Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"
Laura Anderlucci è Professoressa Associata in Statistica (SECS-S/01) dal 2021. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Statistica nel 2012, Università di Bologna.
I principali temi di ricerca riguardano l'analisi dei dati multivariati, la riduzione dimensionale, i modelli a variabili latenti, i modelli mistura per dati a struttura complessa, i metodi di classificazione per i big-data, il deep learning. I progressi metodologici hanno trovato applicazione in diversi ambiti scientifici, dalla medicina all’ingegneria, dalla genetica all’analisi di dati testuali.
Complessivamente, i risultati dell'attività di ricerca sono stati pubblicati in più di 20 articoli originali nelle principali riviste internazionali, tra cui Statistical Science, Journal of the Royal Statistical Society – serie C, Electronic Journal of Statistics, Annals of Applied Statistics, Statistics and Computing. Ha partecipato a numerosi convegni scientifici e gruppi di ricerca specializzati con presentazioni su invito.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Elena Argentesi è Professoressa Associata in Economia Applicata al Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna. Ha ottenuto un dottorato di ricerca all'Istituto Universitario Europeo. I suoi interessi di ricerca sono nell'ambito dell'economia industriale applicata e dell'economia della concorrenza. Ha pubblicato su riviste internazionali quali Journal of Applied Econometrics, Journal of Industrial Economics, International Journal of Industrial Organization e Journal of Competition Law and Economics. Insegna Economia Industriale e Economia della Concorrenza sia a livello triennale che magistrale. Ha anche tenuto corsi di formazione per funzionari di autorità della concorrenza e giudici. E' consulente senior a Lear e ha partecipato come consulente per diverse autorità della concorrenza, in particolare per la DG Concorrenza della Commissione Europea.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Aziendali
Federica Bandini è Professoressa Associata di Management delle aziende pubbliche e delle imprese sociali. Ha conseguito un ITP alla London Business School e un PhD in Management per le organizzazioni pubbliche e non profit all'Università di Parma.
È stata direttore del Master of science in Management per l'economia sociale all'Università di Bologna e direttore del Master in impresa sociale e ONG della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano. Docente presso il Dipartimento di Management e Politiche Pubbliche, ricercatrice presso il Cergas, Centro di Ricerca sul Management Sanitario e Sociale della medesima Università. Attualmente è direttore del corso di Alta Formazione in Management, strategia e finanza d'impatto per l'imprenditoria sociale dell’Università di Bologna.
I principali interessi di ricerca riguardano il management pubblico, il change management, l'impatto sociale e gli studi di business administration, con particolare attenzione alle imprese sociali, ibride, alle ONG e alla salute pubblica. È fondatrice e membro del comitato direttivo dello Yunus social business center dell'Università di Bologna.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Andrea Bassi è Professore Associato di Sociologia Generale presso l’Università di Bologna. Ha partecipato alle commissioni di esperti per la redazione dei testi di riforma del Terzo Settore su nomina del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ha partecipato alla commissione di esperti dell’Istat per i Censimenti delle Istituzioni Nonprofit.
È stato invitato permanente del Consiglio Nazionale del Terzo Settore su indicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2018-2021). Già coordinatore nazionale della Sezione “Politica Sociale” dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia (triennio 2015-2018). È membro del Comitato Scientifico di Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale.
È membro del Comitato Scientifico della rivista “Impresa Sociale”. Ha partecipato all’Unità di ricerca di Unibo nei seguenti progetti Europei: InnoSI - Innovative Social Investment: Strengthening communities in Europe(2015-2107); COSIE – Co-creation of service innovation in Europe (2017-2021) (coordinatore).
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Pietro Biroli è Ricercatore in Economia Politica. Ha conseguito il dottorato in economia presso l'Università di Chicago e successivamente è stato ricercatore presso l'Università di Zurigo. Sono affiliato a IZA, fRDB, HCEO, CHILD, CEPR, CESifo e il Jacobs Center for Productive Youth Development dell'UZH.
