Nel piano strategico dell'Ateneo di Bologna, in relazione al dottorato di ricerca, si pongono tra gli altri i seguenti obiettivi:
- qualificare il dottorato in una dimensione internazionale e rafforzarne il ruolo nel mondo produttivo e nella pubblica amministrazione;
- migliorare le prospettive professionali delle dottoresse e dei dottori di ricerca tramite l’incremento delle attività di orientamento e delle attività formative finalizzate all’acquisizione di competenze trasversali;
- programmare e riconoscere la didattica nel dottorato mediante lo sviluppo di un sistema formale condiviso.
Per raggiungere tali finalità, nella seconda parte del 2023 sarà realizzato, in via di prima sperimentazione, un piano formativo dedicato allo sviluppo delle Competenze Trasversali delle dottorande e dei dottorandi.
I principali ambiti di formazione saranno:
- valorizzare e comunicare la ricerca;
- metodi, tecniche e strumenti;
- progettare il proprio futuro.
Le dottorande e i dottorandi del PhD Public GoMaP sono invitate e invitati a iscriversi e frequentare i seguenti corsi:
• Comunicare la ricerca: Scientific Public Speaking.
Il programma offre 3 moduli su principi e pratiche della scienza aperta
1) PhD Information Literacy, Open Access & Copyright Workshop;
2) Research data management e principi di Open Science;
3) Valorizzare la ricerca per generare impatto.
• Orientamento al lavoro per lo sviluppo di carriera non accademica [per dottorandi al 1° anno non già in possesso di un impiego e non interessati a cambiarlo]
Obiettivi
Il corso richiama gli elementi essenziali della metodologia e dei metodi della ricerca sociale e offre i fondamenti per l'applicazione di metodi statistici per il supporto alle politiche pubbliche.
Al termine del corso, gli studenti:
- hanno familiarità con gli elementi fondamentali di un rapporto di ricerca, anche dal punto di vista metodologico
- conoscono le caratteristiche e i contenuti delle principali fonti statistiche ufficiali nazionali e internazionali
- sono in grado di pianificare una ricerca empirica con raccolta diretta dei dati mediante indagine campionaria
- conoscono i principi fondamentali dell'inferenza statistica e hanno le basi per apprendere le tecniche di inferenza causale
- riconoscono la distinzione tra monitoraggio degli esiti delle politiche pubbliche e la valutazione di impatto con gli strumenti di inferenza causale
Programma
(1) Introduzione ai metodi della ricerca sociale
- Differenza fra sapere scientifico e sapere ordinario;
- Specificità della conoscenza delle scienze sociali rispetto alle scienze naturali;
- Ontologia, Epistemologia e Metodologia delle scienze sociali;
- Il disegno della ricerca nelle scienze sociali;
- Le fonti (dirette e indirette);
- Il ruolo del ricercatore;
- Metodi quantitativi e metodi qualitativi;
- Alcuni esempi di ricerche empiriche
(2) Principi e metodi dell’analisi statistica applicata
- Il problema della misura
- Le indagini campionarie e la raccolta di dati primari
- Dati secondari - Le principali fonti statistiche nazionali e internazionali
- Statistica descrittiva
- Statistica inferenziale
- Il modello di regressione
- Introduzione all’inferenza causale
- Statistica applicata: Esempi a supporto delle politiche pubbliche e software statistici
Obiettivi
Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione delle sfide alla governance attuale in vista di una sua più adeguata gestione ed organizzazione, in sinergia con i processi di digitalizzazione e innovazione in corso a livello locale, nazionale e internazionale.
Programma
(1) Diritto pubblico comparato ed europeo: aspetti teorici e pratici della comparazione giuridica nel diritto pubblico, con particolare riferimento allo spazio giuridico europeo; conoscenze metodologiche e capacità analitiche per applicare la metodologia comparatistica nelle loro tesi, in base agli obiettivi e alla domanda di ricerca; diritto straniero e comparazione per le attività delle amministrazioni nazionali e dell'UE, con nozioni sulla disciplina comparata degli strumenti di coordinamento tra amministrazioni nazionali/regionali/locali e UE e sulla protezione dell'ambiente nello spazio giuridico europeo.
(2) Governance: nozioni di base sui processi della governance globale, con particolare attenzione agli attori, le tematiche, le dinamiche di coordinamento e le sfide determinate dal contesto di globalizzazione; governance multilivello in ambito di welfare nazionale e sovranazionale, con un focus su mutamento istituzionale e di policy, analisi dei nuovi rischi sociali e analisi comparata di sistemi di welfare.
(3) Politiche pubbliche e organizzazione: strumenti teorici, concettuali e metodologici per l'analisi delle politiche pubbliche e lo studio delle organizzazioni complesse; analisi delle politiche pubbliche e studi organizzativi (i temi trattati nel modulo saranno discussi con l'ausilio di casi pratici tratti da recenti ricerche empiriche); strumenti di policy e al policy design, analisi dei processi di decision making, rapporto tra organizzazione formale e reale, comportamento strategico degli attori organizzativi, processi di innovazione e cambiamento nelle organizzazioni pubbliche.
Obiettivi
Il corso copre i principali temi in area public management, illustrando le caratteristiche essenziali, e le implicazioni per gli studi di management, dei diversi modelli che si sono sedimentati e sono stati studiati nel tempo. In particolare, nelle prime lezioni saranno approfonditi il modello tradizionale di pubblica amministrazione, il New Public Management, la Public Governance, e i modelli alternativi (ad es. digitalizzazione, equità sociale, sostenibilità). Il corso propone approfondimenti specifici su temi di rilevanza per il public management, fra cui economia e innovazione sociale, diversità e inclusione, sviluppo sostenibile, marketing dei servizi pubblici e sostenibilità finanziaria.
Al termine del corso, gli studenti:
° Conosceranno i principali filoni di studio nel campo del public management, i relativi approcci metodologici adottati, e saranno consapevoli della loro evoluzione nel tempo;
° Saranno in grado di sviluppare una review della letteratura in tema di public management, identificare possibili gap, e ipotizzare possibili domande di ricerca;
° Sapranno individuare in modo critico i problemi di public management attuali e collocarli rispetto ai rispettivi filoni di ricerca;
° Avranno acquisito conoscenze relative ai temi dell'imprenditorialità e dell'innovazione, qualificandone i potenziali aspetti di creazione di valore pubblico;
° Avranno compreso il contributo del marketing, sia in termini di orientamento gestionale che di strumenti operativi disponibili.
Programma
1) Introduzione al public management, concetti e framework generali (dal managerialismo alla public governance, dalla digital governance, all'equità e sostenibilità);
2) Economia, imprenditorialità ed innovazione sociale;
3) Equità, diversità, inclusione ed ecosistemi imprenditoriali;
4) Sviluppo sostenibile nella co-creazione di valore pubblico;
5) Autonomia organizzativa: aspettative e impatti;
6) Marketing nei servizi pubblici;
7) Sostenibilità e vulnerabilità finanziaria.
Obiettivi
L'insegnamento presenta gli elementi utili a conoscere le ragioni, le modalità e le conseguenze dell'intervento pubblico. Vengono discussi gli elementi teorici fondamentali e le conoscenze utili a comprendere il ruolo allocativo, redistributivo e di stabilizzazione del settore pubblico e i principali aspetti economici dell'intervento pubblico in economia realizzati attraverso le varie forme di regolamentazione, spesa pubblica e fiscalità.
Si presentano esempi di politiche con riferimento all'ambito delle politiche sanitarie e assistenziali, della fiscalità nazionale e internazionale e delle politiche di regolamentazione dei mercati. Si discute degli effetti delle reazioni e dei comportamenti di contribuenti e beneficiari dell'intervento pubblico sul perseguimento degli obiettivi di efficienza e equità e di come la loro conoscenza possa essere sfruttata per migliorare il disegno delle politiche pubbliche. Si approfondisce anche la dimensione dell'attribuzione delle responsabilità delle politiche pubbliche ai diversi livelli di governo (sovranazionale, nazionale e locale) e delle interazioni tra questi diversi livelli (regole fiscali, trasferimenti perequativi, politiche di coesione).
