

ELISA BEGNIS

37esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: Problem-Oriented Policing. Applicazione di un progetto problem-oriented presso la Polizia Locale di Ravenna.

 Supervisore: Raffaella Sette

Parole chiave: polizia, comunità, problem-solving, S.A.R.A. Model, sicurezza, modalità operative

 

 

GIANLUCA LANFRANCHI

GIANLUCA LANFRANCHI

37esimo Ciclo

Titolo del progetto di ricerca: Modernità avanzata e deindustrializzazione come trauma culturale. I processi di patrimonializzazione del passato industriale nelle aree montane interne

Supervisore: Prof. Lorenzo Migliorati

Parole chiave: deindustrializzazione; trauma culturale; patrimonializzazione; memoria; montagna;

Pubblicazioni:

Lanfranchi G. (2021), Deindustralizzazione: un problema complesso, in Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo, Migliorati L. (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 95-110; tr. eng. Deindustrialization: a complex problem, in Moving Alps. Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo, Migliorati L. (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 207-222 (cds)

Lanfranchi G., Migliorati L. (2021), “Le conseguenze della modernità industriale nelle Alpi. O l’Angelus Novus della ruggine”, in «Urbanistica Informazioni», INU Edizioni.

MATTIA FIORE

MATTIA FIORE

37esimo Ciclo

Titolo progetto di ricerca: “More than a place to sleep”: Percezione e impatto urbano delle nuove luxory Purpose-Built Student Accommodation.
Supervisore: Maurizio Bergamaschi
Parole chiave: student accommodation, urban change, exclusion, Bologna, studentification, gentrification

 

SELENE TONDINI

SELENE TONDINI

37esimo Ciclo

Titolo del progetto di ricerca: Transizione verde a livello europeo e accrescimento della consapevolezza dei cittadini sugli impatti del cambiamento climatico. Sperimentazione, analisi e monitoraggio di pratiche "citizen science" mirate all'apprendimento di stili di vita sostenibili.

Supervisore: Maurizio Bergamaschi

parole chiave: citizen science, living lab, community science, transizione ecologica, cambiamenti climatici, adattamento.

 

CAMERON GABRIEL BECKETT

CAMERON GABRIEL BECKETT

37esimo Ciclo

Titolo del progetto di ricerca: Narrazioni di malattia: l’Alzheimer visto dal sapere profano dei caregiver famigliari

Supervisore: Antonio Francesco Maturo

Parole Chiave: Sociology of Health, Structural inequality, Qualitative Research Methodology, Caregiving, Illness Narratives, Alzheimer's