Secondo anno

Bioinformatica e statistica

Ore 12 (4 + 4 + 4) - ref. Prof. Bucci

Al termine del ciclo di seminari e laboratori di biostatistica acquisirà le conoscenze di base necessarie per comprendere quali test statistici utilizzare a seconda dello studio effettuato e delle caratteristiche dei dati e delle variabili del set di dati. Lo studente acquisirà competenze riguardanti l’analisi descrittiva dei dati, la loro rappresentazione grafica o in forma di tabella. L’impianto è pratico del corso permetterà allo studente di esercitarsi con dataset di studio presenti nel programma di statistica R. Inoltre lo studente acquisirà competenze di analisi dei dati mediante test parametrici e non parametrici per determinare differenze tra diversi gruppi sperimentali; lo studente acquisirà inoltre competenze di analisi dei dati mediante test di correlazione e regressione lineare

I tre seminari, ciascuno da 4 ore, avranno i seguenti titoli:
Laboratorio di statistica 1: installare il software open source R; statistica descrittiva; grafici
Laboratorio di statistica 2: differenze tra gruppi: t test ed ANOVA e corrispondenti non parametrici
Laboratorio di statistica 3: Correlazione; regressione lineare; esercizi su dataset degli studenti

Agli studenti verrà somministrato un esame a termine del corso

Scientific writing and referring skills

Ore 3 - ref. Prof. Bucci

Lo studente al termine del seminario acquisirà alcune conoscenze fondamentali da applicare nella stesura di un manoscritto scientifico in lingua inglese e acquisirà una competenza critica per effettuare revisioni peer to peer di articoli scientifici. In particolare verrà effettuata l’analisi di articoli scientifici ponendo attenzione alla struttura dell’articolo, alla presentazione dei materiali e metodi utilizzati, lo studio statistico, i risultati ottenuti, la discussione degli stessi e le conclusioni che permettono di trarre. Verranno forniti elementi per migliorare la chiarezza espositiva del lavoro scientifico e verranno messe in evidenza le differenze tra articoli scientifici per personale accademico e articoli per la disseminazione dei risultati della ricerca ai “laici”

È previsto un test finale di autovalutazione

Antimicrobicoresistenza: Medicina umana e Medicina veterinaria a confronto

Ore 10 - ref. Prof.ssa Zaghini

L’antimicrobico-resistenza (AMR) rappresenta una problematica mondiale che è indispensabile affrontare con un approccio “One Health”, rafforzando la prevenzione e il controllo di AMR nei settori umano, veterinario, alimentare ed ambientale. Diventa quindi di primaria importanza l’acquisizione di alcuni principi di uso prudente degli antimicrobici sia in Medicina umana, sia in Medicina Veterinaria, con particolare attenzione agli animali di interesse zootecnico. Saranno ripresi alcuni strumenti di base necessari alla conoscenza dei medicinali contenenti antibatterici (es. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, foglietto illustrativo, uso off-label), di cinetica e di corretta somministrazione dei farmaci (approccio PK/PD, dose, intervalli tra le dosi, durata del trattamento, ecc.). Verranno inquadrati alcuni aspetti per garantire la sicurezza della catena di produzione alimentare, per conoscere i concetti generali dell’uso prudente di antimicrobici e della resistenza antimicrobica, compresa l’esigenza di eseguire test di sensibilità antimicrobica (qualitativa (antibiogramma) e quantitativa (MIC)) infine l’impatto che gli antimicrobici e AMR possono avere a livello ambientale. Sarà ripresa la legislazione relativa all’uso dei farmaci in Medicina veterinaria soprattutto per quanto riguarda le finalità dei trattamenti antimicrobici (profilassi, metafilassi, terapia), sarà presentata documentazione delle principali organizzazioni nazionali, europee e mondiali (CIAs, linee guida, DDD (Defined Daily Dose), ecc.). Saranno presentate alcune delle principali banche date europee (es. ESVAC)

È previsto un test finale di autovalutazione