Prof.Diego Bucci (diego.bucci3@unibo.it)
Crediti Dottorali (CD): 2
Ore frontali: 16
> STUDY DESIGN
Obbligatorio: Sì
Modalità di verifica: idoneità
Periodo di svolgimento: 03/02/2026 ore 14-16
Laboratorio Informatico (LABINF), DIMEVET
> LABORATORIO DI STATISTICA 1 – STATISTICA DESCRITTIVA
Obbligatorio: Sì
Modalità di verifica: idoneità
Periodo di svolgimento: 10/02/2026 ore 14-18
Aula Diapason, DIMEVET
> LABORATORIO DI STATISTICA 2 – STATISTICA INFERENZIALE
Obbligatorio: Sì
Modalità di verifica: idoneità
Periodo di svolgimento: 17/02/2025 ore 14-18
Laboratorio Informatico (LABINF), DIMEVET
> LABORATORIO DI STATISTICA 3 - CHIQUADRO, CORRELAZIONE E REGRESSIONE
Obbligatorio: Sì
Modalità di verifica: idoneità
Periodo di svolgimento: 24/02/2025 ore 14-18
Laboratorio Informatico (LABINF), DIMEVET
> SCIENTIFIC WRITING
Obbligatorio: Sì
Modalità di verifica: idoneità
Periodo di svolgimento: 03/03/2025 ore 14-16
Aula Falaschini, DIMEVET
_______________________
CONTENUTI:
- STUDY DESIGN → viene fornito un quadro genereale della statistica applicabile alle scienze mediche veterinarie; si approfondiscono aspetti relativi alle misurazioni di vari parametri e a che tipo di studio statistico utilizzare per analizzare i dati. Viene introdotto il concetto di numerosità campionaria e come calcolarla;
- LABORATORIO DI STATISTICA 1 – STATISTICA DESCRITTIVA → vengono fornite indicazioni riguardo l'installazione di R e del pacchetto R commander; si effettuano esercizi pratici di statistica descrittiva;
- LABORATORIO DI STATISTICA 2 – STATISTICA INFERENZIALE → vengono presentati alcuni studi in cui si ultilizza la statistica inferenziale e vengono effettuati esercizi sui principali test utilizzabili;
- LABORATORIO DI STATISTICA 3 - CHIQUADRO, CORRELAZIONE E REGRESSIONE → viene introdotto il concetto di associazione, correlazione e regressione lineare; vengono effettuati esrecizi esemplificativi con cenni ai modelli lineari;
- SCIENTIFIC WRITING → vengono forniti elementi utili per approcciare la scrittura di un articolo scientifico in inglese: struttura dell'articolo, utilizzo delle parole appropriate e dei costrutti e perifrasi più efficaci