Al termine dell'insegnamento, gli studenti:
· hanno familiarità con gli elementi essenziali utili a comprendere le ragioni, le modalità e le conseguenze dell'intervento pubblico;
· conoscono le caratteristiche e i contenuti di alcuni esempi di politiche pubbliche ed alle possibili interdipendenze;
· sono in grado di comprendere il ruolo dei comportamenti di individui e imprese nel progettare una politica efficace.
Entro il secondo anno di dottorato i/le candidati/e, previa approvazione del Collegio, proseguono la loro formazione frequentando ulteriori corsi opzionali di dottorato offerti dal corpo docente presso i quattro dipartimenti afferenti in relazione alle specifiche aree di ricerca del progetto di tesi. Fra questi, presso il Dipartimento Scienze Politiche (SPS) (si segnalano solo le principali attività formative):
a) Dottorato in Scienze Politiche e Sociali (EN)
https://phd.unibo.it/pss/en
Contenuto: Big Data for the Social Sciences; Political Research Methods; Research Design for Social and Political Research; Understanding Political Dynamics.
b) Laurea Magistrale in Politica, Amministrazione ed Organizzazione (IT/EN)
https://corsi.unibo.it/[…]/PoliticaAmministrazioneOrganizzazione
Contenuto: Amministrazioni pubbliche comparate; Governance e politiche pubbliche; diritto delle AP; Organizzazione e strutture aziendali; Politiche dei servizi pubblici locali; prediction and the future of public policy; analisi delle organizzazioni; strategie organizzative delle risorse umane.
c) Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale (IT)
https://corsi.unibo.it/magistrale/SviluppoLocaleGlobale
Contenuto: Sociologia dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile; Processi organizzativi e istituzionali; Politiche economiche regionali; Gestione, monitoraggio e valutazione dei progetti.
d) Laurea Magistrale in Comunicazione Giornalistica Pubblica e d’Impresa (IT)
https://corsi.unibo.it/[…]/ComunicazionePubblicaImpresa
Contenuto: Tecniche e pratiche dell’informazione; Giornalismo Digitale; Social stratification and economic inequality (EN); Comunicazione pubblica
e) Laurea Magistrale in Governance e Politiche dell’Innovazione Digitale (IT)
https://corsi.unibo.it/[…]/PoliticheInnovazioneDigitale
Contenuto: Governance dell'innovazione nelle AP; Metodi Informatici Per La Trasformazione Digitale; Analisi E Valutazione Delle Politiche Pubbliche; Governance E Diritto Delle AP; Politica nell’era digitale; Società, algoritmi e transizione digitale; Piattaforme digitali, dati e sfera pubblica; Istituzioni, decisioni e cambiamento; Governance della Cybersecurity; Politiche di attivazione e piattaforme del welfare; Politiche Sanitarie e Trasformazione Digitale; Sostenibilità ambientale e sociale nel settore pubblico.
Entro il secondo anno di dottorato i/le candidati/e, previa approvazione del Collegio, proseguono la loro formazione frequentando ulteriori corsi opzionali di dottorato offerti dal corpo docente presso i quattro dipartimenti afferenti in relazione alle specifiche aree di ricerca del progetto di tesi. Fra questi, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali (DISA) (si segnalano solo le principali attività formative):
a) Dottorato in Management (EN)
https://phd.unibo.it/management/en
Contenuto: Strategic Management, Marketing Strategy, Organizational Behavior, Corporate Finance, Economics and Management of Innovation, Research in Accounting.
b) Laurea magistrale in Management dell'Economia Sociale (IT)
https://corsi.unibo.it/magistrale/EconomiaSociale
Contenuto: Management dell'impresa sociale e cooperativa, Economia sociale, Mission e accountability delle imprese cooperative, Politiche di welfare e terzo settore, Diritto del terzo settore, Etica economica, Business plan per l'imprenditorialità sociale, Finanza per le aziende nonprofit, Economia dello sviluppo e cooperazione internazionale.