La sua ricerca si concentra sulle origini e sull'evoluzione durante il ciclo di vita della salute e del capitale umano. Si interessa di economia sanitaria, econometria applicata, e genetica delle scienze sociali.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Stefano Bolatto è Ricercatore in Politica Economica. Nato in provincia di Torino, ha completato la sua formazione accademica presso il Collegio Carlo Alberto e la Pennsylvania State University, dove ha preparato la tesi per il dottorato di ricerca conseguito poi presso la Scuola di Dottorato in Economia "Vilfredo Pareto" dell'Università di Torino. Prima di entrare a far parte del DSE (dapprima come post-doc, poi come ricercatore di tipo A) è stato docente a contratto anche presso l'Università di Trieste.
I suoi principali interessi di ricerca vertono nel campo del commercio internazionale e dell'economia industriale. La sua produzione scientifica si concentra in particolare sull'organizzazione delle catene di fornitura globali (global supply chains), sulle strategie di pricing-to-market delle imprese esportatrici e sulla quantificazione degli effetti di welfareindotti dall'apertura al commercio estero, misurati attraverso modelli di gravity. Altri temi trattati nella sua attività di ricerca riguardano le applicazioni dei problemi di asimmetria informativa nelle relazioni di fornitura internazionali e lo studio della struttura proprietaria ottima per le imprese transnazionali. I suoi articoli sono stati pubblicati su riviste scientifiche quali European Economic Review, Economica e Review of International Economics.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Aziendali
Daniela Bolzani è Professoressa Associata in Economia e Gestione delle Imprese. Dopo 5 anni di lavoro nella revisione contabile e nella cooperazione allo sviluppo in Europa e Africa, ha conseguito il Dottorato in Direzione Aziendale (2013). Nel 2013-2017 è stata assegnista presso i Dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze dell’Educazione di UNIBO. Nel 2017-2020 è stata RTD-A in Economia e Gestione delle Imprese all’Università Cattolica di Milano.
È stata visiting scholar a Leeds School of Business, University of Colorado (2013) e HEC Paris (2016); visiting professor a JUNIA-ISA (2022).
La sua ricerca riguarda principalmente le decisioni, i fattori di supporto e i processi imprenditoriali, con una attenzione per la diversità (es. culturale, genere) e l’inclusione sociale. Coordina ed è membro di numerosi progetti europei e nazionali su questi temi, ed è stata consulente per OECD e UN-IOM. Partecipa al gruppo di lavoro nominato dal Rettore su “Equità, diversità e inclusione” coordinato dalla Prof.ssa C. Demaria.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Aziendali
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Michela Ceccorulli è Professoressa Associata in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna e insegna i corsi di Relazioni Internazionali, Politica dell’Economia Internazionale e Politics of International Migration. Insegna anche al Dickinson Center for European Studies.
I suoi interessi di ricerca vertono sulle migrazioni, la sicurezza e la security governance. Tra le sue pubblicazioni: 'Framing irregular immigration in security terms: the Libya case, Florence, Florence University Press, 2014; con Enrico Fassi (a cura di), The EU’s External Governance of Migration, Routledge 2022; con Sonia Lucarelli ed Enrico Fassi (a cura di), The EU Migration System of Governance. Justice on the Move', Palgrave 2021.
Michela ha anche partecipato a molti progetti di ricerca internazionali e nazionali. Ha pubblicato molti articoli su riviste specializzate (European Security, Contemporary Politics, Mediterranean politics, West European Politics e The International Spectator, tra le altre) su temi riguardanti le migrazioni e la governance della sicurezza.
Docente - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Cristina Dallara (PhD Università di Firenze) è Professoressa Associata di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell'Università di Bologna dove insegna Teoria e strategie dell’organizzazione e Governance dell’innovazione nella PA.
È stata ricercatrice in ruolo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2011 al 2016 e Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole (2011-2012). È membro del Centre for Migration Studies della Massaryk University. Fa parte del collegio docenti del dottorato in Global Studies dell’Università di Macerata.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi e il funzionamento dei sistemi giudiziari europei, le riforme degli enti locali e della pubblica amministrazione, le politiche anti-corruzione. I suoi lavori più recenti riguardano il ruolo delle corti nell’implementazione del sistema europeo di asilo. Ha pubblicato 4 monografie, di cui 2 in lingua inglese (Springer International e Ashagate-Routledege) e vari articoli su riviste accademiche nazionali e internazionali.
Docente - Dipartimento di Scienze Economiche
Luca De Angelis è Professore Associato di Econometria (SECS-P/05) dal 2020. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodologia Statistica per la Ricerca Scientifica nel 2010, Università di Bologna. Dal 2016 è direttore del master universitario di secondo livello in Quantitative Risk Management ed è membro dell'Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (Alma Climate) dell'Università di Bologna. Attualmente partecipa a diversi progetti nazionali e internazionali su temi legati al cambiamento climatico.
I principali temi di ricerca riguardano l'econometria finanziaria e delle serie storiche, con applicazioni nell'ambito del rischio di cambiamento climatico e di transizione e della finanza sostenibile.
Ha pubblicato su diverse riviste internazionali quali Econometric Theory, Oxford Bulletin of Economics and Statistics, Ecological Economics e International Journal of Forecasting.
Docente - Dipartimento di Scienze Economiche
Elisabetta De Cao è Ricercatrice di Econometria (SECS-P-05) da maggio 2022. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Econometria ed Economia Empirica nel 2011 presso l’Università di Tor Vergata a Roma. E’ stata poi postdoc all’Università di Groningen (Olanda) per tre anni e si e’ poi spostata nel Regno Unito dove ha lavorato come research fellow in economia sanitaria presso il Centre for Health Service Economics and Organisation dell’Università di Oxford dal 2014 al 2017, e come Assistant Professor in Health Economics presso la London School of Economics and Political Science dal 2018 al 2022. Elisabetta e’ IZA Research Fellow, Associate Member del centro MiSoC presso l’Università di Essex, e Research Affiliate del centro Dondena (Center for Research and Social Dynamics) dell’Università Bocconi.
Elisabetta studia principalmente le determinanti e conseguenze di lungo periodo della salute e del benessere dei bambini. La sua ricerca attuale si può dividere in queste macro-aree: (1) lo studio delle cause socio-economiche della violenza sui bambini (da metodi disciplinari violenti ad infibulazione); (2) l’influenza dell’ambiente e della genetica sulla fecondità; (3) l’effetto che l’esposizione all’inquinamento dell’aria nei primi anni di vita ha sulla salute e il benessere degli adulti. In passato si e’ occupata (i) di modelli statistici per la diffusione delle malattie e (ii) dell’impatto sociale e sulla salute di svariati progetti di ONG internazionali e olandesi in Etiopia. Elisabetta utilizza vari metodi di inferenza causale e dati provenienti sia da paesi sviluppati (soprattutto USA e UK) che poveri (soprattutto Africa Sub-Sahariana) e di vario tipo (grandi indagini campionarie, dati primari, e dati amministrativi).
Elisabetta ha pubblicato in riviste internazionali come Journal of Health Economics, Oxford Bulletin of Economics and Statistics, Journal of Population Economics, Labour Economics e Biostatistics. Elisabetta e’ stata responsabile o co-responsabile scientifico di diversi progetti finanziati da istituzioni inglesi (STICERD LSE, British Academy/Leverhulme, University of Oxford).
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Economiche
Flavio Delbono, Professore Ordinario di Economia Politica, direttore del master in Economia delle imprese cooperative (MUEC), coordinatore della laurea triennale in Economics and Finance, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna.
Laurea in Economia e Commercio (Parma, 1982), dottorato in Economia Politica (Siena, 1986), D. Phil. in Economics (Oxford, 1988). Principali interessi di ricerca: economia industriale, economia pubblica, economia sociale.
Pubblicazioni sulle riviste: Journal of Industrial Economics, International Journal of Industrial Organization, Oxford Economic Papers, Quarterly Journal of Economics, Journal of Comparative Economics, Journal of International Economics, Annals of Public and Cooperative Economics, Economics Letters.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Aziendali
Paolo Ferri (PhD in Management) è Professore Associato in Economia Aziendale e direttore del Corso di Laurea Magistrale GIOCA. Prima di UNIBO, Paolo Ferri è stato docente di Accounting presso RMIT University, Melbourne (2015-2016) e post-doc presso la Stockholm Business School (2013-2015).
A livello di ricerca Paolo Ferri si occupa dello studio del cambiamento dei sistemi di accountability di organizzazioni complesse e professionali ed è stata condotta principalmente in organizzazioni culturali pubbliche quali musei, siti archeologici e teatri lirici in Italia e all'estero (Polonia, Cina, Australia).
Da un punto di vista metodologico Paolo Ferri sviluppa casi di studio e ricerche documentali, anche attraverso analisi automatizzate dei contenuti. Paolo Ferri ha collaborato a numerosi progetti di action research che hanno coinvolto comuni, enti ministeriali e regionali e università. Paolo Ferri supervisiona dottorandi e post-doc nel campo dell’arts management, della gestione del settore pubblico e sul tema del cambiamento dei business models nelle industrie creative.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Gianluca Fiorentini è Professore Ordinario di Scienza delle Finanze all'Università di Bologna, dove insegna corsi di economia sanitaria, economia della regolamentazione e politiche di welfare. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia sanitaria e l’analisi economia del diritto. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca presso il Dipartimento di Scienze economiche e la Scuola superiore di Politiche per la salute. Ha ricoperto incarichi istituzionali presso l’Università di Bologna e altre istituzioni pubbliche. Dal 2021 è delegato dell’Università per le relazioni con il Servizio sanitario. Qui trovate un curriculum più completo.
Coordinatrice PhD in Public Governance, Management e Policy - Dipartimento di Scienze Economiche
Margherita Fort è Professore Ordinario di Economia Politica (SECS-P/01) dal 2020. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Statistica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali nel 2005, Università di Padova ed è stata Marie Curie Early Training Fellow (Institute for Social and Economic Research-ISER, Essex) e Max Weber Fellow (European University Institute, 2007). Dal 2012 è research fellow presso IZA - Institute of Labor Economics (IZA). Ha partecipato alle attività del CESifo come research affiliate dal 2013, e collabora come research fellow con CESifo dal 2019. E' CEPR Research Fellow da dicembre 2020. Ha collaborato come senior research fellow con FBK-IRVAPP (Fondazione Bruno Kessler – Research Institute for the Evaluation of Public Policies) dal 2019 al 2021 e continua a collaborare con FBK-IRVAPP su corsi di formazione su valutazione di politiche. È membro della rete internazionale di esperti sulla valutazione delle riforme scolastiche (parte del Progetto finanziato “Efficiency and Equity in Education; Quasi-Experimental Evidence from School Reforms across German States” di L. Woessmann, J. Allmendinger and M. Heilbig
Svolge la sua ricerca nel campo della micro-econometria applicata (principalmente inferenza casuale), economia dell’istruzione ed economia del lavoro. Negli ultimi anni i suoi interessi di ricerca si sono concentrati su valutazione di impatto di interventi rivolti ai bambini (0-6 anni) ed alle famiglie. I progetti in corso sono finalizzati alla progettazione e valutazione di interventi rivolti alle famiglie di bambini, alla valutazione d'impatto dei programmi in corso (Girls Code it Better rivolto a studentesse della scuola secondaria) e allo sviluppo di strumenti metodologici nel campo dell'inferenza causale.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Journal of Political Economy, Journal of Labor Economics, The Economic Journal, Economic Policy, Health Economics, Games and Economic Behavior.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Riccardo Ghidoni è un Ricercatore a Tempo Determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna e Extramural Fellow presso il Dipartimento di Economia della Tilburg University. In precedenza, è stato Ricercatore a Tempo Determinato (tipo A) presso l'Università di Milano-Bicocca e Post-doc presso la Tilburg University. Riccardo ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia presso l'Università di Bologna.
La sua ricerca si concentra sul comportamento pro-sociale e sulla cooperazione, esaminando le condizioni e le motivazioni che portano gli individui a resistere alle tentazioni opportunistiche e a raggiungere risultati socialmente desiderabili. Diversi studi di Riccardo riguardano problematiche ambientali.
Gli articoli di Riccardo sono stati pubblicati su riviste internazionali, tra cui American Economic Journal: Microeconomics, Proceedings of the National Academy of Sciences, Journal of Environmental Economics and Management e Journal of the Association of the Environmental and Resource Economists.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Gaetano Alfredo Minerva è Professore Associato di Politica Economica. I suoi interessi di ricerca sono nel campo dell'economia urbana e regionale, dell'organizzazione industriale e del commercio internazionale. Ha pubblicato in riviste quali European Economic Review, Journal of Economic Geography, Journal of Urban Economics, Regional Science and Urban Economics, Review of World Economics. In passato è stato membro del collegio dei docenti e supervisore per il PhD in Economics dell'Università di Bologna ed è stato membro della commissione di esame finale per numerosi programmi di PhD in Italia ed all'estero. Prima di trasferirsi all'Università di Bologna, è stato assegnista di ricerca presso l'Università del Piemonte Orientale e l'Università di Pisa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Politica presso l'Università di Pisa ed il master presso l'Université catholique de Louvain. E' stato allievo ordinario della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Antonio Minniti è Professore Associato in Economia Politica (SECS-P/01) presso l'Università di Bologna. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio). Attualmente è coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali su temi riguardanti l'innovazione, la salute e lo sviluppo economico. La sua ricerca si concentra sullo studio delle forze che guidano la crescita economica a lungo termine nei paesi industrializzati, dei legami tra disuguaglianza e crescita economica e dell'impatto dell'innovazione sul processo di sviluppo. Ha pubblicato su diverse riviste internazionali, tra cui Games and Economic Behavior, Economic Journal, Journal of Urban Economics, Research Policy, Economica e European Economic Review.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"
Mario Mazzocchi è Professore Ordinario di Statistica Economica presso il Dipartimento di Scienze Statistiche. In precedenza è stato docente in economia applicata e comportamento del consumatore presso l’Università di Reading.
È co-Editor in chief della rivista internazionale Food Policy e membro del working group “Social Research Methods” dell’EFSA. Ha collaborato in diverse occasioni come esperto di valutazione delle politiche con FAO e Commissione Europea. Ha guidato gruppi di ricerca in diversi progetti europei e iniziative internazionali, incluso il coordinamento nazionale del Policy Evaluation Network nell’ambito della JPI-HDHL.
Ha pubblicato due monografie con Oxford University Press (Fat Economics) e Sage (Statistics for Marketing and Consumer Research) e oltre 60 articoli indicizzati Scopus su una varietà di temi di economia applicata, inclusi valutazione delle politiche, analisi della domanda, economia sanitaria, metodi di ricerca, serie storiche.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Economiche
Natalia Montinari è Professoressa Associata di Economia Politica (SECS-P/01). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e Management presso l’ Università di Padova nel 2011. È stata post-doc presso il Max Planck Institute of Economics (Germania, 2011-13) e Assistant Professor presso la Lund University (Svezia, 2013-16).
Si occupa dello studio dell’emergenza dell’early gender wage gap nel mercato del lavoro, l’impatto delle norme sociali sulle scelte di carriera di uomini e donne e gli effetti di breve e lungo periodo associati all’introduzione di azioni positive. In passato ha analizzato come i sistemi di incentivi interagiscono con l’eterogeneità delle preferenze individuali. Le metodologie applicate si basano principalmente sull’economia sperimentale.
I risultati dell'attività di ricerca sono stati pubblicati in più di 20 articoli su riviste internazionali, tra cui European Economic Review, Journal of Risk and Uncertainty, Journal of Law, Economics and Organizations, PlosOne.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Rosa Mulè è Professoressa Associata di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'economia politica comparata, i sistemi di welfare comparati, il genere e i partiti politici.
Ha pubblicato diversi libri e articoli su partiti politici, sussidiarietà, genere e political economy, political economy regionale, welfare state. Tra le sue recenti pubblicazioni, Spaces of subsidiarity. Diverging polities and policies, Special Issue, Commonwealth & Comparative Politics, 2019 (guest co-editor con G. Walzenbach); Varieties of capital and Gender Party Office in Italy, Modern Italy. 2021 (con Paola Bordandini).
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Aziendali
Rebecca Levy Orelli è Professoressa Associata di Management Accounting presso il Dipartimento di Management. I suoi interessi di ricerca riguardano l'Accounting come pratica sociale e istituzionale con particolare attenzione alla gestione delle performance sociali e ambientali. Coordina il Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare all'Università di Bologna e la sezione Accountability del CERVAP (Centro di ricerca sul valore pubblico) all'Università di Ferrara.
Ha pubblicato più di 70 articoli su riviste e libri, fa parte del comitato editoriale di Meditari Accountancy Research e International Journal of Public Administration in the Digital Age e partecipa ai lavori di società scientifiche internazionali di EGPA, IRSPM, EAA ed EIASM e nazionali di SISR, SIDREA e AIDEA. Attualmente partecipa a progetti finanziati da programmi europei relativi a sostenibilità (BioPlastics Europe, H2020), valori (Uncharted, H2020) e università (Picasps, Erasmus +). È delegata del Rettore al bilancio e alla programmazione dell’Università di Bologna.
Vice-coordinatore del PhD in Public Governance, Management e Policy - Dipartimento di Scienze Aziendali
Emanuele Padovani è Professore Associato di Public Management & Accounting a UNIBO, Senior Sesearch Fellow MSU Center for Local Government Finance and Policy a Michigan State University USA, Scientific Researcher a Masaryk University di Brno CZ, e Adjunct Professor a Bologna Business School. Le sue principali aree di ricerca riguardano l'analisi finanziaria del settore pubblico locale (enti locali, regioni, agenzie, partecipate) a livello nazionale e comparato, il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche locali e in sanità, i controlli interni e l’internal audit, la misurazione e gestione della performance nel settore pubblico. Su questi temi ha scritto, spesso con colleghe e colleghi internazionali, una ottantina di contributi scientifici. Da oltre vent’anni svolge attività di ricerca e advisory presso principali istituzioni pubbliche nazionali, fra cui Corte dei Conti, CNEL, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed europee, fra cui l’European Institute of Public Administration di Maastricht NL, SFIL Groupe Caisse des Dépôts Parigi FR, KDZ - Centre for public administration research di Vienna AT. Ha svolto attività di docenza presso diverse università internazionali fra cui Aarhus School of Business DK, Aix-Marseille Université FR, e Management Center Innsbruck AT. E’ membro degli editorial board di Journal of Public Budgeting, Accounting & Financial Management e International Journal of Public Sector Performance Management.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Economiche
Roberto Patuelli è Professore Associato di Politica Economica e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all'Università di Bologna, e ha ottenuto un Master’s of Arts in Transportation Policy, Operations and Logistics da George Mason University (Stati Uniti), e un PhD in economia da Vrije Universiteit Amsterdam (Paesi Bassi).
Ha lavorato in Belgio, Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Stati Uniti, focalizzando la sua ricerca su reti complesse, modelli di previsione e differenziali a livello regionale riguardanti il mercato del lavoro, reti di pendolarismo e processi d’innovazione regionale.
Dal punto di vista metodologico, s’interessa a statistica ed econometria spaziale. È stato coordinatore di unità locale di un progetto FIRB 2012, e uno degli Editors di REGION, la rivista dell'Associazione Europea di Scienze Regionali. Al momento è responsabile, per l'Università di Bologna, del progetto JPI-Urban Europe ERA-NET Cofund Urban Accessibility and Connectivity su "Smart Mobility Hubs as Game Changers in Transport (SmartHubs)".
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Giuseppe Pignataro è Professore Associato in Politica Economica dell’università di Bologna. Si occupa di tematiche inerenti alla disuguaglianza delle opportunità e della povertà ad ampio raggio con analisi a livello teorico ed empirico applicato a differenti campi. La sua ricerca è prevalentemente incentrata sul tema della misurazione della disuguaglianza nonché della valutazione di impatto delle politiche pubbliche con alcuni approfondimenti legati al tema della informazione e a quelle relative alle disparità educative o territoriali.
I progetti di ricerca in cui è attualmente impegnato analizzano l’impatto di interventi relativi al tema della coesione sociale nel territorio italiano attraverso l’utilizzo di dati amministrativi e di survey e adottando inoltre strumenti teorici e concettuali che possano contribuire a spiegare i fenomeni in esame.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia e Finanza dell’Amministrazione Pubblica (DEFAP) presso l’Università Cattolica di Milano, precedentemente ha ottenuto il M.Sc. in Economics (CORIPE) presso l’Università di Torino. È external affiliate presso l’Health Econometrics and Data Group (HEDG) della University of York e membro del Comitato Scientifico di Social Impact Agenda per l’Italia.
I risultati della sua ricerca sono stati pubblicati su riviste quali Journal of Economic Behaviour and Organization, Journal of Banking and Finance, Health Economics, Social Choice and Welfare, Journal of Economic Inequality.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sabrina Ragone è Professoressa Associata di Diritto Pubblico Comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, di cui è la Delegata alle Relazioni Internazionali.
È Senior Research Affiliate del Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law (Heidelberg), dove ha svolto le proprie ricerche dal 2015 al 2017. In precedenza è stata Investigadora García Pelayo presso il Centro de Estudios Políticos y Constitucionales – Madrid (2012-2015) e ricercatrice presso l’Universidad Autónoma de Barcelona (2011-2012).
È membro dell’Advisory Board della “Initiative on Global Law and Policy for the Americas” (GLPA), University of Houston Law Center Faculty, del Comitato Scientifico dell’Istituto Cattaneo e del Consiglio Scientifico del Collegio Superiore dell’Università di Bologna.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Emanuela Randon è Professoressa Associata in Scienza delle Finanze (Secs- P03) presso l’Università degli Studi di Bologna e si occupa di economia pubblica. Le sue tematiche di ricerca comprendono le politiche redistributive di tassazione, l’analisi positiva e normativa dell’esternalità, il mercato del gioco d’azzardo e gli strumenti di finanza pubblica locale. Recentemente ha valutato l’impatto dell’incertezza sulle politiche pubbliche di contrasto alla pandemia. Dopo aver ottenuto un Master in Economics (Università Bocconi), ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia Politica (Università Bocconi- Università Cattolica- Università degli Studi di Milano) e un Phd in Economics presso University of York. Ha trascorso soggiorni di visiting presso UCSD - University of California San Diego (USA), ed è stata Teaching Fellow presso University of York. È attualmente membro dell’Advisory Board dell’Osservatorio Mercati Regolati – Progetto Gioco Legale, costituito da LUISS Business School e Ipsos nel 2021, e del Clust-ER Economia Urbana della Regione Emilia-Romagna, come referente CAST.
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Alessandro Tavoni è Professore Associato in Economia Politica. Prima di entrare a far parte del dipartimento di Economia dell'Università di Bologna, è stato Professore Associato presso la London School of Economics, dove ha diretto il Changing Behaviour Research Program presso il Grantham Research Institute. Ha pubblicato su riviste generaliste come Science, Proceedings of the National Academy of Sciences e su importanti riviste di settore come Journal of Environmental Economics and Management e Nature Climate Change.
La sua ricerca abbraccia diversi argomenti di economia ambientale, principalmente legati al superamento delle barriere comportamentali e di politica economica alla cooperazione nei beni comuni (climatici). Questo viene affrontato attraverso una combinazione di teoria ed esperimenti.
Alessandro è il PI di "Green Tipping" , una borsa di studio ERC Consolidator di 5 anni per la quale indagherà sull'efficacia degli "Interventi di Social Tipping" per aumentare la cooperazione climatica utilizzando la teoria dei giochi, nonché esperimenti di laboratorio, sondaggi online ed esperimenti sul campo.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Federico Toth è Professore Ordinario di Scienza Politica presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali). È direttore del master internazionale di II livello in “Politiche e gestione dei servizi per la salute. Europa-America Latina”. È co-direttore della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (RIPP). È membro della commissione nazionale per l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) nel settore 14/A2 (Scienza Politica).
Il suo principale ambito di ricerca riguarda le politiche sanitarie, specialmente in prospettiva comparata. Su tematiche inerenti le politiche e i sistemi sanitari ha pubblicato, in lingua italiana, tre monografie: Le politiche sanitarie. Modelli a confronto (Laterza, 2009), Professione medico (il Mulino, 2012), e La sanità in Italia (il Mulino, 2014). In lingua inglese, è autore della monografia Comparative Health Systems: A New Framework (Cambridge University Press, 2021).
Supervisor - Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"
Luca Trapin è Professore Associato in Statistica Economica presso il Dipartimento di Statistica dell'Università degli Studi di Bologna. Dopo il dottorato in Economia ottenuto a IMT Scuola Alti Studi Lucca ha svolto attività di ricerca presso HEC Montréal, Scuola Normale Superiore e Università Cattolica di Milano. Le principali aree di ricerca sono l'econometria finanziaria, l'analisi delle serie storiche e l'analisi dei valori estremi. Ha pubblicato su diverse riviste internazionali quali Journal of Applied Econometrics e Annals of Applied Statistics.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Economiche
Cristina Ugolini, PhD in Politica economica, è Professore Associato confermato all'Università di Bologna, dove insegna i corsi di scienza delle finanze, economia pubblica ed economia della sanità e delle politiche sociali.
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente su temi di programmazione e regolamentazione sanitaria nell'ambito ospedaliero e delle cure territoriali.
Dal 2014 è direttore della Scuola Superiore di Politiche per la Salute. Numerose le partecipazioni a progetti scientifici che negli ultimi anni hanno visto collaborare il Dipartimento di Scienze Economiche e la Scuola Superiore di Politiche per la Salute con l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, l’Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, alcune AUSL della Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S) e il Ministero della Salute. Qui le ultime pubblicazioni.
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Loris Vergolini è Ricercatore in Sociologia Generale all'Università di Bologna dal 2021, svolge la sua attività di ricerca nell'ambito della valutazione di impatto delle politiche pubbliche con un focus particolare sulle misure volte ad incentivare la partecipazione all'università. I suoi interessi di ricerca, più in generale, riguardano lo studio delle disuguaglianze delle opportunità educative, della mobilità sociale e della coesione sociale
Supervisor - Dipartimento di Scienze Economiche
Rossella è Professoressa Associata di Scienza delle finanze all'Università di Bologna – Campus di Forlì dal 2022. Si occupa di temi di economia sanitaria e di economia pubblica con approccio prevalentemente empirico. La sua ricerca è incentrata sull’impatto degli incentivi economici nel governo delle cure sanitarie in particolare, e delle politiche pubbliche più in generale. I progetti di ricerca in cui è attualmente impegnata analizzano l’impatto degli incentivi manageriali sulle performance degli ospedali, e il ruolo della pubblicazione di indicatori di esito dell’assistenza ospedaliera sulla qualità delle cure e sull’elasticità della domanda. Ha conseguito il Dottorato in Economia presso l’Università degli Studi di Milano ed è stata Research Fellow presso il Centre for Health Economics dell’Università di York. E’ external affiliate presso Health Econometrics and Data Group (HEDG) della University of York e membro della Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna. Dal 2021 è membro del Comitato Scientifico che coordina il ciclo di seminari online organizzati dalla European Health Economics Association (EuHEA).
Collegio docenti del PhD - Dipartimento di Scienze Economiche
Alberto Zanardi è Professore Ordinario di Scienza delle finanze nell'Università di Bologna dal 2001. Attualmente è Presidente della Commissione tecnica per i fabbisogni standard presso il MEF. Laurea in economia politica presso l’Università Bocconi, M.Sc. in Economics presso la University of York e Dottorato in finanza pubblica presso l’Università di Pavia. È componente del Centro di ricerche Dondena presso l’Università Bocconi.
Tra il 2014 e il 2022 è stato componente del Consiglio direttivo dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Negli anni precedenti è stato componente della Commissione tecnica per la finanza pubblica presso il MEF.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la valutazione delle politiche pubbliche, la finanza decentrata e la tassazione. Ha pubblicato articoli scientifici su numerose riviste internazionali e nazionali quali: Structural Change and Economic Dynamics, International Tax and Public Finance, Regional Studies, Fiscal Studies, Health Policy, FinanzArchiv, International Journal of Health Care Finance & Economics, Politica economica.