Lear è una società di consulenza economica specializzata nell'applicazione di modelli microeconomici e strumenti econometrici per affrontare questioni legate alla concorrenza e alla regolamentazione. Lear è stata fondata nel 1999, e da allora è cresciuta significativamente in termini di dimensioni e reputazione; dal 2005 la Global Competition Review, una pubblicazione leader in materia di antitrust, ha riconosciuto Lear come una delle 20 principali società di consulenza economica a livello mondiale.
Nel corso degli anni, il team di economisti di Lear ha fornito consulenza a numerose aziende in vari settori di attività economica, sia a livello nazionale che internazionale, tra cui le telecomunicazioni, i media, i servizi finanziari, i beni di consumo, la vendita al dettaglio, il trasporto su strada, aereo e marittimo.
Lear assiste le aziende e i loro consulenti legali nella valutazione ex-ante dell'impatto concorrenziale di fusioni, acquisizioni, accordi e condotte unilaterali. Inoltre, gli economisti di Lear agiscono come esperti nell’ambito di procedimenti davanti alle autorità nazionali e sovranazionali in caso di presunte violazioni delle norme antitrust.
Per i propri clienti, Lear si occupa di analizzare la validità e la fondatezza economica delle accuse di condotte escludenti, di vendita abbinata, di restrizioni verticali, di comportamenti collusivi, di abusi di posizione dominante (anche collettiva) e di politiche di prezzo anticoncorrenziali. Lear si occupa di fornire assistenza durante i contenziosi e di quantificare il danno subito nei casi di violazione dei diritti di proprietà intellettuale, violazione di accordi contrattuali e pratiche anticoncorrenziali.
Lear svolge progetti di ricerca, valutazioni delle politiche e analisi dell'impatto regolamentare per agenzie regolatorie, associazioni di categoria e istituzioni pubbliche su temi che vanno dall'economia della concorrenza alla protezione dei consumatori e alla regolamentazione del mercato.
Inoltre, Lear organizza workshop, seminari e corsi di formazione per avvocati, dirigenti e membri di istituzioni pubbliche che desiderano approfondire le proprie conoscenze nell'ambito dell'economia antitrust e della regolamentazione. Sin dal 2005, Lear ha organizzato ogni due anni una conferenza internazionale (Lear Conference) volta a promuovere il dibattito sui temi dell’economia della concorrenza. A partire dal 2020, la conferenza si è trasforma in “Lear Competition Festival”, un evento volto ad attirare gli interessi complementari di tutti gli attori del sistema antitrust. Questo evento rappresenta un'importante opportunità di confronto a livello internazionale sulle ultime sfide legate all'applicazione di politiche e regole della concorrenza.
Progetto di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche (DSE), con borsa di studio finanziata dall'Unione Europea (NEXT GENERATION EU), dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (ex D.M. 118/2023 - PA) e dall'Università di Bologna e da Learlab s.r.l. (posizione 17 del bando del 39° ciclo).
Valutazione dell’impatto di specifiche politiche della concorrenza nazionali e/o sovranazionali
Supervisor Elena Argentesi (DSE) e Elena Marrazzo (Lear)
Progetto di ricerca nell’ambito delle discipline dell’economia e della politica della concorrenza. In particolare, valutazione ex-post delle decisioni delle autorità della concorrenza in ambito di intese, abusi o concentrazioni; e/o valutazione dell’impatto di specifiche politiche della concorrenza nazionali e/o sovranazionali (come, ad esempio,le linee guida della Commissione Europea in materia di aiuti di stato); e/o analisi del livello di concorrenza prevalente in specifici settori di attività economica; e/o analisi della relazione tra concorrenza e benessere sociale. Il progetto di ricerca sarà svolto nell’ambito di progetti commissionati dalla Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione Europea o da altre autorità della concorrenza o organizzazioni internazionali (EBRD, OECD, World Bank).