Dottoranda
Dottorando
Dottoranda
Giulia Guidi è Dottoranda presso l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Economiche. Dopo il diploma di liceo linguistico, ha conseguito la laurea in Informatica per il Management e la laurea magistrale in Health Economics, Management and Policy presso l’Università di Bologna, dove ha sviluppato solide competenze nell’analisi delle politiche sanitarie. Successivamente ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche, nell’ambito del progetto Age-It (PNRR). La sua attività di ricerca si concentra sulla valutazione d’impatto delle politiche sanitarie nel contesto delle malattie croniche e dell’invecchiamento della popolazione, sugli effetti del turnover dei medici di medicina generale sulla continuità delle cure e sui modelli previsionali della domanda di assistenza primaria. Con metodi econometrici e predittivi, il suo obiettivo è contribuire allo sviluppo di politiche sanitarie sostenibili.
Dottoranda
Dottorando
Mauro Tommasi è Dottorando presso l'Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Attualmente Policy officer presso la DG Employment della Commissione Europea, lavora all’implementazione del Social Climate Fund e sulla semplificazione dei processi legati al corretto funzionamento dei fondi europei. Ha precedentemente lavorato come project officer press la Fondazione IFEL e come analista per vari centri di ricerca legati al mondo dell’innovazione del settore pubblico. Nel 2023-2024 ha lavorato presso la DG Reform della Commissione Europea come Policy e project assistant nell’Unità “Pubblica amministrazione e Governance”. Scienziato politico di formazione universitaria, ha frequentato la prestigiosa Scuola di Politiche fondata dall’ex primo ministro Enrico Letta, ed è stato selezionato tra i 100 giovani leader italiani del futuro da Fondirigenti, ente di formazione della Confindustria. Dal 2020 al 2023 ha collaborato con FPA, la piattaforma italiana per l’innovazione della pubblica amministrazione, supportando le attività di analisi e ricerca, nonché lo sviluppo del programma congressuale di FORUM PA, con particolare riferimento alla gestione delle relazioni con keynote speaker e ospiti internazionali.