Il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale, afferente al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia SDE dell’Università di Bologna è stato attivo dal 1984 (IV ciclo) sino ad oggi – pur avendo cambiato il suo titolo, che era inizialmente di “Sociologia e politiche sociali”, poi a seguire “Sociologia” – ed è l’unico con denominazione di ‘Sociologia’ che abbia sede amministrativa in questo Ateneo.
Il Dottorato ha sempre ricevuto una valutazione che lo ha posto nella fascia più elevata fra i dottorati di Ateneo, come riconoscimento del fatto che esso ha ben operato, realizzando il massimo in tutti i requisiti richiesti dal Nucleo di Valutazione. Nell’a.a. 2009 (XXIV ciclo) le esigenze di accorpamento espresse a livello di Ateneo e della Scuola di Dottorato in Scienze Politiche e Sociali hanno portato il Dipartimento di Sociologia a compattare i due Dottorati preesistenti (quelli di Sociologia e politiche sociali e Criminologia) nell’unico Dottorato in Sociologia. Con il XXX Ciclo il Dottorato ha preso il titolo di “Sociologia e ricerca sociale”.
Il corso di dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale si propone di formare sociologi e sociologhe in grado di analizzare i processi di mutamento sociale e culturale contemporanei sulla base di una stretta integrazione tra teoria e ricerca empirica. A tal fine viene offerta una preparazione di tipo teorico-analitica e tecnico-metodologica, attraverso un progetto formativo che coniuga attività di approfondimento dei principali paradigmi teorici della sociologia contemporanea e delle più aggiornate metodologie e tecniche di ricerca sociale, quantitative e qualitative. Un programma formativo volto a fornire a dottorande e dottorandi gli strumenti per la realizzazione di indagini originali, teoricamente orientate ed empiricamente fondate, su un'ampia gamma di aspetti delle società contemporanee, attraverso la comparazione di situazioni e contesti sociali diversi, anche in chiave internazionale, grazie al confronto con omologhi stranieri in contesti scientifici e didattici e allo svolgimento di periodi di ricerca all'estero.
Nel dettaglio, le linee di ricerca specifiche del dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale riguardano: metodologia della ricerca sociale; cambiamento sociale, diseguaglianze, processi di inclusione e partecipativi nella sfera pubblica; processi demografici e sociali come le migrazioni, le diverse fasi della vita e i rapporti tra le generazioni; salute, determinanti e conseguenze sociali; vecchie e nuove forme di devianza, criminologia e vittimologia; il welfare state e le sue mutazioni, trasformazioni dell’economia e del lavoro; sviluppo territoriale; cambiamento climatico e sfide multilivello della transizione ecologica ma anche possibili soluzioni dettate ad esempio dei processi di digitalizzazione, dai cambiamenti e innovazioni della società civile; media, pratiche e politiche culturali.
Oltre ad un ricco e composito programma formativo (che include didattica frontale e seminariale, giornate di studio, summer school, etc.), dottorande e dottorandi potranno accedere a programmi specifici sull’etica della ricerca, sulle metodologie creative utili per la ricerca e per la disseminazione, formazione sulle ricadute pubbliche della ricerca accademica, sulle soft skills e sulle competenze trasversali relative a fare ricerca e all’inserimento professionale post-laurea.