Docente di riferimento: Elena Spadini (Visiting Scholar, Università di Berna). 1 CD (8 h di didattica). Modalità di verifica: idoneità. Anno: I, II, III
Data:
Tipo: Formazione extra-curriculare
Questo ciclo di 3 lezioni è dedicato alla testualità digitale, considerata sia come oggetto sia come metodo di studio.
Prima lezione: Verrà presentato il progetto Starting Grant del Fondo nazionale svizzero “Bit Philology” (2025-2030), illustrandone i contenuti e il processo di preparazione della candidatura. L’obiettivo è offrire ai partecipanti uno sguardo sul “dietro le quinte” di un progetto di ricerca, introducendo al contempo le principali questioni scientifiche affrontate dal progetto.
Seconda lezione: Saranno approfondite le ontologie per la filologia digitale, con particolare attenzione a GENO, un’ontologia sviluppata per la filologia d’autore e applicata a diversi casi di studio. Questo lavoro sarà inserito nel più ampio contesto dell’impiego delle tecnologie del Web semantico nell’ambito delle edizioni critiche.
Terza lezione: Attraverso l’analisi di casi studio, si mostrerà come la conoscenza delle tecnologie del testo – dal manoscritto, alla stampa, fino al digitale – e delle loro modalità di applicazione consenta di valorizzare aspetti materiali dei documenti, a volte necessari per una comprensione e contestualizzazione accurata dei testi e dei processi creativi. Inoltre, verrà affrontata la questione di come la testualità digitale – in particolare le sperimentazioni del primo Novecento sull’organizzazione dell’informazione e quelle del secondo Novecento sui sistemi di ipertesto e sulla letteratura elettronica – possa offrire strumenti metodologici per la modellizzazione e la rappresentazione dei dati nelle digital humanities.
Elena Spadini is an assistant professor of digital humanities at the University of Bern. Prior to arriving in Bern, she worked in research and research support in Amsterdam, Lausanne, and Basel. She has a background in Romance philology, and her research interests range from medieval manuscripts to contemporary authors. She is currently leading the "Bit Philology" SNSF Starting Grant project, which explores born-digital holdings in literary archives in Switzerland and the methodological shift involved in working with born-digital sources instead of paper ones. She is a guest editor of RIDE (https://ride.i-d-e.de/) and has published work on various aspects of digital philology and digital humanities, such as automatic collation, the semantic web, tool criticism, data modeling, and reuse.
For a list of the main publications, please visit: https://www.dh.unibe.ch/about_us/people/prof_dr_spadini_elena/index_eng.html.
1 CD = 15h frontali
1 CD = 5h frontali
1 CD = 5h frontali
1 CD = 10h frontali
Si veda Agenda PhD per l'offerta