Entro il secondo anno di dottorato i/le candidati/e, previa approvazione del Collegio, proseguono la loro formazione frequentando ulteriori corsi opzionali di dottorato offerti dal corpo docente presso i quattro dipartimenti afferenti in relazione alle specifiche aree di ricerca del progetto di tesi. Fra questi, presso il Dipartimento Scienze Economiche (DSE) (si segnalano solo le principali attività formative):
a) Dottorato in Economics (EN)
https://phd.unibo.it/economics/en/phd-programme
Contenuto: Experimental Economics –Topics, Behavioural Law and Economics and Enforcement Mechanisms, Experimental Economics – Methods, Climate Macroeconomics and Finance, Nudging, Political Economy, Comparative Development, Institutions and Demography, Text as a source of data, Topics in Macroeconomics with Heterogeneous Agents.
b) Laurea magistrale in Economics - LMEC, Resource Economics and Sustainable Development - RESD (EN)
https://corsi.unibo.it/2cycle/lmec
https://corsi.unibo.it/[…]/ResourceEconomicsSustainableDevelopment
Contenuto: Advanced Panel Data Methods, Behavioral Economics, Political Economy in Macroeconomics, Introduction to Python for Econometrics, Advanced Microeconometrics, History of Economic Thought, Machine Learning For Economists, Structural Macroeconomics, Economic Development, Public Economics, International Monetary Economics, Causal Inference and Program Evaluation, Theory and Empirics of Comparative Development, Labor Economics, GIS Tools Laboratory, Research Methods and Communication; Resource Valuation and Decision Making Methods, Regional and Transport Economics.
c) Laurea magistrale in Economia e Politica Economica curriculum Policy Analysis and Evaluation (PAE) e curriculum Health Economics, Management and Policy (HEMAP) (IT/EN)
https://corsi.unibo.it/magistrale/EconomicsPolicy
https://corsi.unibo.it/[…]/2023
https://corsi.unibo.it/magistrale/HealthEconomicsManagement
Contenuto: Politiche Industriali e antitrust, Metodi Quantitativi, Econometria Avanzata, Economia Sanitaria, Welfare State e Tassazione (Economia della Tassazione, Politiche Pubbliche e Redistribuzione del Reddito), Environmental Economics and Policy, Economia della regolamentazione, Politiche Comunitarie e regolazione, Python e R for economists, Statistica.
Nell'ambito dell'attività di ricerca dei dipartimenti, sono organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche a cui possono partecipare gli iscritti e le iscritte al dottorato.
Public management seminars offered within the 24/25 DISA seminar program (in progress)
1. Erik Klijn (full professor at Erasmus University Rotterdam): 24/09/2024, 1-2PM
2. Stephen Osborne (full professor at University of Edinburgh, editor in chief of Public Management Review): 31/10/2024, 1-2PM
3. Bruce Mc Donald (full professor at North Carolina State University, editor in chief of Public Administration): 10/12/2024, 1-2PM
4. Ines Mergel (full professor at Universitat Kostanz): 25/02/2025, 1-2PM
1. Erik Klijn (full professor at Erasmus University Rotterdam): 24/09/2024, 1-2PM
Title: Front stage and back stage: an impossible (managerial) job?
The growing tension between the world of media and politics and the world of implementation and network decision making.
Abstract
With the rise of social media, media attention has become more fierce and fast, and media logic has become more dominant in news than ever. Media and politics have always been tightly connected but this has become even more apparent than ever. At the same time social and policy problems have become more complex. The governance logic present in solving social problems (long term) dedication, horizontal network management and appreciation for complexity of the problem) is very difficult to combine with the logic at the front (importance of images, need to profile oneself and attention for short term). The rise of populist parties has enhanced this tension. Building on research results the presentation will explore some of these tensions.
Short CV
Klijn is professor of Public Administration at the Department of Public Administration and Sociology, Erasmus School of Social and Behavioral Sciences, Erasmus University. In 2019 he received an Honorary doctorate from the university of Gent for his work on network governance. Over the last two decades, his research which has covered a wide area of research methods (case studies, Qualitative Comparative Analysis, Q sort, experiments and survey research), has focused on:
• the impact of network management on network performance.
• the role of trust in complex decision-making in networks.
• democratic legitimacy in complex decision-making.
• Research on Public Private Partnerships:.
• the influence of media attention on complex decision making in networks.
• branding in public management and governance
©Copyright 2024 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie