Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Metodologie della ricerca", a cura di Chiara Petrolini (Università di Bologna)
Data: 05 MARZO 2025 dalle 16:00 alle 19:00
Luogo: Aula Serra Zanetti, Via Zamboni 32
La costruzione del sapere sull’Islam nell’Europa della prima età moderna è un processo tortuoso, segnato da tensioni confessionali, pratiche filologiche, strategie missionarie, scambi clandestini, conflitti militari, amicizie e propaganda.
Negli ultimi anni, la storiografia ha profondamente ridisegnato questo scenario. Ciò che un tempo era considerato solo un capitolo della storia intellettuale europea è diventato anche storia sociale, materiale, politica e militare, attenta al ruolo di attori non europei e non cristiani. Questa lezione presenterà alcune delle prospettive di ricerca più significative, illustrandone risultati e limiti. Accanto all’analisi storiografica, leggeremo alcune fonti dell’epoca e proporremo alcuni esercizi di metodo per osservare come uno stesso documento possa essere interpretato – o trascurato – a seconda dell’approccio adottato. Infine, accenneremo a come queste vicende, lontane dall’essere un mero oggetto di indagine accademica, siano state più volte piegate a usi ideologici, con ripercussioni che arrivano fino al presente.
Letture consigliate: