Tutti i dottorandi iscritti all'ultimo anno di corso devono presentare domanda di ammissione all'esame finale e dovranno effettuare la submission della tesi entro le scadenze stabilite per ogni Ciclo di Dottorato
Ciascuna tesi è sottoposta al giudizio di almeno due valutatori, scelti dal Collegio dei docenti tra soggetti esterni alle istituzioni che concorrono al rilascio del titolo e non facenti parte della commissione giudicatrice. I valutatori esprimono un giudizio scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un massimo di 6 mesi
I dottorandi ammessi in prima istanza alla discussione pubblica a seguito del giudizio positivo da parte dei valutatori, sosterranno l'esame finale in presenza della commissione giudicatrice in data stabilita dal Collegio dei docenti del Corso di Dottorato. I dottorandi per i quali i valutatori abbiano previsto il rinvio della discussione pubblica, sosterranno l'esame finale in presenza della commissione giudicatrice in data successiva, sempre stabilita dal Collegio dei docenti del Corso di Dottorato
E' previsto che ogni Dottorando, per ottenere l'ammissione all'esame finale, abbia al suo attivo almeno due pubblicazioni su riviste indicizzate su ISI/SCOPUS/PubMed e che abbia trascorso un periodo di almeno 4 mesi all’estero durante i tre anni del corso. Quando previsto dal bando, il dottorando dovrà aver svolto anche un periodo presso un'azienda, in Italia o all'estero
Domanda di ammissione all'esame finale ad ARIC – Settore Dottorato: entro il 12/10/2022 per i dottorandi del 35° ciclo iscritti all'ultimo anno di corso nell'a.a. 2021/2022 e i dottorandi dei cicli precedenti che hanno fruito di sospensione della carriera o che siano iscritti, nell'a.a. 2021/2022, all'ultimo anno di un corso di dottorato di durata quadriennale, per i quali il Collegio dei docenti abbia deliberato il superamento dell'ultimo anno
Submission della tesi: entro il 31/10/2022 ore 14.00
Esame finale:
NB: in ottemperanza a quanto previsto dall’art.33, L. 21 Maggio 2021, n.69 e nelle more dell’entrata in vigore del decreto attuativo, i dottorandi il cui corso termini nell’anno accademico 2021/22 possono optare: a) per la conclusione della carriera secondo il calendario ordinario, o b) per la proroga trimestrale della carriera, con conseguente variazione dei termini di consegna e di discussione della tesi
Informazioni dettagliate su modalità e tempistiche sono reperibili presso il Portale Intranet di Ateneo dedicato ai dottorandi
Per informazioni più specifiche riguardanti il Dottorato di Scienze Veterinarie
+39 051 2097571