Magneto a Gerusalemme. Re-immaginazioni del conflitto arabo-sionista nell’universo Marvel

Lezione nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Marco Lauri (Università Telematica eCampus)

  • Data: 30 APRILE 2025  dalle 16:00 alle 19:00

  • Luogo: Aula Serra Zanetti, Via Zamboni 32

Da oltre sei decenni, la Marvel Comics genera un articolato universo narrativo transmediale che riflette e influenza gli immaginari sociali e culturali a livello globale, anche con rappresentazioni allegoriche del mondo reale, filtrate da specifici punti di vista.

Tra queste spicca la ‘metafora mutante’: specialmente nella serie degli X-Men e in quelle ad essa collegate, i ‘mutanti’ sono impiegati per simboleggiare comunità emarginate o minoritarie che subiscono condizioni di oppressione o pericolo. Riferimenti espliciti alla vicenda storica dell’ebraismo europeo, e meno direttamente, alla situazione della Palestina moderna, appaiono strategicamente in questo contesto, e altrove nell’universo Marvel.

Il seminario discuterà questi riferimenti storici, nelle loro diversità di prospettive, illustrandone anche gli aspetti problematici.

Letture consigliate:

  • Mahmutović, Adnan (2021) “Marvel vs. The World” Journal of World Literature 6, 549–572.
  • Smith, Philip (2022) “Representations of Israel, literal and allegorical, in X-Men comics” Journal of Graphic Novels and Comics 13:5, 665-684.
  • Werbe, Charlotte (2019) “Retroactive Continuity, Holocaust Testimony, and X-Men’s Magneto” The Journal of Holocaust Research 33:4, 302–313.