Altre attività formative

Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca

Ore 9 - ref. Dott. Massimo Urbini

L’attività seminariale ha lo scopo di illustrare le risorse bibliografiche disponibili per gli utenti istituzionali dell’Ateneo (con riferimento in particolare a quelle online) e le loro modalità di utilizzo, dalla formulazione della query di ricerca all’analisi dei risultati alla loro archiviazione ai fini del riutilizzo, per mezzo del software Zotero. A ciò si aggiungono le attività formative relative all’illustrazione degli indicatori bibliometrici e agli strumenti utili a gestire i propri lavori indicizzati nelle banche dati citazionali (ORCID, ResearcherID) e alle modalità di identificazione delle riviste alle quali sottomettere i lavori per la pubblicazione. Grazie alla collaborazione con lo staff di Alma-DL, i dottorandi hanno la possibilità di partecipare anche a un seminario sulle tematiche dell’Open Access/Open Science, i repository di Ateneo (AMS Tesi di Dottorato, AMS Acta, Iris) e i progetti e finanziamenti con obbligo di pubblicazione in OA. Più in generale, lo staff della biblioteca progetta i seminari sulla scorta dei dettami dell’Information Literacy, servizio che viene erogato da numerose biblioteche del SBA e che ha lo scopo di potenziare “una serie di abilità e competenze che tutti devono possedere per svolgere compiti che presuppongono l’uso di informazione, come ad esempio accedere, interpretare, analizzare, gestire, creare, comunicare, archiviare e condividere informazione.” [CILIP Definition of Information Literacy, 2018. Trad. it.: “Definizione di Information Literacy del CILIP Information Literacy Group”, a cura del Gruppo di Studio AIB sull’Information Literacy, 2019. https://www.aib.it/[…]/]

È previsto un test finale di autovalutazione

Corso su tutela della salute e sicurezza nei luoghi di studio, ricerca e lavoro

Coordinamento del referente della Sicurezza del DIMEVET

Durante le attività i Dottorandi sono esposti a rischi specifici, devono essere quindi informati e formati in materia di rischi per la Salute e Sicurezza sul lavoro connessi all'attività svolta come previsto dal Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/08, art. 2, comma1, lettera a) e l'art. 11 comma 4 del Regolamento per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro dell'Ateneo (D.R. n. 87 del 07/02/2013). L'attività formativa proposta è in linea con quanto definito dall'Accordo Stato-Regioni per la formazione dei lavoratori pubblicato in Gazzetta Ufficiale n° 8 del 11/01/2012 ed è stata delineata d'intesa con l'Unità Operativa di Prevenzione e Protezione e costituisce formazione obbligatoria. Dopo i moduli 1 e 2 proposti dall'Ateneo, questo modulo 3 specifico è svolto on-line (4 ore) da personale del DIMEVET e prevede un questionario di autovalutazione finale con correzione in aula in modo da favorire un ulteriore approfondimento dei contenuti del corso. Contenuti: organizzazione del DIMEVET (struttura dei Servizi ed organigramma, la sicurezza in ateneo e le figure della sicurezza, comunicazioni al medico competente, procedure dipartimentali); rischio chimico (classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche pericolose, agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni, buone prassi per il contenimento del rischio chimico, dispositivi di protezione collettiva e individuale, principali apparecchiature di laboratorio, gestione dei rifiuti di laboratorio e procedure di ateneo); rischio biologico (rischio biologico deliberato e potenziale, precauzioni generali e manipolazione di agenti biologico, buone prassi microbiologiche per il contenimento del rischio biologico, trasporto, manipolazione, conservazione e smaltimento di campioni biologici, dispositivi di protezione collettiva e individuale, principali apparecchiature di laboratorio, attività in campo ed esterno); rischio fisico (agenti fisici: radiazioni ottiche artificiali e campi elettromagnetici)

Corso di base non obbligatorio in Scienza degli Animali da Laboratorio in collaborazione con l'Associazione Italiana per le Scienze degli animali da Laboratorio (AISAL)

Indirizzato preferenzialmente ai dottorandi iscritti al I e II anno
Ore 12-14 suddivise in lezioni frontali da 90-120 minuti

Al termine del corso, il dottorando conosce la normativa nazionale in materia di sperimentazione animale, gli aspetti etici e di benessere degli animali ed i metodi alternativi. Inoltre lo studente apprende i principali aspetti dell'attività di cura, mantenimento e uso dei roditori da laboratorio, sa riconoscere le manifestazioni del dolore e conosce i principali protocolli di analgesia/anestesia. Infine lo studente è informato sugli aspetti legati alla sicurezza degli operatori nell'ambiente di lavoro e stabulazione

Numerosi eventi organizzati dal personale del DIMEVET nei diversi ambiti

Sia online che in presenza

Le tematiche spaziano in tutti gli ambiti delle Scienze Veterinarie e non solo. Gli eventi sono segnalati sul sito DIMEVET [https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/eventi] e nell'agenda del sito del Dottorato [https://phd.unibo.it/scienzeveterinarie/it/agenda]

Eventi organizzati dall'Istituto di Studi Avanzati (ISA) dell'Università di Bologna

L'ISA opera come hub internazionale culturale e scientifico multidisciplinare per i tutti i Dipartimenti e partecipa a reti internazionali di istituzioni analoghe, sia autonome che universitarie [https://site.unibo.it/isa/en]. Gli eventi sono pubblicati sul sito e possono essere seminari, lezioni, workshop, presentazioni organizzate dall'ISA o tenute dai vincitori degli ISA Topic grants e degli ISA fellowship [https://site.unibo.it/isa/en/events]

I dottoranti che necessitino di un perfezionamento linguistico, sono invitati a partecipare ai corsi organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

CLA [https://centri.unibo.it/cla/it]

In particolare, il corso Academic English Skills (AcES) è un percorso pensato principalmente per dottorandi e assegnisti e ha l'obiettivo di acquisire specifiche competenze nella comunicazione scritta e parlata dell'inglese e finalizzata alla scrittura di articoli e presentazioni orali in occasioni di conferenze e convegni. I moduli sono attivati per i livelli B1++/B2 (upper intermediate) oppure B2+/C1 (advanced). Il livello da frequentare sarà accertato tramite il test di piazzamento obbligatorio, online. Ogni modulo dura un semestre, 48 ore di lezione di cui 24 in aula e 24 all'interno della classe virtuale sulla piattaforma del CLA che contiene attività, esercitazioni e materiali di studio. Il corso prevede la produzione di elaborati scritti e orali e il completamento di moduli scelti del corso interattivo Epigeum. È necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni del modulo e superare la valutazione finale per ottenere un attestato di frequenza e profitto. I partecipanti che non conseguono almeno un livello B1++ saranno indirizzati verso i corsi a pagamento di livelli più bassi. Il CLA prenderà accordi col Dipartimento per concordare il pagamento del corso