Partecipa online il 26 febbraio dalle 10:30 alle 11:30 su MsTeams. L’occasione per scoprire perché il dottorato è il giusto punto di partenza per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.
Vai alla paginaSe sei al terzo o quarto anno, hai buone capacità comunicative, il tuo progetto è quasi pronto per essere divulgato alla società, sei disponibile a partire da marzo 2025 a raccontare la tua ricerca in video (le registrazioni proseguiranno per tutto il 2025) e se possibile, la tua ricerca prevede una collaborazione con una realtà (con imprese, enti di ricerca, istituzioni, musei, etc.) che possa essere citata nel video e nel testo del copy su LinkedIn, l'Ateneo ti sta cercando.
Partecipa alla call per il Progetto MeetPhD inviando la tua candidatura entro il 26/02/2025, all'indirizzo dimevet.dottorato@unibo.it
Ciclo di incontri per conoscere, capire e agire consapevolmente dal 22 gennaio al 14 marzo 2025
Vai alla paginaPartecipa al bando che offre a ricercatori e ricercatrici fino a 20 borse di studio da 1.200 € per la mobilità a breve termine. Scadenza per la presentazione delle domande: 20/02/2025
Vai alla paginaSe studi all'Università di Bologna, partecipa al bando BIP per un percorso didattico/formativo all'estero. Scadenza: 3 marzo.
Vai alla paginaIniziativa per favorire la formazione alla ricerca in un’ottica internazionale. Le candidature possono essere presentate entro il 30/03/2025
Vai alla paginaNel 2024 il progetto di valorizzazione del dottorato sul “LinkedIn” di Ateneo (421.550 follower) vede l'Alumnus Raffele Scarpellini entrare nella Top 3 per Impressions con il suo progetto di ricerca.
Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.
Rivolto a neolaureati in MEDICINA VETERINARIA negli A.A. 2023/2024/2025. I lavori presentati potranno trattare qualsiasi aspetto della Medicina Veterinaria Felina. Scadenza: 30/06/2025