Un incontro per parlare di Data Visualization
Il Prof. Antonello Alici terrà un ciclo di due lezioni centrate sulla figura di Alvar Aalto nonchè sul suo lavoro di architetto e designe
New strategies for a changing society [6th ISUFitaly International Conference]
Dottorato in Architettura e Culture del Progetto
8th International Forum of Design as a Process
Landscape Education for Democracy towards Learning Empowerment Agency Partnership
The sixth Una Masterclass workshop will focus on applications of AI in law court scenarios. Don't miss it and go to Kraków from 29 August to 2 September. The deadline to apply is 10 July 2022.
L’iniziativa avvia le attività del Corso di Alta Formazione regionale dal titolo The City School. Sperimentare la città delle persone 4.0.
L’iniziativa rientra nella ricerca: Quale architettura? Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo
Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city.
Parte del ciclo di incontri "CMXXX Patrimonio dell’Umanità - A cinquant’anni dalla Convenzione UNESCO: prospettive e riflessioni nei Campus dell’Alma Mater Studiorum"
THE CITY SCHOOL . SPERIMENTARE LA CITTÀ DELLE PERSONE 4.0 IL PROGETTO URBANO SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ AUTONOMA E DELLA SMART GRID IN EMILIA-ROMAGNA
L’iniziativa rientra nel progetto NATURA DELL’ARCHITETTURA | NATURE ARCHITECTURE
Contesto e progetto. Influenze italiane sull’architettura di Fernando Távora.
Giornata di studi sul tema della conoscenza adeguata del territorio storico in relazione al progetto contemporaneo anche attraverso contributi interdisciplinari
Parte del ciclo di incontri "CMXXX Patrimonio dell’Umanità - A cinquant’anni dalla Convenzione UNESCO: prospettive e riflessioni nei Campus dell’Alma Mater Studiorum"
Terzo convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione, del design, delle arti e della moda
A cinquant’anni dalla Convenzione UNESCO: prospettive e riflessioni nei Campus dell’Alma Mater Studiorum
Quattro appuntamenti nei quali tutta la Cittadinanza è invitata ad avvicinarsi, attraverso lo strumento del cinema, ai temi ambientali e alle sfide che la società deve affrontare per un progresso sostenibile e rispettoso della salute, dell’ecologia e dell’ambiente.
Bodies, buildings and boundaries
Future past and fascination with machines: literature, graphic novel, cinema, music, design and architecture
Il progetto SENSHOME organizza il 3° Workshop Internazionale sul Comfort degli Ambienti Interni per persone con esigenze speciali
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376 - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie