Dottorande e dottorandi del 41° ciclo

Camila Javiera Cid Diaz

Camila Javiera Cid Diaz

Dottoranda

Camila Javiera Cid Diaz è Dottoranda presso l’Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati". Ha conseguito la laurea in Sociologia presso la Pontificia Università Cattolica del Cile. Successivamente ha conseguito due Master: il primo in Social Survey Design and Analysis presso la stessa università, e il secondo in Big Data presso La Sapienza University di Roma. Ha lavorato sia nel settore pubblico che privato come analista di dati, consulente metodologico e ricercatrice. Recentemente ha collaborato come assegnista di ricerca nel progetto PRIN 2022 DREAMS, contribuendo a paper accademici e alla disseminazione dei risultati in conferenze. In questa esperienza ha lavorato su temi come migrazione, benessere soggettivo degli studenti e fattori socioeconomici, applicando tecniche di analisi multivariata. Infine, ha un particolare interesse per le questioni relative ai cambiamenti socio-demografici, all’inclusione sociale e ai fattori socioeconomici.
Ugo Conversano

Ugo Conversano

Dottorando

Ugo Conversano è Dottorando presso l'Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Aziendali. Ugo è un professionista nel settore della finanza pubblica. Dal 2020 lavora in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Divisione Pubblica Amministrazione, come Public Sector Financing, occupandosi della valutazione della finanziabilità degli investimenti pubblici di enti territoriali e istituzioni pubbliche. Nel 2019 ha svolto un tirocinio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, contribuendo alla gestione dei flussi finanziari tra le principali Agenzie fiscali. Ha conseguito un Master in Finanza Locale presso la Bologna Business School e la Laurea Magistrale in Direzione Aziendale con lode presso l’Università di Bologna, con una tesi in Contabilità di Stato. Parallelamente all’attività professionale, ha partecipato a percorsi di formazione politica e culturale: è stato membro della Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ed è stato responsabile organizzativo dell’Academy di Politica e Cultura “Giovanni Spadolini”.
Giulia Guidi

Giulia Guidi

Dottoranda

Giulia Guidi è Dottoranda presso l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Economiche. Dopo il diploma di liceo linguistico, ha conseguito la laurea in Informatica per il Management e la laurea magistrale in Health Economics, Management and Policy presso l’Università di Bologna, dove ha sviluppato solide competenze nell’analisi delle politiche sanitarie. Successivamente ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche, nell’ambito del progetto Age-It (PNRR). La sua attività di ricerca si concentra sulla valutazione d’impatto delle politiche sanitarie nel contesto delle malattie croniche e dell’invecchiamento della popolazione, sugli effetti del turnover dei medici di medicina generale sulla continuità delle cure e sui modelli previsionali della domanda di assistenza primaria. Con metodi econometrici e predittivi, il suo obiettivo è contribuire allo sviluppo di politiche sanitarie sostenibili.

Mehreen Idrees Khan

Mehreen Idrees Khan

Dottoranda

Mehreen Idrees Khan è Dottoranda presso l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Aziendali. Ha conseguito un MPhil in Development Studies presso il Pakistan Institute of Development Economics (PIDE) di Islamabad, dove la sua tesi ha analizzato le “Issues and Challenges Concerning First and Last Mile Travel in the Twin Cities of Pakistan.” Possiede inoltre una laurea in Economia conseguita presso la Quaid-i-Azam University di Islamabad.
Prima di intraprendere il dottorato, ha lavorato per un anno come Business Development and Social Sectors Associate presso Associates in Development (AiD), una società di consulenza per lo sviluppo, dove ha contribuito a progetti di ricerca finanziati da donatori internazionali.
Il tema del progetto a cui è stata assegnata è “Investment on Bus Rapid Transit (BRT): Accessibility and Integration with Micromobility” nell’ambito del programma Public Governance, Management and Policy (Public-GoMaP).
Gli obiettivi della sua ricerca sono analizzare come gli investimenti nei sistemi BRT possano migliorare l’accessibilità e l’integrazione con la micromobilità attraverso una migliore pianificazione, investimenti infrastrutturali e politiche di trasporto eque, promuovendo una mobilità urbana sostenibile e inclusiva. I suoi principali interessi di ricerca comprendono l’accessibilità del trasporto pubblico, il comportamento di scelta modale e la sostenibilità urbana nelle città in via di sviluppo.
Mauro Tommasi

Mauro Tommasi

Dottorando

Mauro Tommasi è Dottorando presso l'Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Attualmente Policy officer presso la DG Employment della Commissione Europea, lavora all’implementazione del Social Climate Fund e sulla semplificazione dei processi legati al corretto funzionamento dei fondi europei. Ha precedentemente lavorato come project officer press la Fondazione IFEL e come analista per vari centri di ricerca legati al mondo dell’innovazione del settore pubblico. Nel 2023-2024 ha lavorato presso la DG Reform della Commissione Europea come Policy e project assistant nell’Unità “Pubblica amministrazione e Governance”. Scienziato politico di formazione universitaria, ha frequentato la prestigiosa Scuola di Politiche fondata dall’ex primo ministro Enrico Letta, ed è stato selezionato tra i 100 giovani leader italiani del futuro da Fondirigenti, ente di formazione della Confindustria. Dal 2020 al 2023 ha collaborato con FPA, la piattaforma italiana per l’innovazione della pubblica amministrazione, supportando le attività di analisi e ricerca, nonché lo sviluppo del programma congressuale di FORUM PA, con particolare riferimento alla gestione delle relazioni con keynote speaker e ospiti internazionali.